"Questa città occupa un posto speciale nel cuore di Moncler, e anche nel mio, personalmente", ha dichiarato Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato del gruppo Moncler, che ha aperto il suo primo flagship store nella Cina continentale a Shanghai nel 2009.
Al Milano Global Fashion Summit imprenditori e analisti si confrontano sulle prospettive a breve e medio termine del mercato cinese che anche nel 2025 dovrebbe crescere ma single digit. I consumatori cercano prodotti dal prezzo medio inferiore rispetto a borse e abbigliamento
Con 2 milioni di lenti speciali vendute e un aumento del 40% del fatturato nel segmento per la correzione della miopia infantile, il colosso dell'occhialeria italo-francese va in controtendenza anche nel mercato del Dragone, superando la crisi a Hong Kong. Nell'area Asia-Pacifico il fatturato del terzo trimestre è cresciuto del 5%
Il ceo Carlo D'Amario rivela in questa intervista i piani di sviluppo del brand fashion britannico ch sfilerà domani alla alla Xintiandi main venue nel corso della Shanghai fashion week. Bene in particolare le vendite in Cina nel mercato delle fragranze
La società di Vignola (Modena) a capo di un gruppo che produce attrezzi da lavoro e per il bricolage ha scelto il porto a sud di Pechino per ampliare la rete internazionale guardando sia al mercato interno che ai paesi vicini. L'obiettivo è rendere più fluido il go-to-market di tutti i prodotti dei suoi marchi
Lo ha rilevato una ricerca di Pwc per Mf Fashion, registrando un tasso di crescita annuo del 5%, in contemporanea con la fashion week della citta, dove da domani saliranno in passerella oltre a 50 marchi locali oltre ad alcuni top occidentali. Tra questi Moncler con Genius, e Brunello Cucinelli
Il colosso cinese del fast fashion, in predicato di quotarsi a Hong Kong, è stato messo sotto inchiesta dall'autorità italiana garante della concorrenza per le strategie di comunicazione e messaggi promozionali che potrebbero essere ingannevoli o omissivi. Inoltre non rispetterebbe i criteri dichiarati di sostenibilità
La quota di mercato del Dragone raggiungerà il 25% ha calcolato Deloitte nel suo ultimo report elaborato su un panel di 114 aziende. Le generazioni Y, Z e Alpha rappresenteranno quasi l'85% degli acquisti globali entro fine decennio, i negozi monomarca e l'online diventeranno i canali principali
La preziosa lana che arriva dalla provincia di Hebei riconosciuta da sempre come la capitale del cashmere con una capacità annuale di produzione di 240 tonnellate di filati venduti in 20 Paesi, tra cui Stati Uniti, Giappone, Italia, Regno Unito e oltre 20 province cinesi. Presentati sei brand
Il gruppo cinese corteggiato dal governo italiano per un investimento greenfield nella penisola per il momento si prepara a vendere le auto importate, in attesa che si chiarisca la questione dei dazi con l'Unione europea. A Moncalieri il primo concessionario di auto elettriche e ibride
Dal 17 al 19 settembre 40 brand cinesi parteciperanno all'evento sotto il cappello della Cnga-China national garment association, che conta 1500 associati e 12 dipartimenti che controllano tutti i settori merceologici. La Cnga rappresenta un’organizzazione globale del sistema del fashion cinese
Giulio Bonazzi, patron e ceo della società di Trento leader internazionale nella produzione di fibre sintetiche riciclate da scarti di materiali in nylon ha a nnunciato un piano di investimenti triennali che farà perno, tra l'altro, sulla produzione in Cina
Lo storico produttore di compressori per impianti di raffreddamento con sede a Fiesole (Firenze) conta di vendere 3.000 apparecchi in Cina triplicando l'attuale attività. Il successo è stato garantito dall'impiego di anidride carbonica invece del tradizionale propano nella macchina
L'accordo del gioielliere genovese con Ippo Group di Hong Kong ha portato all'apertura di un primo shop in shop a Tokyo, mentre sono in preparazione due successive aperture a Macao, entro l'anno, e in Cambogia nel 2025. Così punta a contrastare la crisi del mercato del lusso
Il big cinese delle telecomunicazioni ha fissato al 10 settembre l'evento in cui lancerà la nuova versione di uno smartphone pieghevole a triplo schermo, poche ore dopo che Cuppertino ha presentato il suo iPhone 16 dotato di AI. Huawei potrebbe in contemporanea presentare anche un veicolo elettrico