MENU
Azienda Agricoltura

Via libera alle pere italiane in Cina, ora ci vuole l'ok per le mele

Le pere sono un prodotto di punta del comparto agricolo nazionale e, in particolare, della Regione Emilia-Romagna duramente colpita dall'alluvione del maggio scorso


03/10/2023 16:57

di Pier Paolo Albricci - Class Editori

settimanale
Luigi Scordamaglia, presidente di Filiera Italia

Via libera alle pere italiane in Cina: le spedizioni dei primi container sono attese a breve, dopo i risultati positivi delle ultime ispezioni condotte dalle autorità di Pechino dopo il Comitato Governativo Italia Cina. Lo rendono noto Coldiretti e Filiera Italia. L'annuncio è arrivato durante Fruit Attraction, l'appuntamento internazionale di settore che si svolge a Madrid, al quale sono presenti anche il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l'amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia.

Per Coldiretti e Filiera Italia "il superamento di queste barriere fitosanitarie e l'apertura di mercati come la Cina è sempre stato un obiettivo prioritario fondamentale per la valorizzazione della produzione Made in Italy, ma è importante che tali aperture debbano essere sempre più gestite in futuro a livello comunitario da parte della Commissione che tratta per tutti evitando che interventi selettivi di singoli Stati membri finiscano col trasformarsi in elementi di concorrenza tra Paesi dello stesso mercato unico europeo".

Le pere sono un prodotto di punta del comparto agricolo nazionale e, in particolare, della Regione Emilia-Romagna duramente colpita dall'alluvione del maggio scorso, e che costituisce la principale area di produzione di pere in Italia, con prodotti che possono fregiarsi del marchio di Indicazione Geografica Protetta. La conclusione del negoziato pone fine a una anomalia, concludono Coldiretti e Filiera Italia, visto che le pere cinesi Nashi da tempo arrivano regolarmente nel nostro Paese.

Il nuovo provvedimento consente inoltre di iniziare a parlare di mele, perché i cinesi affrontano un dossier alla volta. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi