MENU
Industria

Rallenta l'indice cinese delle industrie innovative

A marzo, secondo il Mastercard Caixin New Economy Index, il contributo dei 10 settori presi in considerazione si è attestato al 30,6%, in flessione dal 31,1% su febbraio.


07/04/2022 13:07

di Mauro Romano - Class Editori

Cna

Cala il contributo delle industrie a valore aggiunto sull'economia cinese. A marzo, secondo il Mastercard Caixin New Economy Index, si è attestato al 30,6%, in flessione dal 31,1% su febbraio.

L'indice, lanciato nel 2016, utilizza il big data per pesare le industrie nascenti sullo scenario cinese. Gli indicatori sono il lavoro, la tecnologia, il capitale di dieci industrie dal biotech, alla cultura, alle nuove energie. Rientrano nella categoria i settori ad alto capitale umano, sostenibili e in forte crescita, il cui sviluppo è sostenuto dal governo e che in media hanno pagato a marzo stipendi medi attorno ai 13mila yuan, circa 2.100 dollari, 465 yuan in più del mese prima.

La flessione nell'ultimo mese è dovuta al calo del sottoindice sul lavoro, che all'interno del sistema pesa per circa il 40%, attestandosi a 23,9 punti, 2,4 in meno di febbraio

Anche la tecnologia, che conta per il 25%, è scesa di 0,2 punti a 28,5. A salire, come riporta Caixin, è soltanto il sottoindice sul capitale, in crescita di 1,3 punti a 39,8.

Intanto secondo Standard Chartered, le catene di approvvigionamento nazionali cinesi "stanno affrontando crescenti interruzioni durante i blocchi poiché il Paese ha registrato più di 20.000 casi di Covid-19 soltanto ieri".

"Sembra che le restrizioni alla mobilità più severe abbiano interrotto le catene di approvvigionamento locali", spiegano gli economisti Hunter Chan e Shuang Ding sottolineando che i conducenti di camion e i facchini scarseggiano a causa dei requisiti più severi di testing. Gli analisti affermano che le difficoltà della catena di approvvigionamento nazionale potrebbero danneggiare il commercio estero e si aspettano che i livelli di traffico dei container cinesi diminuiscano con il persistere dell'ondata di Covid. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi