MENU
Industria

Industria

Catl marcia sul mercato europeo con le batterie riciclabili

Jiang Li, segretario del consiglio di amministrazione del gruppo cinese, primo produttore al mondo di batterie, ha spiegato la strategia al Financial Times. Il modello che la società si appresta a spostare in Europa è quello che ha portato in Cina a costruire 1.000 stazioni di sostituzione delle batterie entro l'anno

26/06/2025

Canali, Greater Cina e India mercati strategici dove investire

Lo stilista a capo del brand quasi centenario guarda con fiducia all'evoluzione del mercato, dopo un 2024 archiviato a 211 milioni di ricavi (+4%) e un 2025 previsto in tenuta. La ricerca sulla qualità dei materiali su cui innestare una componente stilistica distinta in base alle richieste dei clienti mondiali

24/06/2025

Max Mara, il fascino del made in Italy dietro alla crescita in Cina

Il gruppo emiliano di moda donna, presente in Cina da quasi 30 anni, si appresta a varare un piano che prevede entro il 2026 l’apertura di nuovi punti vendita, oltre ai 280 già attivi in 40 città, puntando soprattutto sulla fidelizzazione della propria clientela. I segreti del successo di una formula controcorrente raccontati dalla principale stratega, Linda Lin

22/06/2025

L'Asia-Pacifico area chiave per il business attuale del made in Italy

Le opportunità e gli aiuti finanziari alle imprese impegnate o che vogliono investire in questo quadrante strategico del prossimo decennio, almeno, sono emersi nella tavola rotonda organizzata dalla Camera di commercio italiana in Cina, con la partecipazione delle Camere di India, Tailandia, Vietnam e zona speciale di Hong Kong, che ha relazionato sulla Great Bay Area. 300 i partecipanti a Shanghai

18/06/2025

Non solo il prezzo nel successo dell'auto elettrica cinese

La Cina ha superato la Germania diventando il primo produttore di automobili elettriche a livello mondiale, quando solo due anni prima importava ancora la maggior parte dei veicoli: una storia di successo all'interno di un ecosistema tecnologico. L'analisi di Payden & Rygel

17/06/2025

Huang (Nvidia): sono gli sviluppatori di IA la chiave per la leadership

Secondo il fondatore e ceo del colosso americano dei microchip per le applicazioni avanzate legate all'IA finché tutti gli sviluppatori di intelligenza artificiale saranno in Cina, la Cina vincerà la guerra tecnologica con gli Stati Uniti. Invece secondo il ceo di Huawei, Ren Zhengfei, gli Stati Uniti hanno sovrastimato la capacità tecnologica del gruppo cinese

12/06/2025

Approvato a maggioranza il bilancio 2024 del gruppo Pirelli

L'azionista Sinochem, 37% del capitale, ha votato contro ma ha scelto di appoggiare le decisioni del management, guidato da Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo, sul fronte della remunerazione e del piano di incentivazione 2025-2027. Verrà distribuito un dividendo di 0,25 euro per azione, per un ammontare totale di 250 milioni

12/06/2025

Cina-Usa, Pechino ribadisce i vincoli sulle terre rare

Il Ministero del commercio cinese afferma che la Cina si impegna a migliorare la revisione e l'approvazione delle richieste di licenza di esportazione, ma controllerà sia quali sono i paesi richiedenti sia l'uso per impedirne impieghi militari. Intanto i commercianti denunciano calo di attività e aumento dei prezzi causa le tensioni sui dazi

12/06/2025

Bene le vendite di auto in Cina, nonostante i consumi stagnanti

La combinazione di forti sconti sui prezzi finali e degli incentivi governativi spinge all'acquisto e il mercato cresce nei primi cinque mesi di quest'anno di un altro 12% con un boom (+44%) per le auto elettriche. Ma le conseguenze della guerra dei prezzi innescata dai produttori si scaricano a valle sui fornitori e il governo deve intervenire

11/06/2025

Pechino rinvia li dazi sull'import di carne suina dall'Europa

La conclusioni dell'indagine conoscitiva prodromica a definire delle barriere tariffarie è stata rinviata la prossimo dicembre. La mossa indica la volontà della Cina di mantenere un buon dialogo soprattutto con la Commissione europea, mentre sono in corso le trattative con gli Stati Uniti sui dazi richiesti dall'amministrazione Trump

10/06/2025

Terre rare, il blocco cinese mette a rischio l'auto europea

L'allarme sull'impatto che le recenti restrizioni annunciate dal governo cinese sulle esportazioni terre rare potrebbero avere sul settore automobilistico europeo è stato lancoato dalla Clepa, l'associazione che rappresenta i fornitori del settore. Che chiede a Pechino e a Bruxelles di venirsi incontro e collaborare per garantire la stabilità della filiera globale

05/06/2025

Essilor Luxottica cresce in Malesia, la Cina resta il mercato chiave

Il colosso dell’occhialeria controllato dalla Delfin della famiglia Del Vecchio ha siglato un accordo per rilevare uno dei principali operatori della Malesia, nel retail ottico che ha oltre 90 punti vendita a marchio A-Look, Seen e Owl, nelle aree orientale e peninsulare del paese. In Cina la categoria di soluzioni per la gestione della miopia è cresciuta del 30% circa, trainata da Stellest e Nikon DOT

05/06/2025

La cinese Byd si rafforza in Europa con ex manager Stellantis

La nomina di Lars Bialkowski come nuovo country manager per la Germania completa la squadra di vertice nei mercato chiave del vecchio continente, guidata da Maria Grazia Davino, con la supervisione dell'ex braccio destro di Marchionne, Alfredo Altavilla. Anche Italia e Spagna sono sotto la responsabilità di due ex Stellantis

04/06/2025

La Cina tratta con Airbus per un ordine di centinaia di aerei

Secondo fonti di mercato, la firma dell'accordo potrebbe avvenire a Pechino in luglio quando Macron e Merz si recheranno nella capitale cinese per festeggiare il cinquantenario delle relazioni diplomatiche della Cina con l'Unione Europea. Anche l'americana Boeing è in corsa con le compagnie cinesi per vendere i suoi jet

04/06/2025

Comau (robot) espande la presenza nel mercato dell'auto in Cina

Il gruppo torinese ha progettato e sviluppato per Li Auto una tecnologia di automazione all’avanguardia per la linea di range extender di nuova generazione che consentirà raggiungere una capacità produttiva annuale fino a 400.000 unità. La linea progettata è una combinazione di 45 macchine automatiche e semi-automatiche, oltre a 15 robot collaborativi

29/05/2025




Chiudi finestra
Accedi