Commessa cinese da 2,2 milioni di euro per Costamp. La società quotata sull'Aim Italia specializzata nella costruzione di stampi per la componentistica di precisione per il settore automotive, ha ricevuto un ordine da parte di Baomarc Automotive Solutions Group, parte del colosso siderurgico Baosteel per la consegna di nove set completi di conchiglie e casse anima, parte di un programma relativo a componenti strutturali.
La consegna è prevista entro giugno. Il gruppo, guidato dall'amministratore delegato e presidente, Marco Corti, si occuperà anche della gestione di tutta la fase preliminare del progetto che consiste nella fornitura di lotti prototipali.
L’ordine, spiega una nota, si colloca all’interno di un più ampio progetto destinato al segmento premium di una primaria casa automobilistica italiana.
Con oltre 50 anni di storia e 311 dipendenti, Costamp è partner di riferimento e fornitore strategico, tramite le fonderie, delle principali case automobilistiche. A livello mondiale è l’unico player in grado di fornire un’offerta completa in termini di processi (HPDC, LPDC & Gravity, Plastic) e prodotti (alluminio, magnesio, ghisa, plastica): le principali applicazioni in ambito automotive, che rappresenta il 95% del fatturato, sono la produzione di powertrain, parti strutturali e paraurti.
Il reparto di ricerca e sviluppo con un team di 24 ingegneri, ha messo a punto soluzioni innovative in grado di anticipare le esigenze del mercato e sta attualmente lavorando al progetto "Puzzle die" parzialmente finanziato da Horizon 2020, con l’obiettivo di allungare la vita degli stampi e migliorare la qualità dei pezzi prodotti. La progettazione e la produzione sono realizzate interamente in Italia negli stabilimenti di Sirone (LC),Correggio (RE), Rivalta di Torino (TO), Azzano Mella (BS), Brescia (BS) e San Giovanni in Persiceto (BO).
«L’ordine ricevuto va a consolidare ulteriormente la divisione LowPressure Die Casting di Costamp Group, permettendo alla società di ampliare la gamma di attrezzature offerte ai clienti», ha commentato Corti, «il nostro gruppo risponde in maniera flessibile e funzionale alle sempre più complesse richieste di un mercato in continua evoluzione fornendo un servizio chiavi in mano sempre più apprezzato dai clienti, e implementando soluzioni costantementeall’avanguardia».
Corti nel 2004 tramite management buy out è diventato anche azionista di maggioranza della società. Nel 2018 come come ceo ha portato sul mercato AIM Italia Costamp Group , gruppo composto da 5 aziende, con fatturato di 59 milioni di euro, attraverso un’operazione di reverse takeover con Modelleria Brambilla. Il gruppo ha una presenza articolata in Asia, con uffici commercialiin Cina, Giappone e Sud Corea mentre in India ha due stabilimenti produttivi. (riproduzione riservata)