La software house toscana e il gruppo di Shenzhen leader mondiale nei sistemi di accumulo di energia e nel fotovoltaico stanno realizzando un nuovo impianto che dovrebbe iniziare a produrre dall'inizio dell'anno prossimo. Zcs fa parte dal 2000 del gruppo Zucchetti
Con 166 miliardi di dollari, la Ue supera il Dragone per la prima volta dopo due decenni di dominio cinese incontrastato. Il Vietnam si conferma terzo paese, con un export di 34 miliardi di dollari e una leggera crescita della quota al 6,1%. La Turchia, nonostante il reshoring europeo, ha pagato l’alta inflazione. La supply chain alla ricerca di nuovi equilibri
Con una crescita a doppia cifra nella Repubblica popolare, la migliore a livello globale, la casa di menswear umbra guidata dallo stesso presidente e responsabile creativo incassa un semestre molto positivo. Buone anche le prospettive per il resto dell'anno e a medio termine
La quota cinese nelle esportazioni globali è scesa dal 54% nel 2010 al 41% nel 2023, secondo un report di Coface, l'agenzia francese per il credito all'esportazione. E con i dazi introdotti da Trump sarebbero ancora più favoriti altri paesi del sud-est asiatico a scapito del Dragone
Il nuovo concept rappresenta un ponte ideale tra moda e gastronomia, offrendo un’esperienza immersiva nella prestigiosa Harbour city gateway arcade dell'ex colonia britannica. Di giorno è rifugio raffinato per caffè e pasticceria artigianale, di sera, diventa il background di un’esperienza gastronomica
Dovrà pagare 40 milioni di euro per pratiche commerciali ingannevoli; l’autorità francese ha evidenziato l’uso sistematico di prezzi barrati fittizi, con sconti che si rivelavano, nella maggior parte dei casi, inesistenti o gonfiati artificialmente. Giudicate fuorvianti anche le dichiarazioni ambientali del brand
Il presidente serbo Vucic ha ottenuto dal vertice cinese lo sblocco delle forniture di materie prime indispensabili alla produzione nello stabilimento del gruppo italo francese a Kragujevac, d dove escono Panda e Citroen. È il principale impianto industriale della Serbia
L'azienda marchigiana attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina ha acquisito il controllo totale delle attività cinesi, dopo un difficile turnaround, che erano in jv con Fuji Industrial. Diventerà un hub di sourcing specializzato. nell’approvvigionamento di componentistica e prodotti
Lo stilista a capo del brand quasi centenario guarda con fiducia all'evoluzione del mercato, dopo un 2024 archiviato a 211 milioni di ricavi (+4%) e un 2025 previsto in tenuta. La ricerca sulla qualità dei materiali su cui innestare una componente stilistica distinta in base alle richieste dei clienti mondiali
Il gruppo emiliano di moda donna, presente in Cina da quasi 30 anni, si appresta a varare un piano che prevede entro il 2026 l’apertura di nuovi punti vendita, oltre ai 280 già attivi in 40 città, puntando soprattutto sulla fidelizzazione della propria clientela. I segreti del successo di una formula controcorrente raccontati dalla principale stratega, Linda Lin
Lo storico brand americano fondato in Pennsylvania nel 1830 è stato acquisito dalla holding di Shenzhen Baoxiniao che nella Repubblica Popolare gestisce oltre 1.800 store monomarca. La responsabilità operativa va ora all'italiano Lorenzo Flamini. Il progetto è combinare autenticità e innovazione per affermarsi come player globale nel segmento lifestyle outdoor
Il colosso dell’occhialeria controllato dalla Delfin della famiglia Del Vecchio ha siglato un accordo per rilevare uno dei principali operatori della Malesia, nel retail ottico che ha oltre 90 punti vendita a marchio A-Look, Seen e Owl, nelle aree orientale e peninsulare del paese. In Cina la categoria di soluzioni per la gestione della miopia è cresciuta del 30% circa, trainata da Stellest e Nikon DOT
Vuole aumentare la sua quota nel paese del Dragone dal 13% attuale al 16% del fatturato complessivo entro tre o quattro anni. La crescita dovrà essere supportata da una più profonda comprensione della cultura cinese e da un aumento della capacità produttiva. Per l'esercizio in corso prevede un aumento del fatturato intorno al 10%
Il gruppo torinese ha progettato e sviluppato per Li Auto una tecnologia di automazione all’avanguardia per la linea di range extender di nuova generazione che consentirà raggiungere una capacità produttiva annuale fino a 400.000 unità. La linea progettata è una combinazione di 45 macchine automatiche e semi-automatiche, oltre a 15 robot collaborativi
Cedono a Hong Kong i prezzi delle azioni dei produttori di auto, dopo l'annuncio del gruppo di Shenzhen di ribassi fino al 34% su 22 modelli ibridi ed elettrici di prima generazione. Si teme che la mossa del costruttore inneschi una serie di risposte dei grandi produttori che riducano i margini di profitto del settore