Nonostante le vendite in Cina abbiano subito un calo, 7,5 miliardi di euro, pari al 15% del totale, in calo rispetto al 19% del 2021, la multinazionale aprirà un secondo hub di produzione contenuti con una ventina di dipendenti diretti da ason King, ex dirigente Apple
Le compagnie aeree cinesi si stavano preparando ad accogliere tra le loro flotte circa 10 Boeing 737 Max. Gli esperti prevedono che la Cina coprirà il 20% della domanda globale di aeromobili nei prossimi due decenni e, nel 2018, quasi un quarto della produzione di Boeing è finita proprio nel paese asiatico
Nel (quasi) cinquantenario della fine della guerra in Vietnam, la visita ad Hanoi del presidente cinese Xi Jinping è stata una risposta al tentativo degli Stati Uniti di isolare il Dragone. Tra i due paesi sono stati firmati ben 45 accordi commerciali e di cooperazione
L'armatore napoletano, guidato da Emanuele Grimaldi, investirà 1,5 miliardi di dollari per nove traghetti da impiegare sulle rotte mediterranee e baltiche, in consegna tra il 2028 e il 2030. Il Gruppo Msc si è rivolto, invece, a Guangzhou Shipyard International, per altri quattro traghetti che verranno poi operati dalla controllata Gnv sulle rotte mediterranee
La vettura è dotata di un sistema di parcheggio automatico. Il motore elettrico da 95 Cv, alimentato da una batteria da 42,3 kWh, consente un'autonomia dichiarata di 310 km, e una velocità massima fino a 140 km/h. Ma sono design e tecnologia, tra cui l'intelligent imaging system, i veri punti di forza della nuova proposta
Dopo l'annuncio dei festeggiamenti per i 20 ani di attività in Cina, il vicepresidente esecutivo del gruppo milanese torna a rassicurare sulla composizione dei dissidi tra Sinochem, azionista di maggioranza relativa, e il management della società guidato dallo stesso Tronchetti e dal ceo Andrea Casaluci. Il nodo degli investimenti nel mercato americano dovrebbe essere risolto
La casa automobilistica cinese in occasione della Milano Design Week 2025 debutta in grande stile con la Z9 GT, la prima shooting brake elettrica di Denza. L’obiettivo: fare concorrenza ai brand premium tedeschi, come Bmw, Mercedes e Audi. Il motore è una combinazione tra motore elettrico e termico
Marco Tronchetti Provera, principale azionista privato del gruppo e responsabile del management, ha sottolineato i risultati ottenuti dal gruppo da quando ha iniziato l'attività nel 2005: nello Shandong conta 3 stabilimenti, oltre 5.000 dipendenti e una rete commerciale di 3.000 retailer
La decisione, annunciata dal ministero delle Finanze, avrà effetto dal 10 aprile. Intanto Pechino ha presentato una denuncia all'Organizzazione mondiale del commercio. Secondo gli analisti di Ubs, i nuovi dazi potrebbero compromettere l'obiettivo del 5% di crescita economica in Cina, fissato per quest'anno
Con Atflow, il gruppo leader in Italia nella distribuzione di auto, con 35 punti vendita, punta a vendere nei prossimi 5 anni 35 mila auto del marchio coreano Kgm oltre che le elettriche del gruppo cinese che in madrepatria si sta espandendo velocemente, con modelli economici e di lusso
La casa di Wolfsburg ha annunciato che la jv con Faw produrrà in Cina sei veicoli elettrici (EV), due ibridi plug-in, due modelli a lunga autonomia e un veicolo a benzina. Bmw ha annunciato un'alleanza con Alibaba per sviluppare tecnologia AI per le auto del marchio tedesco in Cina
Ha emesso 800 milioni di azioni sulla borsa di Hong Kong per finanziare un aggressivo piano di produzione di veicoli elettrici dotati delle tecnologie più sofisticate. Il titolo ha registrato un aumento di quasi il 150% negli ultimi sei mesi. Il suo modello di punta è la berlina SU7
Lo ha annunciato TiM Cook, ceo della casa di Cuppertino, impegnandosi alle decarbonizzazione delle sue attività in Cina entro il 2030. Intanto il vicepremier della Repubblica popolare si impegna con i ceo delle multinazionali estere a favorire i loro investimenti in Cina
L'Italia esclusa dalla scelta dell'impianto perché si è schierata a favore dei dazi sull'import di auto cinesi e, in secondo luogo, ha costi di produzione non concorrenziali soprattutto a causa dei costi dell'energia. Un terzo motivo sta nella vicinanza con la factory dove si produrranno le batterie di Catl
Damien Bertrand, ceo del brand fondato a Quarona, in Piemonte, nel 1924 racconta il legame culturale e affettivo con questo mercato, che oggi clebra con una mostra di arte moderna al Map-Museum of art Pudong. «il Paese tornerà a essere un driver fondamentale per il nostro settore» prevede il manager