MENU
Politica

Anno 2030, in Cina raddoppierà la spesa per consumi

Presentato il nuovo rapporto della Fondazione Italia Cina, insieme ai risultati del sondaggio che ha coinvolto 180 aziende italiane ed europee


24/11/2021 13:51

di Mauro Romano - Class Editori

Boselli
Mario Boselli, presidente della Fondazione Italia Cina

Entro il 2030 la spesa per consumi in Cina raddoppierà e dieci anni dopo il Paese peserà per il 44% dei consumi globali. La stima è contenuto nell'ultimo rapporto sui consumi come driver delle relazioni sino-italiane elaborato dal Centro Studi della Fondazione Italia-Cina.

“Sebbene la crescita economica della Cina nel corso del 2021 sia segnata da una serie di sfide, i numeri fanno ben sperare (come il +4,9% nelle vendite al dettaglio registrato lo scorso ottobre)", spiega il documento, "Con quasi 800 milioni di consumatori che hanno effettuato acquisti sul web di beni di consumo nel 2020, la Cina si conferma primo mercato al mondo per vendite online. Secondo alcuni studi, i ricavi di tali vendite cresceranno nel 2021 fino a 2.100 miliardi di dollari per superare, nel 2024, i 3.000 miliardi di dollari.

Inoltre, in base a un indagine condotta su un campione di aziende italiane, quasi l’80% delle imprese intervistate vede la Cina sempre più come mercato di sbocco. Dunque, quella che emerge da questo ritratto è una Cina sempre meno “fabbrica del mondo” e sempre più mercato di consumo, nonché competitor in termini di innovazione e qualità dei prodotti. Il sondaggio evidenzia come la Cina venga percepita sempre più come tassello essenziale nelle strategie delle aziende sia rispetto al passato sia al futuro, una percezione dovuta anche alla conferma nell’84% dei casi di aver avuto un’esperienza positiva in relazione alle proprie attività in Cina.

Trascorso anno e mezzo dallo scoppio della pandemia in tutto il mondo," i nostri Paesi si stanno lentamente riprendendo e stanno cominciando a fare i conti con quei cambiamenti – molti dei quali irreversibili – che il Covid-19 ha portato nelle nostre vite e nell’economia globalizzata. Una delle novità più significative riguarda i consumi ed è per questo che la nostra ricerca di quest’anno si è concentrata su un tema che sta assumendo via via sempre più importanza – si legge nella prefazione firmata dal Presidente della Fondazione Italia Cina, Mario Boselli –. La corsa dei consumi nel Paese è un fenomeno che le aziende italiane dovranno monitorare con attenzione se vorranno trovare la loro dimensione in un mercato potenzialmente immenso come quello cinese, che offre ancora molte opportunità alle aziende pronte a coglierle”. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi