MENU
Industria

Parte da Trieste Costa Venezia, la grande nave che porterà il made in Italy in Cina

Costruita da Fincantieri a Monfalcone, è la prima di sette nuovi giganti del mare espressamente progettati per il mercato cinese, vastissimo e ancora largamente inesplorato sul fronte del turismo. Il piano di investimento complessivo è di oltre 6 miliardi per tutte le navi in consegna entro il 2023. A Trieste il 26 la fondazione Italia-Cina farà il punto sugli sviluppi delle relazioni bilaterali e sulla BRI


11/02/2019 10:28

di Franco Canevesio - Class Editori

costa
Costa Venezia, al battesimo il primo marzo prossimo

Costa Venezia, la prima nave di Costa Crociere progettata appositamente per il mercato cinese, costruita da Fincantieri nello stabilimento di Monfalcone, verrà consegnata, arredata e pronta a partire, il 28 febbraio prossimo e il giorno dopo a Trieste, si svolgerà il battesimo ufficiale.

La consegna di Costa Venezia sarà anche l'occasione per parlare dele prospettive nelle relazioni industriali ed economiche tra i due paesi, in una città che si è candidata a diventare, con il suo porto,  punto d'arrivo delle rotte dele nuove Vie della Seta marittime e del progetto Belt & Road. Nel promeriggo del 26, al Porto Vecchio della capitale giuliana, la fondazione Italia Cina ha invitato imprenditori, manager, rappresentanti diplomatici dei due paesi a confrontarsi sul tema The China-Italy business relationship, partnerships building the future. 

«Costa Venezia fa parte di un piano di espansione che comprende sette nuove navi in consegna entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre 6 miliardi di euro» ha spiegato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Group Asia.

Con una stazza di 135.500 tonnellate lorde, 323 metri di lunghezza e una capacità di oltre 5.100 ospiti, Costa Venezia sarà la più grande nave introdotta da Costa nel mercato cinese. Proporrà una serie di innovazioni mai viste prima, pensate in maniera specifica per la clientela cinese, che porteranno gli ospiti alla scoperta della cultura, dello stile di vita e delle eccellenze italiane.

Gli interni, per esempio, sono ispirati a Venezia: il teatro ripropone La Fenice, l'atrio principale ricorda Piazza San Marco, mentre i ristoranti ricalcano la tipica architettura delle calli e dei campi veneziani. A bordo anche delle vere e proprie gondole, realizzate dagli artigiani dello Squero di San Trovaso, mentre la  festa in maschera ricrea l'atmosfera del carnevale.

La prima crociera di Costa Venezia partirà da Trieste il 3 marzo 2019, diretta in Grecia e Croazia. L'8 marzo la nave sarà di nuovo a Trieste per la crociera inaugurale: un viaggio lungo 53 giorni, sulle orme di Marco Polo, attraverso il Mediterraneo, il Medio Oriente, il sud-est asiatico e l'Asia orientale, prima dell'approdo a  Tokyo. Dal 18 maggio 2019 Costa Venezia sarà dedicata esclusivamente agli ospiti cinesi, offrendo crociere in Asia con partenza da Shanghai.

Dopo Costa Venezia, la prossima nuova nave del gruppo a entrare in servizio, a ottobre 2019, sarà Costa Smeralda, nuova ammiraglia del marchio Costa e prima nave per il mercato globale alimentata a Lng, a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile più pulito al mondo. Una seconda nave progettata esclusivamente per il mercato cinese, gemella di Costa Venezia, è attualmente in costruzione da Fincantieri a Marghera, con consegna prevista nel 2020.

«Costa è stata la prima compagnia a entrare nel mercato cinese nel 2006, posizionando le sue crociere in Cina e vendendole alla clientela locale,» ha spiegato Zanetti, «attualmente siamo leader di mercato in Cina, operando stabilmente in Asia con quattro navi. L'arrivo di Costa Venezia da maggio e della sua gemella nel 2020 aiuteranno Costa a sviluppare un mercato molto promettente”.

Secondo gli ultimi dati elaborati da Unwto, la United nations world tourism organization, nel 2017 oltre 142 milioni di cinesi hanno speso circa 258 miliardi di dollari in viaggi all’estero, posizionando la Cina come leader nel mercato del turismo outbound. A confronto, lo scorso anno il settore crocieristico cinese ha servito solamente circa 2,5 milioni di passeggeri: meno del 2% dei viaggiatori cinesi outbound.

«La Cina, un mercato vastissimo e ancora largamente inesplorato, con costanti proiezioni a lungo termine per la crescita del turismo, rappresenta un’opportunità importante per lo sviluppo della domanda di vacanze in crociera. Parallelamente alla crescita e allo sviluppo del settore a livello interno, la Cina è destinata a diventare il mercato crocieristico più ampio del mondo», ha concluso Zanetti.

 

 


Chiudi finestra
Accedi