Così il numero uno del brand quotato a Wall Street ha dichiarato a MF Fashion appena rientrato dalla Cina dove si è incontrato con investitori e clienti finali. La crescita nel 2023 potrebbe arrivare al 5% mettendo in moto anche il settore del lusso
La performance non è bastata tuttavia a mitigare il calo di vendite dell'intero anno che ha chiuso a -7% con 8,3 milioni di veicoli consegnati, il risultato peggiore da 10 anni. VW resta il secondo produttore mondiale dopo Toyota. Bene il segmento lusso, tranne per Audi
Sono Changsha, Ningbo, Wuxi, Shenyang, Chongqing, Chengdu e Xi’an, secondo l'ultimo rapporto degli esperti di Hylink, dove la domanda di prodotti di fascia alta ha registrato una notevole accelerazione, protagonisti i consumatori locali. Boom di vendite nell'isola di Hainan, la destinazione turistica più ambita in Cina
In dicembre per il quinto mese consecutivo, l'indice Caixin è sceso sotto quota 50. Male anche gli indicatori dei nuovi ordini all'esportazione e dell'occupazione. Bene invece le vendite di auto elettriche sia cinesi che di Tesla, tutte con crescite di oltre il 30% sul 2021
Quest'anno, a fine novembre, le vendite erano arrivate a 6 milioni di unità. Reginetta del mercato 2022, la piccola Wuling Hongguang Mini, frutto di una jv tra General Motors e due produttori locali, in vendita a 5.000 dollari, acquistabile anche su Alibaba.com
Tre aziende specializzate in diversi tipi di lavorazione realizzeranno per un grosso gruppo indiano un impianto d'avanguardia del valore di 7 milioni di euro. L'operazione garantita da Sace è stata supportata da Unicredit
La possibilità di tre nuove ondate di pandemia nei prossimi mesi, almeno fino a marzo, fanno tagliare le stime sulle vendite dei brand internazionali, mentre in alcuni comparti, le sneaker per esempio, le produzioni cinesi conquistano nuove quote di mercato
Stamicarbon, la società olandese del gruppo, é stata selezionata come licensor per il più importante progetto di produzione di urea nella Repubblica popolare. La gara per l'impianto chiude un anno particolarmente positivo per il gruppo Maire Tecnimont, che si è aggiudicata due commesse negli ultimi due giorni
La multinazionale di Lainate, guidata dalla seconda generazione della famiglia fondatrice, e leader mondiale nella gomme da masticare e nei celebri Chupa Chups ha acquisito per 1,35 miliardi di dollari alcune attività internazionali del gruppo americano Mondelez, che mantiene però le attività in Cina
In 10 anni, la società fondata a Nanjing nella provincia di Jiangsu, che si rifornisce prevalentemente nel Guangdong ma opera da Singapore, ha scalato le classifiche mondiali dell'e-commerce e dovrebbe chiudere l'anno con 24 miliardi di dollari di fatturato. Il segreto? Prezzi ultra-bassi
L'accordo è stato firmato a Pontedera da Roberto Colaninno e dal vice general manager del gruppo Cinese. La documentazione tecnica del progetto e i relativi contratti dovrebbero essere presentati entro la primavera 2023. Per lo stesso gruppo cinese ha lavorato recentemente anche Comau
La società del gruppo Stellantis ha realizzato una linea di produzione, automatizzata al 100%, per la costruzioni di camion di uno dei maggiori costruttori cinesi Foton Motor in joint venture con Daimler. I primi esemplari del veicolo Actros usciranno nel secondo trimestre del 2023
Lo ha annunciato ieri Carlos Tavares, ceo del gruppo, mentre era in visita a Chennai, nel sud del subcontinente, che sta diventando un polo tecnologico per l'automotive. Il gruppo italo francese sta già investendo in India oltre 400 milioni di dollari per produrre un piccolo SUV in concorrenza con i giapponesi e allestire un centro di ricerca sulle tecnologie per l'auto
Per Silvio Levi, presidente del gruppo che sta per lanciare la fragranza Archilibrium, la fascia più premium, che in Italia vale il 4% del settore, «sta andando alla conquista di nuove geografie», ha raccontato a MFF il manager
Per Franchi Umberto Marmi, specializzata nella lavorazioni di pietra di fascia alta, la performance nei nove mesi dell'anno è stata del 32%, in Medio Oriente in particolare il fatturato è triplicato. L'ex Celeste impero è il primo mercato estero dove esporta per 14 milioni di euro.