Stellantis ha in programma di investire oltre 30 miliardi di euro entro il 2025 per effettuare la sua trasformazione nell’ambito del software e dell'elettrificazione. La strategia software va di pari passo con i programmi di elettrificazione dei veicoli del gruppo, presentati all’EV Day di luglio, con l'obiettivo di "raggiungere oltre il 70% di vendite in Europa e oltre il 40% negli Stati Uniti costituite da veicoli a basse emissioni (LEV) entro il 2030". Ognuno dei 14 marchi del gruppo offrirà soluzioni completamente elettrificate.
È inoltre prevista la creazione di nuove partnership strategiche. Oltre alla chiusura di Mobile Drive prevista per il 31 dicembre 2021, il nuovo memorandum d’intesa non vincolante firmato con Foxconn mira a progettare una famiglia di microcontrollori appositamente progettati per supportare Stellantis e i clienti di terze parti. La partnership ha lo scopo di sviluppare quattro famiglie di chip che copriranno oltre l’80% delle esigenze dei microcontrollori del gruppo, contribuendo a semplificare la catena di approvvigionamento. L'adozione e l'installazione di prodotti nei veicoli Stellantis è prevista entro il 2024. Stellantis continua anche i suoi progetti dedicati con Waymo. I due partner stanno collaborando a gruppi di lavoro incentrati sullo sviluppo commerciale. I team di ingegneri metteranno le mani sui prototipi Stellantis nel 2022.
Oggi Stellantis vanta 12 milioni di auto connesse definite "monetizzabili" (sono i veicoli nei loro primi cinque anni di vita) a livello globale. Entro il 2026, il gruppo prevede una crescita fino a 26 milioni di vetture e circa 4 miliardi di euro di ricavi. Entro il 2030, si raggiungeranno 34 milioni di veicoli e circa 20 miliardi di euro di ricavi annuali.
Sfruttando le proprie capacità di raccolta dati, Stellantis lancerà nel 2022 un programma assicurativo basato sull'uso, offerto attraverso le proprie divisioni finanziarie captive in Europa e in Nord America, con l'intenzione di espanderlo poi a livello globale. Con un lancio previsto nel 2024, le tre nuove piattaforme saranno distribuite sulle quattro piattaforme di veicoli di Stellantis nei due anni successivi. Il cuore della trasformazione in servizi customer-centric è la nuova architettura elettrica/elettronica (E/E) e software, STLA Brain.