MENU
Politica

Politica

Cina, deludono l'export e gli aiuti del governo all'economia

Il Ministero delle finanze ha annunciato un'emissione di bond speciale per 320 miliardi di dollari da destinare agli enti locali che a loro volta finanzieranno l'acquisto di case invendute per poi affittarle a prezzi di favore. Le borse cinesi reagiscono con cautela, ma restano lontane dai picchi di inizio ottobre

14/10/2024

Cina, anche durante la Golden Week calano i consumi pro-capite

I cinesi viaggiano di più ma tendono a spendere meno durante le loro vacanze, dicono i dati del Ministero della Cultura e del Turismo. Tuttavia alcuni analisti vedono segni di miglioramento nei consumi di lusso per il quarto trimestre. In controtendenza Rolex apre un negozio per la vendita diretta a Shanghai

11/10/2024

Intervento della Banca centrale cinese per dare liquidità alle borse

Il lancio di una linea di swap da 500 miliardi di yuan (70,76 miliardi di dollari) consente alle istituzioni finanziarie di utilizzare asset come collaterale per garantire liquidità agli investimenti in titoli. Se l'operazione avrà successo ne seguiranno altre analoghe dello stesso importo, promette il governatore della Banca centrale

10/10/2024

Nuovi stimoli fiscali sono in arrivo per l'economia cinese

Per sabato il ministro delle finanze della Repubblica popolare ha convocato una conferenza stampa in cui annuncerà misure per "intensificare l'adeguamento anticiclico della politica fiscale", in sostanza il rilancio della crescita. Tanto più che sul fronte dell'export si stanno addensando nubi pericolose

09/10/2024

Partono controdazi cinesi sui brandy e, forse, sulle auto di lusso

Dall'11 ottobre in vigore un deposito cauzionale tra il 30% e il 40% sugli alcolici importati, ma il ministero del Commercio ha annunciato che è allo studio un aumento dei dazi sui modelli più di lusso che sono prodotti dalle case automobilistiche europee

08/10/2024

L'export cinese alla prova della ripresa e del taglio dei tassi

Domani riaprono i cancelli delle fabbriche in Cina, dopo le celebrazioni del 75° anniversario della fondazione della Repubblica e le feste d'autunno, e si potrà misurare l’affidabilità delle recenti decisioni prese dal governo di Pechino per il rilancio della crescita

07/10/2024

Con 10 voti a favore e 12 astenuti la Ue vara i dazi sulle Ev cinesi

Cinque sono stati i paesi contrari, fra cui la Germania. Italia e Francia confermano il voto favorevole, mentre la Spagna si astiene. Tiepide al momento le reazioni cinesi, ma si temono contro-dazi sulle merci europee. Pechino parla di conclusione prestabilite per l'indagine portata avanti da Bruxelles

04/10/2024

Giornata decisiva per i dazi sulle Ev cinesi, Italia e Francia favorevoli

Venerdì i rappresentanti dell'Unione Europea voteranno sulla proposta della commissione di alzare le barriere all'import di auto dalla Cina al 45%. Nonostante l'astensione dei tedeschi, è probabile che con il voto dei quattro paesi che rappresentano il 39% della popolazione europea la proposta sia approvata

03/10/2024

I tedeschi minacciano l'astensione sul voto ai dazi Ue sulle auto

Venerdì è previsto il voto dei paesi Ue sulla proposta di portare al 45% dal 10% i dazi sull'importazione dalla Cina di veicoli elettrici. I costruttori tedeschi, ultima Bmw, si sono schierati contro, temendo la guerra commerciale con un paese che è il principale partner commerciale dell'Unione

02/10/2024

Cina, manifattura e terziario ancora deboli, giù i tassi sui mutui

Nuovo appello del primo ministro Li Qiang a intensificare e coordinare gli sforzi per sostenere l'economia e in particolare il mercato immobiliare. Entro la fine di ottobre le banche dovranno abbassare i tassi sui mutui. La banca centrale aiuterà le banche che finanziano l'acquisto di case

30/09/2024

Nuovo taglio dei tassi a breve in Cina a poche ore dal precedente

Questa volta la banca centrale ha tagliato il tasso di interesse sulle operazioni medium-term lending facility di 30 bp, iniettando inoltre 300 miliardi di yuan di liquidità nel sistema finanziario del paese. Sarà sufficiente per ridare fiducia ai consumi?

25/09/2024

La Pboc immette liquidità nel sistema creditizio per sostenere l'economia

In conferenza stampa il governatore della banca centrale cinese, Pan Gongsheng, ha annunciato misure straordinarie per sostenere la crescita: abbassamento dei tassi di interesse di riferimento e della riserva obbligatoria delle banche. Immediate le reazioni del mercato, ma gli analisti restano ancora scettici sull'efficacia della mossa

24/09/2024

La banca centrale cinese mantiene invariati i tassi di interesse

Gli analisti avevano previsto che dopo il taglio di mezzo punto da parte della Fed americana anche Pechino avrebbe approfittato per cercare di invertire la rotta nel settore immobiliare. Invece il governo pensa di intervenire con altri mezzi, tra cui l'apertura del settore immobiliare a investitori privati esteri

20/09/2024

Dazi auto, i tedeschi premono per un accordo con Pechino

Wentao, il ministro cinese del commercio, incontra a Bruxelles il suo omologo della commissione Ue, Dombrovskis, per cercare una soluzione politica, in sede Wto, molto caldeggiata dal governo di Berlino. Anche la Spagna favorevole alla mediazione

19/09/2024

Dazi e bilancia commerciale, Urso e Tajani incontrano Wang Wentao

Il ministro del commercio di Pechino a Roma fa il punto sulle partite aperte tra Italia e Cina mentre aumenta il saldo commerciale a favore della Cina di oltre il 20% nel primo semestre di quest'anno. L'auspicio dell'Italia è che la controversia sui dazi sulle auto elettriche venga risolta in sede Wto

17/09/2024




Chiudi finestra
Accedi