MENU
Industria

L'e-commerce cinese varrà 2 triliardi di dollari entro l'anno

Lo stima Smart Insight mentre per MC Marketing l'area Asia pacifico è di gran lunga quella con la maggiore diffusione di vendite online, che al 2022 potrebbero oltrepassare i 4 triliardi di dollari. I numeri sono stati diffusi in preparazione della prima edizione dell' E-pack Tech by Ipack Ima, la fiera di settore, a Shanghai dal prossimo 23 ottobre


24/09/2019 16:44

di Giovanni Galli - Class Editori

shut

Cresce l’e-commerce nel mondo, aumentano le spedizioni di pacchi e pacchettini e, di conseguenza, evolve anche una delle leve più tradizionali del marketing, il packaging, a cui è dedicata la prima edizione di E-pack Tech by Ipack Ima, dedicato al packaging per l’e-commerce.

La kermesse in proghramma dal 23 al 26 ottobre prossimo al New Int’l Expo Centre (Sniec) di Shanghai riunirà per l'occasione i giganti dell’e-commerce asiatico tra cui Alibaba, Cainiao, JD.com e Suning. Ma anche le aziende italiane del settore non mancheranno all'appuntamento in calendario all’interno di CeMAT Asia, manifestazione cinese incentrata sulla movimentazione interna, l’automazione tecnologica, i sistemi di trasporto e logistica.

L'E-pack Tech vede tral'altrol'esordio dell'alleanza tra Deutsche Messe e Fiera Milano, che con il supporto di Ipack Ima, a sua volta organizzatrice di Ipack-Ima e Meat-Tech, hanno dato vita alla jv Hannover Milano Fairs Shanghai. Meat-Techè  in programma a Fiera Milano nel 2021. Si tratta, in particolare, della prima tappa del percorso di avvicinamento a Ipack-Ima che, dal 4 al 7 maggio prossimo, porterà in scena a Milano il futuro in ambito processing e packaging.

A livello di numeri, il valore del mercato e-commerce al dettaglio nel mondo per il 2018 è stimato in 2.875 miliardi di dollari (oltre 2.600 miliardi di euro), segnando un incremento del 12% rispetto all’anno precedente e risultando pari all’11% del totale del valore delle vendite retail.

Si ipotizza che lo share sul totale vendite al dettaglio aumenterà fino al 2022, fino a raggiungere il valore di 4.035 miliardi di dollari (quasi 3.700 miliardi di euro). I mercati principali sono infatti Usa e Cina, che arrivano a rappresentare il 69,1% del valore totale del mercato.

L’area Asia-Pacifico è invece il più grande e-commerce mondiale: nel 2018 ha fatto registrare una produzione di 1.892 miliardi di dollari (circa 1.700 miliardi di euro), su del 27% rispetto all’anno precedente secondo i dati Mc Marketing e comunicazione group. Nel 2017 e solo in Cina, l’intero settore ha fatturato 682 miliardi di dollari (620,6 miliardi di euro), quota da comparare coi 438 miliardi di dollari fatturati in Usa (quasi 400 miliardi di euro), i 196 miliardi di dollari nel Regno Unito (178,4 miliardi di euro), gli 87 miliardi di dollari in Germania (79 miliardi di euro) e i 20 miliardi di dollari in Italia (18,2 miliardi di euro).

Si stima che nel 2019 la crescita dell’e-commerce cinese supererà quella degli Stati Uniti con 2mila miliardi di dollari, pari a oltre 1.800 miliardi di euro , stando alle stime di Smart Insights. © Riproduzione riservata


Chiudi finestra
Accedi