Volkswagen ha annuciato che investirà 2,1 miliardi di euro in società cinesi specializzate nella produzione di veicoli elettrici, incrementando così la scommessa sul maggiore mercato automobilistico al mondo nonostante la secca frenata a causa della pandemia.
Il gruppo tedesco di Wolfsburg investirà un miliardo di euro per rilevare la partecipazione del 50% di Anhui Jianghuai Automobile Group, casa madre del partner cinese Jac Motors, aumentando la partecipazione in una joint venture esistente di veicoli elettrici con JAC dal 50% al 75%.
La joint venture lancerà altri cinque modelli elettrici entro il 2025 e avvierà un sito produttivo, ha precisato ancora la società. Il colosso tedesco mira a vendere 1,5 milioni di veicoli a nuova energia (NEV), inclusi veicoli elettrici a batteria, i modelli ibridi plug-in e quelli con celle a combustibile a idrogeno in Cina entro il 2025.
Volkswagen ha annunciato anche che investirà 1,1 miliardi di euro per acquisire il 26,5% di Guoxuan High-tech Co, un produttore di batterie per veicoli elettrici, diventando il suo principale azionista. Il gruppo guidato dall'ad Herbert Diess ha aggiunto che Guoxuan, con sede a Hefei come JAC, fornirà batterie ai suoi modelli elettrici (EV) in Cina.
La doppia acquisizione punta a fronteggiare la concorrenza e in particolare quella di Tesla, il produttore di veicoli elettrici statunitense, che sta cercando di farsi strada nel mercato automobilistico asiatico, grazie all'investimento in una mega fabbrica di automobili vicino a Shanghai.
Intanto Pechino ha fissato l'obiettivo del 25% sulle vendite annue di veicoli nel 2025 per il segmento NEV. Oltre 25 milioni di mezzi sono stati venduti in Cina l'anno scorso, ma la quota di auto elettriche è molto meno dell'1% del mercato.
Con le mosse annunciate oggi Volkswagen allinea la sua strategia in Cina a quella di altri produttori tedeschi, Bmw e Daimler benz, oltre che Tesla, che da quando il governo ha iniziato ad allentare le regole nel 2018, hanno assunto direttamente il controllo e la gestione delle joint venture locali.
Il gruppo di Wolfsburg ha rapporti commerciali anche con China FAW Group Corp Ltd e SAIC Motor Corp Ltd. di proprietà di JAC e Guoxuan. Queste ultime due hanno registrato una crescita dei loro titoli sui listini cinesi fino a toccare il limite massimo giornaliero del 10%. (riproduzione riservata)