MENU
Politica

Politica

Mercati asiatici ai massimi storici con il tech cinese in testa

La sospensione dei dazi da parte del presidente statunitense Donald Trump ha allentato le tensioni commerciali con la Cina. Ma a supportare la performance è anche la tenuta dell'economia reale e la buona qualità degli utili societari, con il comparto azionario cinese in crescita del 10% da inizio anno

25/06/2025

ICCF, nuova governance e i China Awards 2025 al via

Italy China Council Foundation, guidata dal presidente Mario Boselli, nata dalla fusione strategica tra la Fondazione Italia Cina e la Camera di Commercio Italo Cinese, ha tenuto l'assemblea annuale dei soci, palcoscenico di confronto e innovazione, confermando la sua leadership come piattaforma di dialogo

25/06/2025

Cina, i bassi consumi deprimono la fiducia delle imprese europee

Il problema primario per sette imprese su dieci rimane, secondo l'ultimo sondaggio della Camera di commercio europea in Cina, il rallentamento della crescita dell’economia, fenomeno accentuato dalla crescita fiacca del consumo domestico, dalla crisi dell'immobiliare e dalla persistente guerra dei prezzi. Molti citano anche le difficoltà normative. I possibili rimedi

23/06/2025

Cina, tassi fermi e sussidi ai consumi per tutto il 2025

Mentre la People's bank of China ha rispettato le attese non riducendo il livello dei tassi di interesse primari, temendo anche l'indebolimento dello yuan rispetto al dollaro, il governo ha ribadito l'intenzione di assicurare finanziamenti per tutto l'anno in corso ai programmi di incentivazione dei beni di consumo, che stanno spingendo oltre le attese gli acquisti da parte della popolazione

22/06/2025

Vincenzini (Georgofili), più scambi tra Cina e Italia in agricoltura

Lo auspica il presidente della più antica Accademia italiana dedicata all'agricoltura e alle scienze naturali. L'esperienza della Cina è inoltre fondamentale per affrontare insieme le sfide condivise di oggi che rappresentano una seria minaccia per l'agricoltura, come il cambiamento climatico, ha affermato ancora Vincenzini

18/06/2025

L'Asia-Pacifico area chiave per il business attuale del made in Italy

Le opportunità e gli aiuti finanziari alle imprese impegnate o che vogliono investire in questo quadrante strategico del prossimo decennio, almeno, sono emersi nella tavola rotonda organizzata dalla Camera di commercio italiana in Cina, con la partecipazione delle Camere di India, Tailandia, Vietnam e zona speciale di Hong Kong, che ha relazionato sulla Great Bay Area. 300 i partecipanti a Shanghai

18/06/2025

Cina, in maggio bene le vendite al dettaglio più del previsto

La crescita dei consumi è il dato migliore da 18 mesi, spinto dai programmi cash for clunkers, cioè i sussidi pubblici per cambiare smartphone, auto, elettrodomestici, biciclette e altro. Ma i sussidi si stanno rapidamente esaurendo e molte province hanno già finito i fondi. Buona anche la crescita della produzione anche se inferiore alle attese

16/06/2025

Cina-Usa, Pechino ribadisce i vincoli sulle terre rare

Il Ministero del commercio cinese afferma che la Cina si impegna a migliorare la revisione e l'approvazione delle richieste di licenza di esportazione, ma controllerà sia quali sono i paesi richiedenti sia l'uso per impedirne impieghi militari. Intanto i commercianti denunciano calo di attività e aumento dei prezzi causa le tensioni sui dazi

12/06/2025

Terre rare, microchip e dazi: accordo Cina-Usa ai colloqui di Londra

Il presidente americano benedice l'intesa, annunciando dazi totali del 55% sulle merci cinesi importate dagli Usa e del 10% su quelle americane esportate in Cina. Ulteriore dettagli dell'accordo restano, tuttavia, non divulgati, probabilmente in attesa che il presidente Xi Jinping approvi in tutte le sue parti l'accordo raggiunto dal vicepremier Hi Lifeng

11/06/2025

Pechino rinvia li dazi sull'import di carne suina dall'Europa

La conclusioni dell'indagine conoscitiva prodromica a definire delle barriere tariffarie è stata rinviata la prossimo dicembre. La mossa indica la volontà della Cina di mantenere un buon dialogo soprattutto con la Commissione europea, mentre sono in corso le trattative con gli Stati Uniti sui dazi richiesti dall'amministrazione Trump

10/06/2025

L'export cinese cresce verso l'Asia e l'Europa, crolla verso gli Usa

In maggio l'export del Dragone verso gli Usa è sceso di quasi il 35% dopo il 21% di aprile, mai così in basso negli ultimi 5 anni. I paesi dell'Asean, sud est asiatico, più che compensano lo choc dei dazi imposti dall'amministrazione Trump, che si sta tentando di far rientrare nei colloqui di Londra. Intanto però nel paese tira sempre di più aria di deflazione, con consumi stagnanti

09/06/2025

Fotovoltaico chiave per lo sviluppo energetico in Nord Africa

In Tunisia, Algeria e Marocco entreranno a breve in funzione nuovi parchi solari realizzati in zone desertiche grazie alla cooperazione di grandi gruppi cinesi e tecnici e manodopera locale. L'obiettivo è arrivare al 2030 con il 30% del mix energetico di questi paesi generato da forni rinnovabili. Ecco come stanno procedendo i lavori

06/06/2025

Telefonata Trump-Xi, a breve nuovi negoziati sui dazi reciproci

Secondo il presidente americano, la telefonata è stata ottima e la discussione è avvenuta sugli aspetti complessi del recente accordo commerciale tra i due paesi, emerso nei colloqui a Ginevra del mese scorso. L'impegno, a detta di Trump, è di una ripresa a breve dei colloqui per definire le posizioni con delegazioni al massimo livello. La Cina si è limitata a dare notizia del colloquio

05/06/2025

Terre rare, il blocco cinese mette a rischio l'auto europea

L'allarme sull'impatto che le recenti restrizioni annunciate dal governo cinese sulle esportazioni terre rare potrebbero avere sul settore automobilistico europeo è stato lancoato dalla Clepa, l'associazione che rappresenta i fornitori del settore. Che chiede a Pechino e a Bruxelles di venirsi incontro e collaborare per garantire la stabilità della filiera globale

05/06/2025

Nasce a Hong Kong IOMed la sfida Global South sui commerci

Sotto la leadership cinese è stata costituita da 33 paesi un'organizzazione che punta a superare il ruolo di mediatore, ritenuto inefficiente, del Wto nelle dispute commerciali internazionali, puntando sulla mediazione e non sull'arbitrato. Anche il baricentro delle controversie marittime si sta spostando definitivamente nell’area Asean, con Singapore e Hong Kong al posto di Londra

04/06/2025




Chiudi finestra
Accedi