La sostenibilità è stata al centro dell’edizione di Idi-Italian design icons svoltasi a Chongqing, metropoli emergente del sudest della Cina. La rassegna si è concentrata quest'anno sul rapporto tra design tricolore e rispetto dell’ambiente.
Il progetto è nato da un’idea di DP group, guidato da Carlo D’Andrea, e realizzato da Eastantcommunication&events. Ermanno Vitali, general manager di Ansaldo Breda ha sottolineato l’attenzione all’environment nel design e la produzione dei treni dell’azienda, specialmente in termini di risparmio energetico e con il minimo impatto di termini di consumo.
iGuzzini ha presentato «Trick», un apparecchio finalizzato all’impiego di sorgenti luminose a Led in grado di generare spettacolari effetti geometrici. Per Pirelli, uno dei leader mondiali nella produzioni di gomme e servizi associati, Ulrich Antoni, head of natural rubber procurement, ha illustrato la Natural rubber policy istituita dall’azienda nel 2017.
Tra gli altri brand presenti: Maserati, Poltrona Frau, Sfh, Ufifilters (Sofimagroup). Fra gli espositori anche Powertrain technologies industrial (Fpt Industrial), uno dei piu’ grandi produttori di motori industriali in Cina, che ha presentato un modello di motore high- tech diesel con bassa emissione chiamato «Curson13».
Italian design icons 2019 ha potuto contare sul sostegno dei partner instituzionali come il Consolato generale d’Italia a Chongqing, Ita-Italian trade agency, la Camera di commercio Italiana in Cina e la Fondazione Italia-Cina, sia dei partner mediatici come iChongqing, Class Editori, Chongqing expat guide e Milano Finanza.
Dp Group e il suo ispiratore Carlo D'Andrea è particolarmente attivo nel far conoscere sia il valore delle imprese italiane in Cina che le opportunità per i cinesi in Italia.
Lo scorso aprile DP Group ha tenuto con successo la serie di seminari “Invest in Italy: the New Italian Visa for Investors” in diverse città cinesi, partendo dalla capitale, Pechino, fino alle regioni del Sud-Ovest, nelle citta’ di Chongqing e Chengdu, per terminare a Shanghai, dove si trova l’headquarters del gruppo.
Diversi sono stati gli speakers e gli ospiti che hanno partecipato alle varie tappe del seminario. Presenti in ciascuna città, l’avvocato dello Studio Legale D’Andrea & Partners e Senior Partner di DP Group Matteo Zhi, che ha presentato una delle Guide Pratiche pubblicata dallo Studio negli ultimi tempi, Invest in Italy e Arduino Agostinelli, Deputy GM di PHC Advisory Tax & Accounting, che ha condiviso le informazioni sui benefici fiscali degli investimenti in Italia, focalizzandosi in particolare sul super ed iper deprezzamento, i contributi statali per adempiere al pagamento degli interessi passivi relativi ad alcune tipologie di debiti ed il credito d’imposta per i training relative alle competenze richieste dall’Industria 4.0.
Nelle diverse tappe sono intyervenuti diversi manager e imprenditori cinesi che hanno raccontato le loro esperienze positive in Italia. Il ceo di Daiqing Enterprise Management e precedente GM di Fediao Group Stefano Lu Zhiwei ha aperto e chiuso la serie di seminari, prima a Pechino e poi a Shanghai, condividendo con il pubblico presente in sala l’esperienza diretta della sua società in investimenti in Italia.
A Chongqing, il Direttore delle Operazioni Strategiche di East Shineray Holdings Co. Ltd. Jiang Tao ha condiviso la sua esperienza di investimenti in Italia, i benefici di cui una societa’ italiana puo’ godere, le differenze e, al tempo stesso, similitudini tra Italia e Cina.
A Chengdu, è intervenuto il general manager di TusHoldings Li Liu Hong che ha evidenziato come la Sino-Italian Design Innovation Hub, fondata dalla Tsinghua University e dal Politecnico di Milano, contribuira’ a promuovere la cooperazione bilaterale tra Italia e Cina nei campi dell’educazione, della ricerca scientifica, della cultura e dell’industria, cosi’ come ad assistere entrambi i paesi nello sviluppo delle rispettive strategie, come il Made in China 2025 e l’Industria 4.0