Alla 23a Fiera dell'Industria il padiglione Italia, 1300 metri quadrati, ha spiccato su tutti per dimensioni e affluenza, ma i segni di un rallentamento del pianeta Cina sono stati evidenti. L'export di made in Italy verso il Dragone ha ceduto di oltre il 30% nei primi sei mesi
Sono coinvolte Microsoft, Meta e Nvidia per i chips, ma il business più consistente, 7,8 miliardi di dollari, lo sta facendo la Boeing che fornirà alle linee aeree vietnamite 50 apparecchi 737. Intanto il governo vietnamita ha elevato Washington al più alto status diplomatico, insieme a Cina e Russia
In uno dei principali department store di Seul apre una boutique del celebre brand modenese che produce aceto dal 1700. Alla prima apertura nel seguiranno altre a breve, assicura il ceo Claudio Stefani
Padovano, 60 anni, nell'ultimo periodo è stato responsabile delle relazioni internazionali strategiche per l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e come tale ha seguito da vicino negli ultimi anni l'evolversi della situazione su questo fronte tra Unione Europea e Cina. Si è laureato a Cambridge con una tesi sul partenariato strategico con la Repubblica popolare
La votazione online per "i marchi cinesi preferiti dagli stranieri nel 2023" si è ufficialmente aperta il 15 marzo e terminerà il 15 aprile. Tale attività è rivolta principalmente ai consumatori esteri, ed è lanciata sui portali in lingua straniera di Xinhua News Agency e China.org.cn
La manifestazione è stata presentata a Pechino nei giorni scorsi. Il summit globale del marchio si terrà nella città-prefettura di Huzhou, nella contea di Deqing della provincia dello Zhejiang nella Cina orientale, dal 10 al 12 maggio prossimi. saranno presenti oltre 2.000 rappresentanti di imprese nazionali e internazionali
Viaggi aerei e treni ad alta velocità hanno portato nelle località sciistiche della provincia nord orientale di Jilin un inusuale numero di turisti invernali in occasione del capodanno cinese. La destinazione più popolare è diventata il Changbai Mountain Wanda International Resort
La revisione della Legge del Commercio Estero da parte del MofCom annulla l'obbligo di registrazione e deposito presso le autorità competenti in precedenza richieste agli operatori commerciali stranieri al fine di effettuare operazioni di import & export
È l'ottava base sul territorio dell'Istituzione guidata da Paolo Bazzoni che vanta oltre 800 associati. La città dello Hebei è sede del più importante porto della Cina settentrionale a cui fanno capo i traffici su Pechino. Goglio Packaging e Tenova Tec tra le principali presenze italiane nella zona industriale
La shipping company della famiglia Aponte ha concluso dopo un anno di trattative un affare strategico che rafforzerà la sua posizione lungo la Via della Seta marittima. Dai francesi di Bolloré ha comperato una rete di 16 concessioni portuali, magazzini e nodi stradali e ferroviari
Far conoscere meglio il paese, ma anche essere punto di riferimento per la ri-partenza del business italo-cinese sono gli obiettivi dell'iniziativa dalla Camera di commercio Italiana in Cina. Prima tappa Chengdu, dove è attivo il Sino-Italian Cultural Innovation Park di Tianfu New Area per accogliere le iniziative italiane
Il presidente della Repubblica cinese ha parlato alla cerimonia funebre di Stato nella Grande Sala del Popolo a Pechino, in onore dell'ex leader scomparso il 30 novembre scorso all'età di 96 anni
Sace garantisce il finanziamento Unicredit e Bnl Bnp Paribas per l’acquisizione da parte di Icop, impresa di costruzioni della Provincia di Udine, dell’area dell’ex ferriera di Servola
La collaborazione Juno sta procedendo a pieno regime alla costruzione del rivelatore, e il gruppo dell'Infn ha di recente portato a termine la prima fase dell’installazione dei due grandi impianti di purificazione dello scintillatore, realizzati in collaborazione con la ditta italiana Polaris.
L'anno scorso il Dragone è stato il primo partner commerciale dell'Unione Europea, mentre per la Cina è il secondo, dopo gli Stati Uniti. Oltre 15 mila treni, il 30% in più su base annua, hanno assicurato flussi costanti di merci anche via terra tra le due aree economiche