L'amministrazione americana ha avviato indagini su possibili minacce alla sicurezza nazionale dalle importazioni in Usa di robotica, macchinari industriali e dispositivi medici. Nel 2024, la Cina è diventata il secondo maggior esportatore mondiale di robot industriali. Indagini anche sui dispositivi medici
Nel Position Paper annuale della Camera di commercio europea in Cina sono delineate le raccomandazioni raccolte da 1.600 imprese europee ai policy maker cinesi che si apprestano a varare il 15° piano quinquennale che guiderà la Repubblica popolare alla fine del decennio
Secondo gli esperti, potrebbe innescarsi una rivoluzione nel trasporto marittimo con i porti del Mediterraneo tra le possibili vittime perché il grosso dei carichi dalla Cina, in particolare, si fermerebbe negli scali del nord Europa. Il vantaggio fondamentale della nuova rotta è un tempo di viaggio quasi dimezzato
Secondo Mario Draghi, ex presidente del consiglio italiano, l'aumento da dicembre dello scorso anno è stato di quasi il 20%. La dipendenza dai materiali critici cinesi avrebbe ridotto la capacità dell'Europa di impedire che la sovraccapacità produttiva della Cina inondasse l'Europa
Il paese divenuto un hub commerciale strategico per l'export del Dragone verso il continente americano, e gli Usa in particolare, vuole ora cambiare la politica commerciale sotto la pressione dell'amministrazione americana. La nuova misura dovrà, tuttavia, essere approvata dal congresso
Il calo è stato del 33% in agosto e del 12% nei primi sette mesi del 2025 anche se gli Stati Uniti restano il primo singolo partner commerciali del Dragone. In forte calo (-8%) a sorpresa gli scambi con la Russia, mentre si intensificano quelli con l'India (+10%) tra gennaio e luglio. Male gli scambi con l'Italia
La Shanghai-Genova è crollata in un anno del 55%. Il crescente surplus di capacità delle navi ha spinto al ribasso le tariffe spot del trasporto marittimo di carichi containerizzati in tutto il mondo. Per questo gli analisti intravedono un ulteriore calo delle tariffe spot nelle prossime settimane
Ai microfoni di Class Cnbc, il diplomatico, già segretario generale alla Farnesina, legge le ultime mosse del Dragone, alla luce della riunione dei paesi Sco e della sfilata celebrativa degli 80 anni della vittoria sul Giappone. La competizione tecnologica con gli Usa è e sarà un passaggio fondamentale verso la leadership globale
Pechino ha firmato per il progetto Power of Siberia 2 che per 30 anni porterà nei gasdotti cinesi 50 miliardi di metri cubi di metano all'anno, compensando circa la metà di quello che la Russia ha perso dalla sospensione delle forniture europee dopo l'invasione dell'Ucraina. Ma il prezzo sarà inferiore
Il presidente cinese ha aperto la riunione dei paesi asiatici aderenti all'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai promettendo aiuti ai paesi aderenti per 1,8 miliardi di dollari e auspicando il superamento della logica da Guerra fredda nei rapporti geopolitici a livello globale
Nell'era precristiana, l'impero confuciano fu la culla delle invenzioni che segnarono, dall'agricoltura alla navigazione al vivere sociale, il progresso dell'umanità. La repubblica odierna ha già in parte riconquistato quel primato, come indicano i progressi nella smart economy e nell'IA
Dovrà decidere entro la fine di quel mese se sanzionare il gruppo cinese, primo azionista del brand italiano, per aver violato le regole sulla governance. Secondo qualificati analisti gli azionisti cinesi starebbero valutando la riduzione della partecipazione fino all'azzeramento in tempi lunghi
L'accordo per creare un meccanismo di fornitura per l’export più efficiente dovrà, tuttavia, essere confermato da passi concreti nella direzione del miglioramento delle condizioni operative per le PMI, all’allineamento del quadro normativo cinese agli standard internazionali e alla difesa della proprietà intellettuale
Lo riferisce l'ultimo report di McKinsey, mentre la banca centrale registra un livello record di risparmi, che quest'anno potrebbero rappresentare ben il 42% in rapporto al pil (Usa al 17%). Nel frattempo l'indice della borsa di Shanghai ha raggiunto il picco dal 2015
Gli aumenti più significativi riguardano la spesa per la sicurezza sociale e l'occupazione con un aumento del 9,8% su base annua, per l'istruzione, in aumento del 5,7% su base annua, e la spesa per la scienza e la tecnologia, con un aumento del 3,2%