MENU
Industria

Piaggio punta a rafforzarsi nell'Asia e nel Pacifico

Focus sull'India, dove il gruppo di Pontedera lancerà un tre ruote completamente elettrico e nuove motorizzazioni con uno sguardo alla tutela dell'ambiente. Nel 2018 ricavi netti pari a 1,3 miliardi di euro (+4,3% anno su anno, +8,2% a cambi costanti), ebitda margin al 14,5%, ai massimo dall'ipo nel 2006, utile netto di 36,1 milioni di euro. Il board propone un dividendo di 9 centesimi


25/02/2019 13:34

di Mauro Romano - Class Editori

Piaggio guarda all'Asia Pacifico
Diego Graffi

Piaggio vuole consolidare la propria presenza nella regione del Asia e del Pacifico nell’ambito della strategie di rafforzamento nei mercati globali. L’area ha registrato nel 2018 volumi di vendita in aumento del 9,7% . Dato che va letto assieme al balzo del 23,5% delle vendite in India. Mentre l’area Emea e le Americhe fanno registrare cali

In Asia il gruppo di Pontedera (Pisa), che ha chiuso l’anno passato con un utile netto di 36,1 milioni di euro (+80,6%) e ricavi a 1,3 miliardi,  intende dare particolare attenzione al segmento premium, “esplorando  nuove opportunità”, spiega l’azienda.

Tra i progetti c’è la volontà di incrementare la diffusione dei veicoli commerciali in India, con l’introduzione di nuove motorizzazioni.  Come spiegato dal managing director e ceo per l'India, Diego Graffi, all’indiano Economic Times il gruppo intende mettere sul mercato 21 nuovi modelli, pronti dal prossimo anno, per adeguarsi alle stringenti normative di Nuova Delhi in materia di emissioni.  E già entro la metà dell’anno lancerà veicoli a tre ruote completamente elettrici per il Subcontinente.   Piaggio punta inoltre ad acquisire quote nel mercato delle cilindrate 125 e 250, segmento cresciuto del 14% contro il +11% del mercato delle moto nel suo complesso.

ll cda ha proposto un dividendo di 9 centesimi di euro per azione, per un totale di 32.155.1 84,34 milioni di euro. Il che corrisponde ai prezzi correnti a un rendimento del titolo del 4,3%. L'ebitda di 201,8 milioni di euro è risultato in migliorameno del 4,9% anno su anno (+7,4% a cambi costanti) e in linea con le attese degli analisti per 201 milioni.

Così come l'ebitda margin al 14,5 % (14,4 % nel 2017), che Piaggio  nella nota sottolinea quale "miglior risultato mai registrato dalla quotazione avvenuta nel 2006". Le spese operative sostenute dal gruppo al 31 dicembre 2018 sono risultate pari a 330,8 milioni, in flessione dello 0,7% rispetto al dato registrato nello stesso periodo dello scorso anno (333,1 milioni di euro).

Infine, l'indebitamento finanziario netto si è attestato a 429,2 milioni (consenso a 426 milioni), in miglioramento per 17,5 milioni di euro rispetto ai 446,7 milioni di un anno prima. L'anno scorso sono stati venduti nel mondo 603.600 veicoli, in crescita del 9,2% (552.800 nel 2017), mentre gli investimenti per 115,3 milioni di euro sono aumentati del 33% (86,7 milioni nel 2017). 


Chiudi finestra
Accedi