MENU
Industria

Autotorino nuovo dealer della cinese Xpeng nel mercato italiano

Con Atflow, il gruppo leader in Italia nella distribuzione di auto, con 35 punti vendita, punta a vendere nei prossimi 5 anni 35 mila auto del marchio coreano Kgm oltre che le elettriche del gruppo cinese che in madrepatria si sta espandendo velocemente, con modelli economici e di lusso


31/03/2025 19:33

di Andrea Boeris - Class Editori

settimanale
Mattia Vanini, neo direttore di Atflow

Il panorama dell’automotive italiano si arricchisce di un nuovo protagonista: nasce Atflow, la newco interamente dedicata all’importazione di veicoli creata da Autotorino, gruppo leader in Italia nella distribuzione automobilistica, che ne possiede il 100%.

Con un network di 15 dealer e 35 punti vendita e assistenza già attivi, la nuova realtà punta a espandersi rapidamente, raggiungendo 30 partner e 70 filiali entro la fine dell’anno.

Atflow sarà importatore ufficiale ed esclusivo di Ineos Automotive, Kgm - erede di SsangYong - e della casa cinese Xpeng, specializzata in modelli elettrici. «Oggi nasce un nuovo player nel mondo dell’automotive», ha spiegato Mattia Vanini, vicepresidente di Autotorino e presidente di ATflow, durante la conferenza stampa di presentazione della nuova società a Milano, ponendo subito degli obiettivi: «Atflow si pone come target un volume di vendita di circa 35mila auto entro i prossimi cinque anni».

Il primo lancio dei nuovi marchi inizierà ad aprile, durante la Milano Design Week, con Xpeng, mentre a maggio verranno presentati i nuovi modelli di Kgm e Ineos. A giugno poi ci sarà la presentazione ufficiale dei modelli di Xpeng importati in Italia.

La creazione di Atflow è un passo strategico per Autotorino, che vuole porsi come interlocutore chiave nella ridefinizione dei modelli di distribuzione automobilistica, rispondendo alle sfide della transizione energetica e della competizione globale. La nuova realtà nasce con un portfolio marchi selezionato, che va da un brand premium come il britannico Ineos, specializzato in veicoli fuoristrada, che unisce design iconico, robustezza e tecnologie avanzate, all’erede di SsangYong, ovvero il marchio coreano Kgm, che offre una gamma completa di motorizzazioni benzina, diesel, elettriche e, a breve, full-hybrid, con un focus sui Suv.

E non poteva certo mancare un brand cinese: Xpeng è leader nei Nev (New Energy Vehicles) e pioniera nella mobilità avanzata e nella guida autonoma, con una gamma di vetture premium ad alte prestazioni, che in Cina sta crescendo a tripla cifra, con modelli che spaziano dai più economici al lusso. L'entrata in Italia conferma quanto aveva anticipato lo scorso ottobre il co-presidente del costruttore, Brian Gu.

«Il nostro piano per l'Europa è a lunghissimo termine. I dazi hanno certamente messo "pressioni" sul modello di business di XPeng», aveva esplicitato il manager, «ma questo non ha inciso sugli obiettivi. L'azienda mira a trovare ogni strategia possibile per affrontare la questione e rendersi competitiva».

Una delle opzioni al vaglio è una maggiore localizzazione degli impianti, come avevano già anticipato i vertici di XPeng nel corso dell'estate. Su questo punto, Gu ha spiegato che «avere capacità produttive in loco è qualcosa che un'azienda con un piano e una visione a lungo termine deve intraprendere. E non è a causa dei dazi, né dei cambiamenti politici a breve termine».

 A guidare Atflow è Mattia Vanini, affiancato da un team di professionisti di alto profilo con esperienza pluriennale nel settore come Radek Jelinek, Gian Leonardo Fea e Luca Ronconi. Atflow si propone come un attore agile e innovativo, caratterizzato da una struttura snella e reattiva. Con un piano di espansione ambizioso e un portafoglio di brand strategicamente bilanciato, la nuova realtà si propone di diventare un player di riferimento nel panorama distributivo europeo.

 «Abbiamo combinato esperienza, innovazione e una profonda conoscenza del mercato per creare un progetto solido e duraturo, capace di generare valore per dealer, clienti e stakeholder», ha aggiunto Vanini. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi