La manifestazione che ha riunito a Humen, nel Guangdong, i presidenti di tutte le primarie associazioni del settore, organizzato da Organizzato da China National Textile and Apparel Council, ha discusso delle prospettive del settore e della cooperazione globale
Comporterà un investimento di 4,1 miliardi di euro nel sito Stellantis di Saragozza e potrebbe entrare in produzione alla fine del 2026. Il governo spagnolo ha aiutato la chiusura della trattativa promettendo contributi pubblici per 360 milioni di euro. L'indotto nella regione sarà di oltre 1 miliardo di euro
Attraverso le piattaforme TMall Global China e Douyin, l'azienda di Pisa specializzatta nella produzione di composti a a base di Ferro Sucrosomiale realizzati sulla base di tecnologia proprietaria, ha realizzato risultati oltre le previsioni, quintuplicando i dati di vendita rispetto all'anno scorso
I primi dati relativi al quarto trimestre 2024 suggeriscono che la domanda di prodotti cosmetici nella Repubblica popolare è migliorata, La spesa sulle piattaforme digitali come Douyin, Jd.com e Tmall è cresciuta a doppia cifra, trainate dalle festività del Double 11
Con due monomarca il centenario brand torinese, famoso anche per caramelle e gelati, punta alla Cina con una presenza diretta, dopo aver testato il mercato nei negozi specializzati. È un passo strategico per portare la confetteria italiana a farsi conoscere in Asia
Il polo produttivo, ampliato e potenziato, del gruppo di Uboldo (Varese) leader europeo nei sistemi di raffreddamento con pompedi calore, è destinato alla produzione di sistemi per i data center e la power generation, settori in forte sviluppo in Cina. Il mercato vale oltre 33 miliardi di dollari
L'azienda creata da Chris Xu, che produce in Cina e vende in tutto il mondo a prezzi ultra bassi, ha scelto la penisola come hub privilegiato per servire il sud Europa. Sta anche preparando l'apertura della sua piattaforma globale alle pmi italiane di moda e design
L'ultima mossa dell'amministrazione Biden limiterà le esportazioni di 140 aziende cinesi specializzate nelle apparecchiature necessarie per produrre microprocessori. Tra le aziende colpite dagli Usa ci sono in particolare Naura Technology, Piotech e SiCarrier Technology
La società della provincia di Modena, recentemente passata sotto il controllo giapponese, ha uno dei mercati chiave in Cina dove produce in due stabilimenti, uno nella parte orientale, a Suzhou, e uno nell'ovest a Chengdu. Offre soluzioni per l'industria o impieghi civili nel trattamento delle acque reflue
Promosso dagli Shenzhen Institutes of Advanced Technology (SIAT) e dall'Istituto di farmacologia traslazionale del CNR, si concentrerà sulla valutazione dell'immunotossicità di sostanze naturali e artificiali e dei loro relativi meccanismi patogeni o tossici, e lo sviluppo di farmaci immunomodulatori
Nuova mossa del gigante cinese, leader mondiale nei dispositivi al litio anche per i marchi occidentali come Vw e Tesla, nel paese dell'Ue. L'impianto, situato nel Southern Industrial Park di Debrecen, sarà, dopo quello tedesco, il secondo sito di produzione di Catl in Europa, con una capacità annua prevista di 100 GWh
I prodotti ad alta efficienza energetica gtra cui le pompe della Zenit, e i robot per la piegatura dei metalli della Salvagnini attirano l'interesse degli addetti ai lavori. Le tecnologie verdi italiane particolarmente apprezzate nel sostenere la transizione ecologica della Cina
I soci cinesi di Sinochem in maggioranza nel controllo del gruppo con una quota del 37% potrebbero aver violato alcune disposizioni relative alla governance della società. Il procedimento dovrebbe concludersi in 120 giorni. Tronchetti Provera assicura che la gestione è completamente in mani italiane
Intervista all'imprenditore umbro, il cui brand resta uno dei più apprezzati nella Repubblica popolare. La maison ha organizzato a Shanghai due giorni di incontri, eventi "artigianali" da 100 a 200 persone per dialogare con il pubblico, e una cena di gala con l'ambasciatore italiano Ambrosetti
Nei prodotti di lusso, nel fashion, nella cosmetica è il fattore qualità prezzo che oggi attira i consumatori cinesi, che preferiscono prodotti più convenienti, soprattutto se made in China. Lo confermano con diversi esempi gli analisti di mercato cinesi: sull'e-commerce di Alibaba infatti...