MENU
Industria

In Cina le difficoltà dell'auto investono anche l'elettrico

A luglio, per la prima volta in due anni, ile vendite che finora avevano messo a segno performance positive, sono diminuite il mese scorso del 4,7% a quota 80 mila. Ha pesato il nuovo regime di sovvenzioni, con norme e requisiti più stringenti. Nel complesso le vendite di auto in Cina sono calate per il tredicesimo mese consecutivo


13/08/2019 13:26

di Mauro Romano - Class Editori

Primo stop per l'elettrico in Cina
Auto a nuove energie

Anche l’auto elettrica inizia a dare segnali di difficoltà in Cina. A luglio, per la prima volta in due anni, la vendita di nuovi mezzi ha registrato un calo. Finora l’elettrico era stato risparmiato dalla debolezza del settore. Alla fine di giugno è però  entrato in vigore un nuovo regime di sovvenzioni, con norme e requisiti più stringenti per i veicoli elettrici. Questa iniziativa ha provocato un indebolimento della domanda, con gli acquirenti che si sono affrettati a recarsi nei concessionari prima dell'inasprimento delle regole.

Nel complesso le vendite di auto in Cina sono calate per il tredicesimo mese consecutivo in luglio, registrando una contrazione del 4,3% su base annua a 1,81 milioni di unità. La flessione tra gennaio e luglio è stata dell'11,4%. Anche le vendite di veicoli elettrici, che finora avevano messo a segno performance positive, sono diminuite il mese scorso del 4,7% a quota 80 mila.

Considerando il settore delle quattroruote in generale, l'indebolimento del sentiment dei consumatori, a causa dello scontro commerciale fra Stati Uniti e Cina e delle incertezze sulle prospettive dell'economia del paese asiatico, ha frenato le vendite di veicoli a partire dalla metà dello scorso anno.

Il prolungato declino  avendo ripercussioni sui produttori locali. Case automobilistiche come Geely e Great Wall stanno tagliando le aspettative su utili e fatturato. Già a inizio agosto Byd, il maggiore produttore locale di auto elettriche e che quest’anno si appresta a vendere più veicoli ecologici che auto “fossili”,  aveva annunciato un calo delle vendite del 38% su  giugno e del 12% sullo stesso periodo dello scorso anno

 A inizio anno la Cina ha presentato una serie di misure per assicurare la crescita stabile dei consumi interni nel 2019, Stando al piano, il governo si è posto l’obiettivo della sostituzione delle auto, in particolare nelle zone rurali, accelererà lo sviluppo del mercato delle auto usate e di adeguare i sussidi per stimolare le vendite di veicoli a nuova energia (Nev). Misure che però non hanno convinto, in particolare perché non sono state accompagnate da regole meno rigide per il rilascio delle targhe nelle grandi città strette dall’inquinamento.


Chiudi finestra
Accedi