L'acquirente sarebbe HongShan capital, gigante del private equity cinese nato un anno fa dallo spin-off di Sequoia capital Asia, mentre il family office del co-fondatore di Alibaba possiede già il 12% del brand lanciato a Venezia nel 2000, che vende soprattutto negli Usa e in Asia
Oltre 75 società già quotate a Shanghai o Shenzhen hanno presentato domanda in settembre per la doppia quotazione nell'ex colonia britannica. La ragione principale è che dovendo rinunciare ai mercati azionari americani per via delle tensioni geopolitiche, a Hong Kong hanno una maggiore esposizione ai mercati dei capitali globali
La presidenza del Consiglio dei ministri italiano ha deciso di archiviare il procedimento nei confronti di China National Tire and Rubber (Cnrc), azionista di riferimento del gruppo Pirelli, sulle possibili violazioni delle prescrizioni golden power. Resta irrisolto il ruolo del gruppo Sinochem come azionista
Le misure proposte includono la rimozione di alcune restrizioni sulle vendite allo scoperto agli investitori istituzionali e ulteriori controlli sul trading da alta frequenza, considerato particolarmente speculativo, con l'obiettivo di garantire una stabilità maggiore ai listini azionari cinesi
Gli investitori puntano invece sulle A-share quotate a Shanghai che rappresentano soprattutto le industrie di base e di largo consumo che potrebbero essere beneficiate dai negoziati sui dazi sino-americani. È la previsione della banca d'affari americana Morgan Stanley
Dovrà decidere entro la fine di quel mese se sanzionare il gruppo cinese, primo azionista del brand italiano, per aver violato le regole sulla governance. Secondo qualificati analisti gli azionisti cinesi starebbero valutando la riduzione della partecipazione fino all'azzeramento in tempi lunghi
L'annuncio del gruppo pubblico di scorporare la divisione che produce auto elettriche e di quotarla separatamente sul listino ha dato l'avvio a massicci acquisti con un balzo del 55% della quotazione. Il piano di inserisce nella decisione di governo cinese di ristrutturare il settore auto, promuovendo fusioni
Il volume di scambi sulle borse continentali ha superato i 2.000 miliardi di yuan (278 miliardi di dollari) mercoledì 13 agosto, per la prima volta da febbraio. C’è stato anche un aumento dei prestiti per l’acquisto di azioni. Le fuoriuscite di capitali dalla Cina hanno raggiunto un livello record a luglio
Scaduto il termine per le trattative in esclusiva tra il gruppo di Hong Kong, CK-Hutchison, e il consorzio Blackrock-Msc della famiglia Aponte, sul portafoglio globale di terminal container, porti di Panama compresi, è probabile che la compagnia di navigazione controllata da Pechino entrerà nell'operazione a garanzia degli interessi cinesi
Da solo il Dragone, con il traino della borsa di Hong Kong, ha attirato il 34% dei proventi totali da ipo, triplicando i valori dello scorso anno. In decisa controtendenza l'Europa, dove le ipo calano del 15% in numero e del 58% in valore, fermandosi a 5,9 miliardi
La push strategy del gruppo finanziario controllato dal Tesoro premia due holding industriali vietnamite che verranno finanziate quando importano prodotti dall'Italia: i settori sono la componentistica elettrica e l'agroalimentare. La banca finanziatrice è la Hsbc filiale di Singapore
La sospensione dei dazi da parte del presidente statunitense Donald Trump ha allentato le tensioni commerciali con la Cina. Ma a supportare la performance è anche la tenuta dell'economia reale e la buona qualità degli utili societari, con il comparto azionario cinese in crescita del 10% da inizio anno
Il provvedimento che interesserà il personale dei centri di Shanghai e Dalian, dovrebbero essere completate entro l'inizio del quarto trimestre e fa parte di un più vasto piano di ristrutturazione a livello globale. Tuttavia i piano di espansione in Cina da parte del colosso bancario americano sono stati molto rallentati dall'intervento delle autorità dei due paesi
L'impegno delle due istituzioni evidenziato in occasione della 58a riunione dell'Asian Development Bank in corso a Milano con 5.000 partecipanti di 69 paesi. Un protocollo di intesa con la compagnie elettrica indonesiana offre opportunità di cooperazione con aziende italiane. Appello alla cooperazione anti-dazi
La crisi del gruppo emiliano di proprietà cinese, leader nei componenti per le auto elettriche e nei sistemi di sicurezza, sembra vicina alla soluzione se le parti troveranno un accordo per la manodopera in esubero. Il fatturato dell'azienda è calato da 266 a 150 milioni di euro per la crisi dell'elettrico nel 2024