Lo special advisor per l'Europa, ex Fiat, Alfredo Altavilla, ha confermato l'avvio in novembre dello stabilimento produttivo del brand cinese in Ungheria e la prossima apertura di una fabbrica di batterie. Entro i primi sei mesi del 2026 la casa lancerà sette nuovi modelli in Europa, incluso il marchio premium Denza e nuovi veicoli commerciali
Un report della Banca centrale europea evidenzia le ripercussioni che potrebbero verificarsi nell'industria tecnologica del Vecchio Continente se la Repubblica popolare, che controlla il 70% della produzione, riducesse e interrompesse le forniture per mancati accordi sulle trattative commerciali
Da quando è entrata nel mercato cinese nel 1999, Marelli, erede del gruppo fondato in Italia oltre 100 anni fa, ha costruito una solida base in vari settori, tra cui l'illuminazione automobilistica, l'elettronica, la propulsione e le tecnologie verdi. A oggi, l'azienda ha costruito otto centri di ricerca e sviluppo e 17 stabilimenti in tutta la Cina
Facendo perso sull'innovazione tecnologica come asse portante per aumentare l'offerta di prodotti di fascia alta, migliorare la qualità dei materiali di base e stabilizzare la fornitura di materie prime e combustibili, il programma apre la strada a nuove opportunità anche per l'industria italiana
L'inaugurazione avvenuta domenica scorsa della più grande centrale eolica del mondo, con 150 turbine da 10 megawatt, riporta in primo piano lo sforzo del Dragone per compensare i danni ambientali di uno sviluppo industriale troppo rapido. Ma nonostante gli investimenti la strada da percorrere è ancora lunga
Il paese divenuto un hub commerciale strategico per l'export del Dragone verso il continente americano, e gli Usa in particolare, vuole ora cambiare la politica commerciale sotto la pressione dell'amministrazione americana. La nuova misura dovrà, tuttavia, essere approvata dal congresso
Il traino continua ad essere quello delle nuove auto elettriche, anche se salgono le vendite delle auto tradizionali. Sul fronte europeo mentre la presidente della Commissione Ue invoca una e-car tutta europea per fermare la concorrenza cinese, c'è chi auspica una più stretta collaborazione tra i costruttori dei due paesi
Dopo Shanghai, il conglomerato industriale Investindustrial vuole creare partnership di lungo termine tra le eccellenze industriali italiane e i leader di mercato del Sol Levante, con particolare attenzione ai settori della manifattura avanzata, del design, dell'alimentare e della sostenibilità
Il nuovo modello, battezzato “Shenxing Pro”, sfrutta la tecnologia al litio-ferro-fosfato (Lfp) e sarà disponibile in due versioni pensate appositamente per le esigenze degli automobilisti europei: una di lunga durata e la seconda a ricarica veloce, circa 10 minuti
Il ceo di Xpeng, uno dei costruttori più aggressivi, ha annunciato che l'anno prossimo sbarcherà anche sul mercato europeo proponendo i modelli a marchio Moma, venduti in Cina sotto i 20 mila euro. Ma Byd, dal salone di Monaco, prevede che la guerra dei prezzi sull'auto elettrica farà molte vittime in Cina
La startup partner di Stellantis sta guadagnando quote di mercato insieme ai produttori più recenti, Xpeng e Xiaomi, che hanno ingaggiato una guerra sui prezzi. L'obiettivo di Leapmotor-Stellantis è anche lo sbarco in Europa con un impianto produttivo che consentirebbe di evitare i dazi imposti dalla Ue sulle auto cinesi
La multinazionale varesina, tra i leader mondiali nelle tecnologie per il raffreddamento dell'aria, è stata la prima e finora unica azienda italiana a puntare su una municipalità cinese poco conosciuta dagli europei, dove ha raddoppiato i suoi impianti per servire il business dei data center
Dopo la multa da 40 milioni di euro comminata dalle autorità francesi, anche l'Agenzia italiana garante della concorrenza le ha irrogato una sanzione di 1 milione di euro. Oltre ai messaggi ingannevoli/omissivi sui prodotti sono stati censurati anche i messaggi che riguardano l'impegno ambientale
Secondo i dati Acea, nei primi sette mesi di quest'anno il brand cinese, che ha una quota di mercato dell'1,1%, ha registrato un balzo del 251% rispetto al 2024 mentre la casa di Musk ha perso il 43% nello stesso periodo. Nel complesso il mercato europeo dell'auto è stagnante con ibride e full electric in crescita rilevante
Fondata a Pechino nel 2016 dai fratelli Chen, quotata dal 2020, nel primo semestre di quest'anno ha realizzato ricavi per oltre 400 milioni di dollari in crescita del 4.000% con utili per 150 milioni di dollari, vendendo microchip per lo sviluppo dell'IA. La competizione con Ndivia in Cina