MENU
Industria

Cina, aumentano ancora gli investimenti esteri, +20% sul 2021

La performance del primo quadrimestre, secondo i dati del Minestero del Commercio, è stata sostenuta da Sud Corea, Stati Uniti e Germania e dagli investimenti in tecnologia cresciuti del 45%. I progetti esteri superiori a 100 milioni di dollari sono stati ben 185


20/05/2022 17:56

di Pier Paolo Albricci - Class Editori

settimanale

Nei primi quattro mesi di quest’anno, l’importo effettivo degli investimenti stranieri utilizzati a livello nazionale ha raggiunto 478,61 miliardi di yuan (67 miliardi di euro), con un aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2021, secondo i dati pubblicati di recente dal ministero del Commercio cinese.

Gli investimenti effettivi in Cina da parte di Corea del Sud, Stati Uniti e Germania sono aumentati rispettivamente del 76,3%, 53,2% e 80,4%. Inoltre, gli investimenti verso le industrie ad alta tecnologia sono aumentati del 45,6% rispetto all’anno precedente, e il numero dei nuovi progetti con investimenti stranieri superiori a 100 milioni di dollari ha raggiunto quota 185.

Anche le statistiche dell'Amministrazione generale delle dogane indicano che almeno fino a fine marzo i flussi commerciali erano in costante crescita. Il valore totale delle importazioni ed esportazioni del commercio estero nel primo trimestre è stato, infatti, di 9,42 trilioni di yuan (1300 miliardi di euro), con un aumento anno su anno del 10,7%. Finora, l’interscambio commerciale della Cina ha mantenuto una crescita positiva per sette trimestri consecutivi.

Negli ultimi due anni, è stata registrata una certa volatilità degli investimenti transfrontalieri globali a causa delle conseguenze portate dall’epidemia e dalla ristrutturazione della catena di produzione e d’approvvigionamento globale; tuttavia, l’utilizzo degli investimenti esteri ha aiutato la Cina a mantenere un costante livello di crescita. Dal 2017, per quattro anni consecutivi la Cina si è classificata al secondo posto al mondo come destinazione più attraente per gli investimenti esteri.

Nonostante i lockdown che hanno tagliato produzione e consumi nelle ultime settimane, la maggioranza delle società straniere che operano in Cina la ritiene uno dei principali mercati strategici.

Il "Rapporto dell'indagine sull'ambiente aziendale in Cina" del 2022 pubblicato dalla Camera di commercio americana in Cina a marzo mostra che il Paese è ancora una delle prime tre destinazioni di investimento per il 60% delle aziende internazionali e il 66% delle aziende prevede di aumentare gli investimenti in Cina quest'anno.

Secondo un recente rapporto di PricewaterhouseCoopers l'ampiezza del mercato cinese e la stabilità nella crescita, posta come obiettivo primario dal governo di Pechino, sono i fattori principali che spiegano l'interesse per gli investimenti in Cina da parte delle multinazionali di tutto il mondo. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi