Grande entusiasmo per Tesla oggi in Cina, dove i consumatori hanno accolto con un'ovazione il suo nuovo microfono per karaoke per cantare in auto.
Il TeslaMic, questo il nome del dispositivo wireless, è stato messo in vendita dalla società di Austin sul proprio sito web cinese oggi, al costo di 188 dollari al paio, andando esaurito in meno di un'ora. I microfoni funzionano con un aggiornamento del software Tesla rilasciato oggi in Cina che include tracce e video di karaoke nello stile di quelli mostrati nelle cabine di karaoke.
Il sistema completo con video è progettato per essere utilizzato dalle persone sedute in un'auto Tesla quando non è in movimento, sostituendo una cabina per il karaoke mentre si rilassano dopo una giornata di viaggio o si prendono una pausa sul ciglio della strada.
Tesla sta affrontando una dura concorrenza in Cina, fronteggiata da altri produttori di veicoli elettrici, molti dei quali hanno battuto la casa statunitense con combinazioni simili di software e hardware per il karaoke in auto. Cantare al karaoke è uno dei passatempi più popolari tra i consumatori cinesi.
Secondo la società di ricerca iiMedia Research Group, circa 500 milioni di persone hanno utilizzato servizi di karaoke online in Cina l'anno scorso. Il TeslaMic "ti fornisce una sala karaoke privata mobile, che ti consente di vagare nel mare della musica e cantare a tuo piacimento", si legge in una descrizione sul sito web dell'azienda.
Intanto anche Honda ha lanciato la sua offensiva nel campo dei veicoli elettrici arricchiti di tecnologia con l'obiettivo dichiarato oggi dal responsabile per le operazioni in Cina, Katsushi Inoue, di vendere 800.000 veicoli elettrici in Cina nel 2030, contro le 10.000 unità consegnate l'anno scorso, in cui la concorrenza si è fatta serrata.
Nel 2021 la cinese Byd ha più che triplicato le vendite di veicoli a nuova energia a 600.000 unità, mentre Volkswagen, che possiede la quota più alta nel mercato delle auto tradizionali in Cina, ha venduto 70.000 auto elettriche nel mercato asiatico e per il 2022 punta a raddoppiare il risultato.
La chiave del progetto di Honda sarà la gamma e:N Series, la sua prima serie EV per la Cina. Nei prossimi cinque anni, l'azienda svelerà 10 modelli, primi fra tutti i due crossover interamente elettrici e:NS1 ed e:NP1, entro la prossima primavera.
La serie e:N presenta il sistema di bordo Honda CONNECT, sviluppato dalla casa automobilistica giapponese e dalla società di software cinese Neusoft. Sul fronte della produzione, le due joint venture di Honda in Cina, Dongfeng Honda Automobile e Guangqi Honda Automobile, riceveranno due nuovi impianti per i veicoli elettrici, che apriranno le porte nel 2024 con una capacità iniziale combinata di 240.000 unità all'anno.
Per le batterie, Honda lavorerà a stretto contatto con Contemporary Amperex Technology Co, il primo produttore al mondo di batterie EV, in cui detiene una quota di minoranza. (riproduzione riservata)