MENU
Politica

Asian Development Bank terrà a Milano l'assemblea annuale

È in programma dal 4 al 7 maggio prossimi, presso l’Allianz MiCo-Milano Convention Center. ADB è una delleprincipali istituzioni multilaterali, partecipata da 69 paesi e istituzioni; Fabio Panetta, governatore della Banca d'Italia è vicepresidente


20/03/2025 10:43

di Franco Canevesio - Class Editori

settimanale
Masato Kanda, presidente di Asian Development Bank

Per la prima volta l'Italia accoglie gli annual meetings di ADB, l'Asian Developmento bank. Lo ha comunicato il Mef, il ministero dell'Economia e delle finanze, anticipando che la 58a edizione delle riunioni annuali dell'Asian Development Bank, di cui il Mef è azionista, si svolgerà per la prima volta in Italia a Milano, dal 4 al 7 maggio prossimi, presso l’Allianz MiCo-Milano Convention Center.

Fondata nel 1966, l'Adb è partecipata da 69 paesi e istituzioni internazionali, 49 dei quali provenienti dalla regione: è una delle principali banche multilaterali di sviluppo che sostiene una crescita sostenibile, inclusiva e resiliente in tutta l'Asia e il Pacifico. Utilizza strumenti finanziari innovativi e partnership strategiche per trasformare vite umane, costruire infrastrutture di qualità e salvaguardare il pianeta.

Dopo 9 anni, dunque, il meeting ritorna in Europa: come global hub di innovazione, cultura e industria Milano si propone come palcoscenico ideale per il meeting che ha come tema portante “Sharing experience, building tomorrow”, ossia “Condividere l'esperienza, costruire il domani”, sottolinea Asel Djusupbekova, segretario general di Adb.

Saranno presenti i ministri dei 69 paesi membri dell'Adb, alti funzionari di organizzazioni internazionali, rappresentanti della comunità delle banche multilaterali di sviluppo, vertici del settore privato, del mondo bancario e finanziario, organizzazioni della società civile.

Oltre alle riunioni ufficiali è previsto un fitto calendario di seminari tematici aperti alla stampa sui temi della digital transformation, le frontiere dell'energia, innovazione e resilienza, la trasformazione del sistema agroalimentare. All’evento parteciperanno il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, in rappresentanza del Paese ospitante, e il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, in qualità di vicepresidente del Board di ADB.

L'Italia è un membro fondatore dell'Adb: contribuisce al Fondo asiatico di sviluppo (Adf) e al Fondo speciale di assistenza tecnica (Tasf). L'Adf fornisce sovvenzioni ai Paesi membri dell'Adb in via di sviluppo a basso reddito. Il Tasf fornisce sovvenzioni per l'assistenza tecnica ai Paesi membri in via di sviluppo per aiutare a preparare progetti e intraprendere studi tecnici o politici.

L'Adb è impegnata a realizzare un'Asia e un Pacifico prosperi, inclusivi, resilienti e sostenibili, sostenendo al contempo gli sforzi per eliminare la povertà estrema.  La riunione annuale, aggiunge Djusupbekova, è un'occasione fondamentale per i governatori dei 68 membri dell'Adb per esaminare le questioni e le sfide dello sviluppo in Asia e nel Pacifico. «Diverse migliaia di partecipanti, tra cui ministri delle finanze, governatori di banche centrali, alti funzionari governativi, membri del settore privato, rappresentanti di organizzazioni internazionali, della società civile e dei media, partecipano regolarmente all'incontro», ha spiegato Djusupbekova.

«Milano, in quanto potenza economica all'avanguardia nell'innovazione e nell'industria, simbolo dello spirito di progresso e collaborazione, è il luogo ideale per scambiare esperienze e costruire un domani migliore. Sono certo che l'Assemblea annuale del 2025 offrirà una grande opportunità per portare avanti i nostri obiettivi comuni nella stimolante cornice di Milano», ha fatto sapere Masato Kanda, già viceministro delle finanze, dal 24 febbraio scorso, presidente dell'istituzione multilaterale. 

 

 






 

 

 


Chiudi finestra
Accedi