MENU
Industria

Auto Cina, vendite in altalena, ma l'elettrico quadruplica sul 2020

I dati della Cpca, l'associazione dei costruttori, si riferiscono al primo trimestre di quest'anno e registrano consegne per 5,09 milioni di veicoli pari al quarto trimestre dell'anno scorso. In marzo calo del 19% delle vendite rispetto a gennaio, il trimestre chiude comunque a +69%. Nell'elettrico le consegne a 437 mila unità


09/04/2021 13:23

di Pier Paolo Albricci - Class Editori

settimanale
La Polestar Praecept, elettrica del gruppo Geely

Le consegne di veicoli elettrici sono salire in Cina, nel primo trimestre, a 437.000 veicoli, superando di quattro volte il risultato complessivo dello scorso anno, penalizzato ovviamente dagli effetti della pandemia. In particolare, Tesla Model 3 e Model Y assemblate a Shanghai hanno venduto 69.280 unità.

La Cpca, l'associazione dei costruttori, stima che saranno venduti due milioni di auto elettriche in Cina quest'anno, un dato quasi 10 volte superiore rispetto allo scorso anno, trainate da una forte domanda da parte dei consumatori, dai progressi tecnologici e dagli incentivi del governo.

Tuttavia, l'attuale carenza di scorte di semiconduttori in tutto il mondo, fa temere ai costruttori cinesi che ci potrebbero essere degli effetti sulla produzione a partire dal trimestre aprile-giugno, che potrebbero durare fino alla fine dell'anno.

Anche per quanto riguarda i motori tradizionali il trimestre ha registrato un forte aumento delle vendite, che tuttavia restano inferiori ai record del 2018. Il tasso di crescita trimestrale, +69%, è stato il più alto degli ultimi decenni, con un ritorno ai livelli di consegna precedenti alla pandemia di coronavirus.

Nei tre mesi sono stati venduti, secondo la Cpca, 5,09 milioni di veicoli, ma nel primo trimestre dello scorso anno, l'emergenza sanitaria aveva fatto crollare le vendite del 41%.

Nell'ultimo trimestre, le vendite si sono allineate ai 5,08 milioni di veicoli venduti nei primi tre mesi del 2019, ancora lontane, tuttavia, dai 5,7 milioni di unità consegnate nel primo trimestre del 2018.

Nonostante i dati trimestrali promettenti, il calo del mercato azionario cinese ha depresso i consumi da metà febbraio, minando la ripresa del più grande mercato automobilistico del mondo. Le vendite di auto a marzo sono diminuite del 19% rispetto a gennaio.

Nel frattempo, Daimler ha fatto sapere ieri che le sue vendite di autovetture in Cina sono aumentate del 60% nel periodo tra gennaio e marzo 2021, mentre Nissan Motor ha registrato un incremento delle consegne pari al 71%. (Riproduzione riservata)

 


Chiudi finestra
Accedi