MENU
Industria

Cina, corrono le vendite di auto, soprattutto nel segmento lusso

Lo slancio nella domanda di auto di lusso e la ripresa delle vendite di auto elettriche, piu' che raddoppiata su base annua nel mese di ottobre a 144.000 unità, hanno alimentato la ripresa. Tesla si prepara a lanciare il suo modello "economico". L'incognita riguarda le agevolazioni che scadranno l'anno prossimo


11/11/2020 11:31

di Valentina Simonelli - Class Editori

settimanale
La Tesla Y, che verrà prodotta a Shanghai dall'anno prossimo

Il mercato automobilistico cinese continua a tirare, secondo i dati forniti questa settimana da due associazioni di categoria, la China Association of Automobile Manufacturers (Caam) e la China Passenger Car Association (Cpca).

La Caam tiene traccia delle vendite all'ingrosso di diversi tipi di auto, mentre i dati della China Passenger Car Association coprono principalmente le vendite al dettaglio.

Secondo i dati forniti oggi dalla Caam, le vendite di auto in Cina hanno mostrato un incremento del 13% su base annua nel mese di ottobre, in scia alla continua ripresa della domanda. Questo dato, che si riferisce alle vendite sia di auto che di veicoli commerciali, mostra un incremento a 2,57 milioni di unita' nel mese di ottobre, sebbene si sia verificato un calo del 4,7% su base annua nel periodo da gennaio a ottobre.

A ottobre, il numero di veicoli a nuova energia venduti - principalmente auto elettriche - e' piu' che raddoppiato a 167.000 unita'. Nei primi 10 mesi dell'anno, le immatricolazioni di veicoli a nuova energia sono scese del 7,1% a 901.000 unita'.

Secondo la Caam, la ripresa della domanda nel mercato automobilistico cinese rimarra' stabile e potrebbe anche vedere uno slancio, ma non esclude potenziali rischi legati alla pandemia .

Lo scorso 9 novembre, la Cpca ha rilasciato i dati sulle vendite di auto al dettaglio del mese di ottobre, che mostrano anche in tal caso una ripresa.

Le vendite sono aumentate dell'8% nel mese a poco meno di 2 milioni di veicoli, con un incremento del 119,8% delle immatricolazioni di veicoli a nuova energia. Nel complesso, le vendite hanno tuttavia evidenziato un calo del 10,2% su base annua.

La crescita nel mercato di fascia alta ha superato quella nel mercato di massa, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno, portando avanti un trend persistente durante tutta la fase di ripresa.

Con questo forte rimbalzo, il mercato cinese e' diventato un'importante punto di forza per i produttori automobilistici di tutto il mondo, le cui vendite sono ancora molto deboli in diversi mercati occidentali.

In Cina, il virus e' stato mantenuto ampiamente sotto controllo per diversi mesi, con le vendite al dettaglio che hanno mostrato nuovamente un margine di crescita nel mese di agosto.

Il miglioramento del sentiment dei consumatori ha coinciso con il lancio di nuovi modelli e con forti sconti per risollevare il settore. La domanda dovrebbe rimanere stabile fino alla fine del 2020, con i consumatori che approfitteranno di offerte in scadenza il prossimo anno.

Lo slancio nella domanda di auto di lusso e la ripresa delle vendite di auto elettriche - piu' che raddoppiata su base annua nel mese di ottobre a 144.000 unita' - hanno alimentato la ripresa. Tesla ha venduto 12.143 Model 3 prodotte in Cina a ottobre e ne ha esportate altre 10.000 in Europa. Ora, la societa' di Elon Musk si sta preparando per la produzione della Model Y nel suo stabilimento di Shanghai, dopo aver ampliato lo stabilimento. Gli analisti prevedono che la produzione sara' avviata all'inizio del prossimo anno.

Le vendite di veicoli commerciali, che hanno evidenziato un incremento del 20% su base annua a 1,34 milioni di veicoli nel trimestre, secondo i dati di Fitch, sono stati un ulteriore driver di crescita. In particolare, le vendite di camion sono state solide poiche' le autorita'a' cinesi hanno promosso nuovi progetti infrastrutturali per stimolare l'economia.

Secondo la Cpca, il settore e' sulla buona strada per registrare un calo delle vendite pari solo al 7% nel 2020, prima di tornare nuovamente a crescere nel 2021. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi