MENU
Industria

Piaggio ingrana la marcia e corre sui mercati dell'Asia

Conti oltre le attese nel primo trimestre 2019 con un utile in crescita a 7,8 milioni, contro i 4 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi consolidati si attestano a 346,2 milioni di euro, in crescita del 10,8%. Per il futuro l'obiettivo è -quello di crescere ancora in Asia-Pacifico e aumentare la penetrazione dei veicoli commerciali in India.


08/05/2019 08:18

di Roberta Castellarin - Class Editore

Piaggio vuole crescere in Asia
Roberto Colaninno

L'Asia del Pacifico e l'India si confermano mercati promettenti per Piaggio, sui quali puntare alla crescita. La società ha chiuso i primi tre mesi 2019 con un utile in crescita a 7,8 milioni, contro i 4 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. Il risultato è stato superiore alle attese del consensus raccolto da Bloomberg e dalla società che si attestava a 6,3 euro. 

I ricavi consolidati, spiega una nota, si attestano a 346,2 milioni di euro, in crescita del 10,8% (+10% a cambi costanti). Nello stesso periodo del 2018 i ricavi erano stati pari a 312,3 milioni e il consensus si aspettava ricavi pari a 336,7 milioni. 

Il margine lordo industriale aumenta a 103,9 milioni di euro, in crescita del 7,5% (+8% a cambi costanti). L'ebitda è pari a 49,5 milioni di euro, in crescita del 14,5% (+16,8% a cambi costanti), mentre l'ebitda margin si attesta al 14,3% (13,8% nel primo trimestre 2018). Il consensus si aspettava un ebitda a 46,4 milioni e un margine ebitda del 13,8%. 

L'ebit aumenta a 20,7 milioni di euro, in crescita del 42,6%, mentre l'ebit margin è al 6% (4,6% nel primo trimestre 2018). Il risultato ante imposte è positivo per 14,2 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta ex Ifrs 16 è pari a -456,1 milioni di euro, in miglioramento per 46,8 milioni rispetto a -502,9 al 31 marzo 2018. La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2019, includendo l'Ifrs 16, è pari a -476,4 mln, in miglioramento per 26,5 milioni di euro. Venduti nel mondo 140.400 veicoli, in crescita dell'8,2% (129.700 nel primo trimestre 2018).

Il patrimonio netto del gruppo al 31 marzo 2019 ammonta a 402,1 milioni di euro (392 milioni di euro al 31 dicembre 2018). Nel periodo il gruppo Piaggio ha consuntivato investimenti per 29,3 milioni di euro, in aumento del 31,4 % rispetto ai 22,3 milioni di euro nel primo trimestre del 2018.

Il Cda ha anche deliberato di convocare l'assemblea straordinaria degli azionisti entro il 30 giugno 2019.

Dal punto di vista delle prospettive, in un contesto di rafforzamento di Piaggio sui mercati globali, il gruppo si impegna a consolidare la presenza nell'area Asia Pacifico, esplorando nuove opportunità nei Paesi della zona, sempre con particolare attenzione al segmento premium del mercato.

"Parallelamente il gruppo si impegna a rafforzare le vendite nel mercato indiano dello scooter grazie all'offerta di prodotti Vespa e Aprilia; e incrementare la penetrazione dei veicoli commerciali in India, grazie anche all'introduzione di nuove motorizzazioni", spiega la nota.

Piaggio prevede di confermare la posizione di leadership nel mercato europeo delle due ruote, sfruttando al meglio la ripresa prevista attraverso un ulteriore rafforzamento della gamma prodotti, sia scooter sia moto e mantenere le attuali posizioni sul mercato europeo dei veicoli commerciali, rafforzando la rete di vendita.

Dal punto di vista tecnologico il gruppo Piaggio proseguirà nella ricerca di nuove soluzioni ai problemi della mobilità attuali e futuri, grazie all'impegno di Piaggio Fast Forward (Boston) e di nuove frontiere del design da parte di PADc (Piaggio Advanced Design center) a Pasadena.

"In linea più generale resta infine fermo l'impegno, che ha caratterizzato questi ultimi anni e che caratterizzerà anche le attivita nel 2019, di generare una crescita della produttività con una forte attenzione all'efficienza dei costi e degli investimenti, nel rispetto dei principi etici fatti propri dal gruppo", sottolinea la società. Per l'intero 2019 il consensus raccolto da Bloomberg e dalla società si aspetta ricavi pari a 1,47 miliardi di euro, contro gli 1,389 miliardi del 2018. In termina di ebitda 2019 il consensus si aspetta 215 milioni (contro i 201,8 milioni del 2018), mentre l'utile netto per il 2019 è atteso dal consensus a 44 milioni di euro, contro i 36,1 milioni del 2018. 


Chiudi finestra
Accedi