La bilancia commerciale segna un dato positivo di oltre 1 miliardo di dollari su 6,1 miliardi di flussi complessivi. Male il made in Italy che scende del 3,2%, ma fa meglio della Germania e della Francia. L'Unione europea resta il principale partner commerciale della Repubblica popolare, seguita da Stati Uniti
Lo prevede l'associazione cinese dei costruttori, confidando nel ripristino del programma di incentivi varato l'anno scorso dal governo che, accompagnato dagli sconti praticati dalle case per rubarsi i clienti, hanno spinto la crescita del mercato a 10,9 milioni di unità vendute, il 40% in più del 2023. Il tasso di penetrazione dell'elettrico arriverà quest'anno al 57%
Mentre il cambio dello yuan viaggia sui minimi storici e l'economia vive in quasi deflazione, il vice governatore della People's bank of China rilancia l'impegno nel finanziare i progetti di sviluppo ecologico e a basse emissioni di carbonio. Nel 2024 lo stock di green bond ha raggiunto 273 miliardi di dollari
Il prossimo insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca preoccupa Pechino soprattutto per la minaccia di nuovi dazi sull'export delle Repubblica popolare negli Usa che alla fine di quest'anno potrebbe agevolmente superare 500 miliardi di dollari. Intanto sui consumi interni sono ancora scarsi, con qualche eccezione, gli stimoli agli acquisti varati dal governo
Il rinnovo della lista nera con i nomi di colossi a livello mondiale è un segnale chiaro degli Usa di contrastare l'ascesa della Cina come superpotenza militare. In base a un decreto del 2024, al Dipartimento Usa della Difesa sarà precluso l'acquisto diretto di beni o servizi dalle società presenti nella lista nera a partire da giugno 2026. Il divieto vige anche sugli acquisti indiretti da giugno 2027
Secondo gli analisti di AlphaValue il mercato delle nuove abitazioni si è dimezzato negli ultimi tre anni. Anche le vendite di terreni sono in calo di un 20% in ragione d'anno. Il fermo nelle nuove costruzioni colpisce sia grandi imprese chimiche che i produttori di beni strumentali, mentre il calo dei valori riduce la propensione alla spesa delle famiglie
La People bank of China (Pboc) sotto la guida del governatore Pan Gongsheng ha annunciato dopo una riunione di due giorni ha annunciato che manterrà il tasso di cambio dello yuan sostanzialmente stabile a un livello adattivo e bilanciato, e preverrà i rischi di eccessiva volatilità del cambio. Sui tassi interverrà "quando opportuno"
Lo ha annunciato venerdì 3 gennaio il vice segretario generale della National Development and Reform Commission (Ndrc) specificando che le misure di sostegno ai consumi riguarderanno prodotti digitali, la sicurezza della produzione e le strutture agricole. Il programma verrà finanziato nel corso di quest'anno con l'emissione di titoli di Stato ultra-lunghi
Nel periodo gennaio e novembre 2024, sono scesi del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a fronte di un calo del 4,3% su base annua nei primi 10 mesi del 2024, secondo l'Ufficio nazionale di statistica. Male l'industria mineraria, mentre l'industria manifatturiera è in crescita negli ultimi mesi, grazie anche all'auto elettrica
Lo attesta un rapporto di settore della Ue relativo allo scorso settembre. Rispetto a un anno prima c'è stato un calo di ben 878 milioni di euro, che si spiega con le riduzioni delle esportazioni di carne suina, cereali e prodotti lattiero-caseari. Per le merci italiane in Cina anche i dati di novembre confermano il trend negativo, mentre cresce a doppia cifra l'export verso i paesi Asean
L’istituto di credito multilaterale ha rivisto al rialzo di 0,4 punti percentuali le proprie previsioni di crescita del pil cinese per il prossimo anno, portandole al 4,5%, a seguito della serie di misure di policy-easing annunciate da Pechino negli ultimi tre mesi e della forza delle esportazioni del Paese. Anche per la crescita nel 2024 c'è stato un leggero ritocco al rialzo delle previsione
Per sostenere una crescita dell'economia ancora asfittica, nonostante segnali incoraggianti in ottobre e novembre, la banca centrale allenterà ulteriormente, l'anno prossimo, i cordoni della borsa, facilitando il credito alle imprese e agevolando i consumi delle famiglie, come ha incominciato a fare quest'anno
Tra gennaio e ottobre di quest'anno il calo è stato del 21%, secondo dati Istat-Ice, con un forte peggioramento del saldo commerciale. Ma secondo dati delle Dogane cinesi, aggiornati a fine novembre, il calo dell'export italiano sarebbe solo del 4%, negli 11 mesi di quest'anno
Il dato in ragione d'anno è stato del 3%, contro una previsione degli economisti del 4,6%. Deludenti le vendite al dettaglio nelle aree urbane, mentre i ricavi della ristorazione crescono più della media. Pechino vara un piano per incentivare il rinnovo della grande distribuzione, supermercati e centri commerciali
Il provvedimento, in vigore dal 15 dicembre, interesserà un'enorme platea di pmi, che nei primi sei mesi di quest'anno è stata valutata in 100.000 aziende con oltre 1.000 centri cross border e 1.800 depositi fuori dalla Cina. La mossa delinea una strategia opposta a quella seguita dall'Europa e dagli Stati Uniti