Ethiopian Airlines Group, la compagnia aerea più dinamica nel continente africano, vuole fare del suo scalo ad Addis Abeba il principale hub del settore in Africa, facendo leva sulle nuove infrastrutture costruite da China Communication Construction Company.
Domenica, nella capitale etiope, è stato inaugurato il nuovo terminal dell' aeroporto internazionale, costato 363 milioni di dollari e finanziato dalla Export-Import Bank of China.
La struttura, progettata e costruita per accogliere 22 milioni di passeggeri all'anno, consentirà alla compagnia di triplicare l'attuale capacità.
«Ci aspettiamo che il consiglio di amministrazione e la direzione del Gruppo Ethiopian Airlines non si accontentino del nuovo traguardo, ma puntino a una struttura ancora più grande, capace di ospitare almeno 100 milioni di passeggeri», ha affermato Abiy Ahmed, il primo ministro dell'Etiopia, all'inaugurazione.
Il nuovo terminal dell'aeroporto è attrezzato con servizi e sistemi high-tech di ultima generazione per la gestione dei bagagli, la sicurezza e l'assistenza passeggeri. Il check-in e l'imbarco sono gstiti da macchine che consentono un'elevata automazione di tutte le procedure.
Della nuova struttura fa parte anche lo Ethiopian Skylight Hotel, costato 65 milioni di dollari e realizzato dalla stessa Cccc, inaugurato insieme al terminal dal primo ministro e da Moussa Faki Mahamat, presidente della Commissione dell'Unione Africana (AU), che ha sede ad Addis Abeba.
L'albergo ospita il più grande ristorante cinese in Africa, una sala conferenze con una capienza di 2.500 persone, 373 camere per gli ospiti e spaziose suite executive.Fonti della Ethipian Airlines sostengono che questa struttura permetterà di attirare circa un terzo dei 6 milioni di passeggeri che attualmente sbarcano ad Addis Abeba-Bole per visitare l'Etiopia.
«La costruzione di questo grande terminal è un'ulteriore prova dello sviluppo dell'aeroporto di Bole, che diventerà uno tra maggiori e più utilizzati hub del trasporto aereo al mondo», ha affermato Tewolde Gebre-Mariam.
Il nuovo terminal e l'hotel si inseriscono nella roadmap strategica Vision 2025 di Ethiopian Airlines, il piano strategico a 15 anni che ha l’obbiettivo di far diventare la Ethiopian il principale vettore africano.