A novembre il mercato automobilistico cinese ha continuato la crescita per quinto mese consecuito. Secondo i dati diffusi dalla China Passenger Car Association, le vendite di auto passeggeri sono cresciute dell'8% a 2,1 milioni di unità rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in linea con la crescita del +8% osservata a ottobre.
Il governo ha puntato sulla spesa per l'auto come fattore chiave per dare slancio alla ripartenza economica dopo lo stop causato dalla pandemia di coronavirus. Per incrementare le vendite, il governo cinese e le autorità locali infatti hanno concesso sussidi agli acquirenti di auto. Ciononostante,
per l'intero anno, l'associazione prevede un calo delle vendite del 7% rispetto al 2019.
Geely Automobile ha fatto sapere di aver registrato un aumento dei volumi di vendita del 5%. Per i primi 11 mesi dell'anno, le vendite della casa automobilistica cinese sono scese invece del 5% a 1,17 milioni di veicoli, un importo che rappresenta l'88% del target fissato per l'intero anno a 1,32 mld di unita'.
Le consegne dei veicoli del brand Lynk invece sono rimbalzate del 61% a 22.798 unità, superando il più alto volume di vendite mensili del marchio per il quinto mese consecutivo.
Byd ha venduto invece 53.943 auto nel mese di novembre 2020, un numero superiore alle 41.295 unità vendute nello stesso periodo del 2019. Nel complesso, le immatricolazioni del periodo da gennaio a novembre 2020 si sono attestate a 370.650 unità contro le 418.220 di un anno prima.
Quanto a Tesla a novembre sono state vendute 21.604 Tesla Model prodotte nella GigaFactory di Shanghai. In Cina la casa autombolistica di Elon Musk deve però fare i conti con la concorrenza locale di Nio. I risultati del terzo trimestre dell'anno, registrando un significativo balzo delle vendite, segno che la societa' è pronta ad accaparrarsi una piu' ampia fetta del mercato dei veicoli elettrici.
Le vendite della casa automobilistica di Shanghai sono cresciute di ben il 146% su base annuale raggiungendo quota 4,27 miliardi di yuan, pari a 650 milioni di dollari. Il fatturato complessivo si e' attestato invece a 4,53 miliardi di yuan nei tre mesi conclusi a settembre, in netto aumento rispetto agli 1,84 miliardi yuan dello stesso periodo dello scorso anno e ai 4,37 miliardi yuan attesi dagli analisti. (riproduzione riservata)