Il conglomerato immobiliare cinese China Evergrande Group si è alleato con le cinque principali società di ingegneria e tecnologia automobilistiche del mondo per ottimizzare ulteriormente il layout della catena industriale nel campo dei veicoli ad energia nuova (Nev- new energy vehicles). La filiale automobilistica del gruppo Evergrande New Energy Automobile Group ha siglato mercoledì 25 un accordo strategico con le società tedesche di ingegneria e tecnologia automobilistiche FEV Group, EDAG e IVA Group, nonché con la società austriaca AVL e quella canadese Magna.
Intanto nelle scorse settimane il presidente e fondatore del gruppo Hui Jiayin, anche conosciuto con il nome cantonese di Hui Kayan, ha avuto incontri con Pininfarina e Magneti Marelli nel corso della sua ultima visita in Europa, la settima nell'ultimo anno.
"Il lavoro che stiamo svolgendo sul nuovo marchio di auto ecologiche Hengchi è il primo passo di una promettente collaborazione per nuove attività", ha sottolineato l'amministratore delegato Silvio Angori, "intendiamo sostenere fortemente i piani di sviluppo di Evergrand e ci impegniamo a fare tutti gli investimenti necessari a supportare questa cooperazione strategica".
Il colosso del real estate, quotato e con utili oltre i 70 miliardi di yuan (8,9 miliardi di euro) nel 2018, sta spostando la propria attenzione sul settore dell'auto elettrica. Nella prima metà dell'anno ha già fatto investimenti per oltre 2 miliardi di dollari e altri arriveranno nei prossimi mesi. Gli ultimi accordi si inseriscono quindi nell’ambizione di diventare l’azienda di Nev più grande del mondo entro i prossimi tre-cinque anni e raggiungere la produzione e la vendita di 5 milioni di veicoli in dieci anni.
Nel quadro dell'accordo, Evergrande lavorerà con i cinque colossi auto per sviluppare congiuntamente 15 nuovi modelli di automobili, coprendo un’intera gamma di tipi del prodotto tra cui i modelli di alta qualità, extra-lusso, lusso, esclusivo, comodo e classico.
Già lo scorso gennaio il gruppo di Shenzhen ha collaborato con gli svedesi di Koenigsegg per sviluppare la tecnologia di base delle migliori auto di lusso al mondo. Dello scorso luglio è invece joint venture con la società tedesca di ingegneria del gruppo propulsore automobilistico hofer per produrre sistemi di propulsione elettrica. (riproduzione riservata)