MENU
Industria

Tesla guadagna 390 milioni dai crediti verdi in Cina, Vw in rosso

Sarà invece la tedesca Volkswagen la grande sconfitta dello schema che richiede ai marchi che importano nella Repubblica popolare di mettere in commercio una certa quota di veicoli elettrici o ibridi, ricevendo bonus una volta superata una determinata percentuale, fissata per il 2020 al 12%.


15/10/2021 13:05

di Mauro Romano - Class Editori

Tesla
Elon Musk

Tesla è la grande vincitrice della cessione di crediti verdi in Cina. La casa automobilistica di Elon Musk raccoglierà quest’anno circa 390 milioni di dollari. Sarà invece la tedesca Volkswagen la grande sconfitta dello schema che richiede ai marchi che importano nella Repubblica popolare di mettere in commercio una certa quota di veicoli elettrici o ibridi, ricevendo bonus una volta superata una determinata percentuale, fissata per il 2020 al 12%.

Secondo quanto riporta la Nikkei Asia Review, il produttore statunitense di auto elettriche, che vanta uno stabilimento a Shanghai, ha ottenuto 890mila punti, anche per merito del centro di distribuzione di Pechino.

La cifra di 390 milioni di dollari è data dalle stime fatte dalla società di consulenza Lmc Automotive, che calcola in circa 3.000 yuan il valore di ogni punto assegnato.

Al secondo posto si colloca il colosso locale Byd, raccogliendo 750mila punti, pari a crediti per 350 milioni di dollari. Nel gradino più basso del podio sale invece Saic-Gm Wuling Automobile. La joint-venutre ha guadagnato 440mila punti.

Come ricorda la rivista nipponica non tutte le case automobilistiche hanno una sufficiente quota di auto ibride o elettriche. Un problema che tocca da vicino le due joint-venture Volkswagen. Quella con il colosso Faw ha perso 130mila punti e dovrà acquistare crediti. Non va meglio per la collaborazione con Saic, seconda per crediti negativi.

Già lo scorso aprile la joint venture con Faw era dovuto ricorre a un’operazione di questo genere, proprio con Tesla.

L’ accordo ricordava la Reuters, ha rappresentato un unicum tra le due società in Cina, ed evidenzia il grande passo che la società tedesca produttrice di autovetture deve compiere per divenire leader nel settore dei veicoli elettrici, proprio in competizione con Tesla che, invece, vede nella vendita di certificati la principale fonte di ricavi, grazie alle sue origini direttamente sviluppate dal motore elettrico. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi