MENU
Industria

Ansaldo Energia smantellerà le centrali nucleari cinesi

Il gruppo italiano della meccanica ha siglato un accordo con la China National Nuclear Corporation. Possibile la collaborazione anche in Paesi terzi. Per la stampa cinese si tratta di un modo pragmatico per promuovere il memorandum di partecipazione italiana alla Via della Seta


16/05/2019 17:29

di Mauro Romano - Class Editori

Ansaldo smantella gli impianti nucleari cinesi
La firma dell'accordo

Ansaldo Energia metterà in sicurezza il nucleare cinese. Il gruppo italiano della meccanica ha infatti siglato un accordo con la China National Nuclear Corporation per lo smantellamento degli impianti nucleari e la messa in sicurezza.  Si tratta di una cooperazione ingegneristica che la società  genovese, partecipata al 40% del colosso Shanghai Electric, porterà avanti attraverso la controllata Ansaldo Nucleare, specializzata nella realizzazione e smantellamento di centrali atomiche.

Il valore della commessa non è altissimo, secondo quanto riferiscono fonti a classxhsilkroad.it.  L’accordo va però inserito all’interno delle intese siglate dalla società guidata dall’amministratore delegato, Giuseppe Zampini, in occasione visita in Italia del presidente Xi Jinping, lo scorso marzo.  Non soltanto perché offre la possibilità di progetti interamente italiani in Cina, ma soprattutto apre a possibili collaborazioni in Paesi Terzi.

Si tratta di un modo pragmatico per promuovere il memorandum di partecipazione italiana alla Via della Seta firmato in occasione del viaggio del capo di Stato cinese, commenta il quotidiano online The Paper. “La cooperazione rientra nella nostra missione  per la sicurezza e lo sviluppo dell’energia nucleare in Cina», ha commentato Chen Shutang di Cnnc.

Per Ansaldo l’intesa sullo smantellamento è un nuovo tassello dell’allenza con la Repubblica popolare. Lo scorso marzo Ansaldo Energia e China United Gas Turbine Company (Ugtc) hanno firmato un accordo per la collaborazione tecnologica nel settore delle turbine a gas heavy-duty. L’accordo fa seguito al memorandum of understanding con State Power Investment Corporation (Spic), l'azionista di maggioranza di Ugtc. Nelle scorse settimane una delegazione di Spic ha inoltre visitato la sede di Genova per iniziare a dare operatività al documento.

Sempre in occasione della visita di Xi, il gruppo ha ricevuto da clienti cinesi un contratto del valore di circa 25 milioni di euro per la fornitura di una turbina a gas AE94.2K con associato un compressore syngas per la centrale elettrica a ciclo combinato di Bengang, situata a Benxi, nel nord-est della Cina. La centrale a ciclo combinato Bengang da 180 MW opererà con una turbina a gas AE94.2K appositamente progettata per bruciare combustibile a basso potere calorifico. L'impianto è di proprietà di Benxi Steel Group, azienda leader nella produzione dell’acciaio.

Negli ultimi quattro anni, ossia di Shanghai Electric nel capitale di Ansaldo Energia, il totale di contratti firmati ha superato il mezzo miliardo di euro. La partnership cinese ha spalancato a una delle eccellenze italiane nel mondo l’opportunità di vendere i propri prodotti in Cina uno dei principali mercati per la generazione di energia, che occupa quasi il 20% del mercato globale per la produzione di elettricità con tecnologie che utilizzano turbine a gas. Tra i mercati, fuori dalla Cina, dove i due gruppi stanno collaborando ci sono Serbia, Pakistan e Russia.


Chiudi finestra
Accedi