Cinquantacinque miliardi di dollari andranno ancora per risollevare il settore immobiliare, gli aiuti alle pmi stanno assorbendo da ottobre 1.400 miliardi di dollari, inoltre si stanno moltiplicando i sussidi a privati per rinnovare impianti, auto, macchinari industriali e per l'agricoltura
Quello più significativo è la possibilità per le società straniere registrate nell'ex colonia britannica a beneficiare per le controversie sorte sul territorio cinese delle legge e dell’arbitrato di Hong Kong, basato sulla common law di matrice anglosassone lineare e fondata sul precedente giurisprudenziale
È la formula del Ministero del commercio della Repubblica popolare per arrivare a una definizione che superi le recenti barriere alzate dall'Europa sulle auto elettriche cinesi, vera preoccupazione delle autorità del paese asiatico, soprattutto in vista del possibile rallentamento dei commerci con gli Usa
Il provvedimento riguarda gli utili conseguiti dal primo gennaio 2026 e rientra nell'accodo bilaterale Italia-Cina sulle doppie imposizioni fiscali entrato in vigore quest'anno. Un altro corposo vantaggio riguarda le royalties: nel complesso chi opera in Cina è incentivato ad investire
Dopo l'incontro del presidente Xi con gli imprenditori del settore tecnologico, Jack Ma compreso, il network China Global Tv annuncia che si sta preparando una legge per liberalizzare e incentivare gli investimenti privati che già oggi contribuiscono per il 56% degli investimenti fissi
Il prorettore della prestigiosa università milanese, protagonista di accordi di cooperazione con le maggiori università della Repubblica popolare, ha anche sottolineato l'arretratezza di Europa e Italia in particolare sugli investimenti nell'Ai. Il rischio per il Belpaese è di rimanere indietro di 100 anni
“Asia is united” e “We need build Asia together" sono stati gli slogan lanciati ai noni giochi invernali, conclusi oggi, nel nord del paese. Vi hanno partecipato 34 paesi dall'Arabia Saudita alla Thailandia. Droni e comunicazioni satellitari hanno mandato in onda un inno alla tecnologia più spettacolare
Pechino avrebbe allo studio un piano di finanziamenti da 6,8 miliardi di dollari per aiutare l'azienda a ripagare i debiti, più altri 2,8 miliardi di dollari di finanziamenti. Intanto è stata avviata la fase di liquidazione per Evergrande, l'altro colosso immobiliare fallito
Il presidente di Panana, Mulino, ascoltato il Segretario di Stato americano Marco Rubio, si è prontamente allineato ai desiderata di Trump, comunicando a Pechino di voler recedere dall’accordo della Via della seta stipulato nel 2017 e, se possibile, revocare alcune licenze al potente gruppo Li Ka-shing di Hong Kong
Cinquecentoventi milioni di viaggi con un giro d'affari che sfiora 90 miliardi di dollari nella stagione in corso spingono in alto un settore finora marginale che nel 2030 potrebbe superare 200 miliardi di valore economico. E che vede impegnati negli investimenti anche la tecnologia dei robot
Ma a metà giornata il servizio americano ha comunicato che rincomincerà ad accettare le spedizioni provenienti da Hong Kong e dalla Cina. La confusione nasce dalle difficoltà sull'applicazioni dei dazi. Le esenzioni fiscali sui prodotti di basso costo hanno permesso a oltre un miliardo di pacchi di entrare negli Stati Uniti a prezzi bassi
L'affare TikTok, con la vendita forzosa degli asset americani della piattaforma cinese, ha aperto la porta alle ritorsioni cinesi con alcune società Usa nel campo del fashion e delle biotecnologie, accusate di avere adottato misure discriminatorie nei confronti di aziende cinesi
Sull'import di carbone e gas naturale ci sarà un'ulteriore tassa del 15% e del 10% sul petrolio greggio, ma il tutto vale poco più del 10% delle importazioni cinesi dagli Usa. Inaspettata, invece, la presa di posizione di von der Leyen che auspica di incrementare i rapporti economici della Ue con la Repubblica popolare
Dovrebbero scattare dal 1° febbraio. Verso la Cina il presidente Usa non ha specificato l'aliquota e se la prende soprattutto per l'esportazione illegale di fentanyl. Minacce anche ai paesi Brics se dovessero abbandonare il dollaro come valuta di riferimento negli scambi commerciali
Aereospaziale, microchips, biotecnologie e robotica industriale sono i settori in cui la Cina vuole creare delle società leader globali facendo leva sulle Soes che nel 2024 hanno registrato nel complesso una crescita di fatturato e utili. Su queste saranno indirizzate gli aiuti del governo per creare dei vantaggi competitivi nei business strategici