MENU
Politica

Camera di commercio italiana in Cina: Bazzoni ancora presidente

Alla fine del 2021, i soci erano 838, con una crescita del 92% rispetto al 2019 (+81% i Soci italiani; +171% i Friends) a livello globale e dei singoli territori. C'è stata poi un'espansione territoriale, con un aumento del numero degli uffici passati da cinque a sette.


05/04/2022 12:30

di Mauro Romano

Cina
Paolo Bazzoni, presidente della Camera di commercio italiana in Cina

Rinnovo al vertice della Camera di commercio italiana in Cina. Sono stati infatti eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo per il biennio 2022-2024.

Confermato alla presidenza Paolo Bazzoni (Bonfiglioli Cina). Ad assisterlo nel prossimo biennio saranno i vicepresidenti Matteo Tanteri (Snam Gas & Energy Services), Gaetano Cantalupo (Comau Engineering), Cooper Raphael Paul (Zhuhai NPD Commerce and Trading) e Gianluca Luisi (Chongqing Dezhuang International Trading).

L’ambasciatore d’Italia a Pechino Luca Ferrari ha sottolineato come la nuova direzione rifletta una Camera di Commercio che “ha sviluppato una maggiore presenza territoriale, con ben due nuove sedi inaugurate a Chengdu e Shenzhen, ed ha registrato un incremento di quasi il doppio dei propri iscritti negli ultimi due anni (da 437 a 838), salendo dal trentunesimo all’undicesimo posto nella graduatoria delle Camere di Commercio Italiane nel mondo”.

Bazzoni ha sintetizzato i risultati e gli obiettivi raggiunti dalla Camera negli ultimi due anni. C'è stata una crescita della base associativa. Alla fine del 2021, i soci erano 838, con una crescita del 92% rispetto al 2019 (+81% i Soci italiani; +171% i Friends) a livello globale e dei singoli territori. C'è stata poi un'espansione territoriale, con un aumento del numero degli uffici passati da cinque a sette.

Bazzoni ha quindi sottolineato l'incremento quantitativo e qualitativo delle attività: tra gli oltre 300 eventi organizzati nel biennio 2020-2022, si citano l’organizzazione del China-Italy Business Dialogue, evento di punta che coinvolge esponenti di rilievo della comunità di business sino-italiana e rappresentanti autorevoli delle istituzioni italiane e cinesi; l’Italy-China: Energy Transition; il Career Day; e gli eventi organizzati nell’ambito del progetto “True Italian Taste”, oltre a conferenze, seminari informativi e webinar tematici. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi