Il gruppo Otb, che fa capo all'imprenditore Renzo Rosso ed è guidato da ceo Ubaldo Minelli, schiaccia l'acceleratore della crescita e punta con determinazione per raggiungere il risultato sui mercati asiatici e gli Stati Uniti. Ma sarà la Cina, in particolare, ad assorbire lo sforzo maggiore, perché in tre anni la maison ha in programma di aprire 150 nuovi negozi, che si aggiungeranno agli 80 attuali in 16 città, portando il gruppo che controlla i brand Diesel, Marni e Margiela ad avere una delle più estese reti di negozi fashion fra i brand occidentali.
L'obiettivo è di arrivare a 1 miliardi di ricavi solo nell'ex Celeste Impero, investendo molto sulle persone, oltre che sugli spazi fisici e digitali. Nei prossimi giorni la prima tappa sarà l'apertura di quattro negozi a Shanghai. Il gruppo veneto, che l'anno scorso ha fatturato 1,4 miliardi di euro con una crescita del 18% sul 2020, sta attraversando una fase particolarmente positiva, anche dal punto di vista del conto economico che ha chiuso l'anno con una liquidità record di 383 milioni di euro.
«Siamo soddisfatti dei risultati 2021. La nostra ambizione, in linea con il piano strategico al 2024, è di crescere del 20% anno su anno. Sarebbe a dire il doppio di quello che gli analisti stimano per la nostra industry», ha dichiarato a MFF Ubaldo Minelli. La strategia futura, ha proseguito l’ad, poggia su due pilastri. Da un lato ci sarà un focus sui mercati asiatici, quindi Cina e Corea, e al netto di Giappone, che già vale un quarto dei ricavi, e su quello nordamericano. Dall’altro il potenziamento dei canali diretti, quindi punti di vendita fisici e online.
«Stiamo valutando anche la quotazione per reperire capitali e rafforzare la crescita. E intendiamo rilevare nuovi brand qualora si presenteranno le condizioni adatte», ha aggiunto il ceo della società di Renzo Rosso.
Nel corso degli ultimi 12 mesi, c’è stata l’apertura di 38 nuovi punti vendita e il rafforzamento dell’e-commerce. A trainare i risultati, le performance dei brand luxury di Otb, che hanno registrato un importante incremento sia sul 2020 (+49%) che sul 2019 (+55%), superando i livelli pre-pandemia. Maison Margiela (+25% sul 2020) ha messo a segno un aumento complessivo del 107% nel triennio 2019-2021. Jil Sander è riuscito a raggiungere in soli nove mesi il break-even operativo e a generare cassa.
«Con i suoi capi senza tempo, è un’icona del mondo del lusso e vogliamo accrescere il suo posizionamento nel segmento high luxury, mantenendo inalterati quei tratti distintivi che lo rendono unico e celebre nel mondo», ha sottolineato Rosso riferendosi alla griffe. Oltre all'Asia, il gruppo ha rafforzato l’organizzazione in Nord America, con la nomina di Eraldo Poletto alla guida del business nordamericano di Diesel.
Alla luce di questi risultati, il gruppo Otb ha recentemente perfezionato il piano strategico 2022-2024, confermando per il futuro ambiziosi obiettivi di crescita organica. «Vogliamo continuare a rafforzare la nostra posizione quale polo internazionale della moda e del lusso non convenzionale, the brave & alternative luxury group, aprendoci anche ad altri brand che possano abbracciare la nostra filosofia», ha dichiarato Renzo Rosso. (riproduzione riservata)