MENU
Industria

Bio-on e Taif, al via la fase operativa per le bioplastiche in Russia

La società bolognese ha completato i disegno esecutivi dell'impianto in Tartastan che a partire dal 2021 doverebbe produrre 10 mila tonnellate all'anno di plastica biodegradabile PHA, su la base di un accordo di licenza con Bio-on. La società fondata da Marco Astorri ha in corso altri importanti accordi con Unilever, Maire Tecnomont, Acor, in Spagna, e Himes, in Messico


09/09/2019 15:31

di Pier Paolo Albricci - Class Editori

ma
Marco Astorri, fondatore e ceo di Bio-on

Bio On, società attiva nel settore della bioplastica, ha annunciato l'avvio della fase operativa di uno stabilimento in Russia. Il Gruppo TAIF JSC, attivo nel settore petrolchimico tradizionale, ha comunicato l'avvio dei lavori per l'impianto di produzione della bioplastica PHA su licenza Bio-on, che dovrà sfondare 10.000 tonnellate/anno nella Repubblica del Tatarstan - Russia, sulla base dell'accordo firmato l'ottopbre scorso.

In base a tale accordo, Bio On ha completato il Process Design Package (PDP), previsto dal contratto di licenza, e reso disponibile la documentazione necessaria per la progettazione e la costruzione del nuovo impianto PHA che società esterne porteranno a compimento con un timing legato all'espletamento delle pratiche burocratiche necessarie, che hanno visto rilasciare recentemente l'autorizzazione alla costruzione da parte della societa' locale che ha la responsabilità di gestire l'intera area del distretto industriale di Alabuga sotto il diretto controllo della Presidenza della Repubblica del Tatarstan, dove sorgerà l'impianto.

Bio-on e Taif hanno quindi concordato i criteri per il completamento del progetto, basato sulla tecnologia di Bio On, e hanno definito le relative strategie industriali. Il progetto entra quindi nella sua fase di implementazione operativa; le attivita' di ingegneria, assegnate a società esterne, sono gia' in corso ed è prevista l'aggiudicazione del contratto per la costruzione chiavi in mano dell'impianto entro la fine dell'anno, con entrata in produzione nella seconda parte del 2021.

Questa estate il brevetto per la produzione di bioplastica industrializzato da Bio-on è stato duramente contestato dal fondo ribassista Quintessential Capital Management che ha anche accusato la solcietà bolognese di avere falsificato i dati di bilancio provocando il il crollo delle quotazioni. Bio-on ha denunciato a sua volta i gestori del fondo presso la procura di Bologna, accusandoli di aver diffuso notizie false e fuorvianti, finalizzate a determinare una significativa flessione del valore del titolo.

Bio-on ha in corso anche un importante accordo con Unilever per la produzione di creme solari completamente biodegradabili, MyKAI, lche hanno incominciato a essere vendute, anche online, dallo scorso aprile. I solari MyKAI, che rappresentano anche i primi prodotti al mondo a portare nelle mani dei consumatori lo straordinario valore ambientale, oltre che di protezione, dell’innovativa tecnologia di Bio-on.

Con MyKAI l’obiettivo principale di Bio-on e Unilever è utilizzare degli ingredienti ultra-green (micropolveri biodegradabili al 100% in natura) progettati per ridurre significativamente la percentuale di filtri solari utilizzati nelle protezioni solari, per aumentarne le performance di resistenza all’acqua, abbattendo l’impatto ambientale del prodotto.

Un altro partner di Bio-on che vuole utilizzare il brevetto della plastica bio Pha è Maire Tecnimont, il gruppo italiano leader nella chimica verde, che è entrato al 50% nella società  U-COAT, costituita con l'obiettivo di commercializzare un'innovativa soluzione per i fertilizzanti biodegradabili, innovazione che riguarda un nuovo tipo di rivestimento,naturale e biodegradabile al 100%, per fertilizzanti a base urea, la cui domanda è in costante crescita nel mondo,  che consente di non lasciare alcun residuo nel terreno.

E ancora Bio-on ha stretto accordi di licenza per produrre Pha sia in Spagna, con un primario gruppo dell'agroindustria, Acor, sia in Messico, con il gruppo Himes.


Chiudi finestra
Accedi