Ha incominciato a produrre energia per il mercato l'impianto di China Huaneng Group costruito con un reattore di nuova generazione che punta su una maggiore sicurezza ed efficienza. È il primo al mondo e anticipa di anni le previsione degli analisti che scommettevano sulla entrata nel mercato di questa tecnologia non prima di fine decennio
Sia in Cina che in Occidente i maggiori produttori di impianti di energia eolica sono in crisi finanziaria, nonostante la domanda di energia verde stia crescendo sempre di più. Difficoltà di produzione di nuovi impianti si sommano a una forte concorrenza sui prezzi, causando utili in picchiata
Marco Alverà, co-founder di Zhero e co-founder e ceo di Tes, ha lanciato l'allarme costi, per non diventare dipendenti dal Dragone anche nella produzione di questo vettore energetico indispensabile nel tragitto verso la decarbonizzazione
Secondo il World Energy Outlook 2023 la domanda totale di energia della Cina raggiungerà il picco intorno alla metà di questo decennio, mentre la continua crescita dinamica dell'energia pulita farà diminuire la domanda di combustibili fossili e le emissioni del Dragone
A Changzhou, nella provincia dello Jiangsu, l'azienda di apparecchi a gas per il riscaldamento domestico ha festeggiato 26 anni di attività nel paese del Dragone. Il presidente Amadei ha annunciato il potenziamento della produzione in Cina, dove la società ha installato oltre 500 mila caldaie e si appresta a un nuovo salto con prodotti più sostenibili
Possibili sinergie con Deepwater Development. Le stime preliminari della scoperta dal pozzo Geng North-1 indicano volumi pari a 5 mila miliardi di piedi cubi di gas (circa 140 miliardi di metri cubi)
I dati di vendite globali forniti dall’agenzia indipendente McCoy certificano la vendita di componenti ad alta tecnologia per 3 macchine AE94.3A e 2 macchine 64.3A destinate al mercato cinese, forniture che danno speranza per una ripresa del gruppo gravato da pesanti perdite
La nuova centrale occupa un’area di 100 ettari, nella quale sono collocati oltre 93.000 pannelli solari e una sottostazione elettrica collegata alla rete tramite una linea di trasmissione elettrica di 7,5 chilometri
Alla fine di agosto, secondo i dati della National Energy Administration, risultavano installati 510 gw di impianti fotovoltaici e 400 gw di impianti eolici con una crescita annua di quasi il 15%. Intanto Shell apre a Shenzhen una stazione monstre di ricarica per auto: 258 colonnine
L'accordo quinquennale prevede che la società di Genova guidata da Stefano Giusto proponga al gruppo cinese, leader mondiale nella produzione di celle fotovoltaiche ad alta efficienza, la realizzazione di nuovi impianti in Italia da gestire per la durata della concessione
Le due società stanno esaminando insieme la fattibilità tecnica ed economica del progetto proposto. La decisione finale sull'investimento è prevista entro il 2024
Il progetto è stato avviato nel 2022 con l'installazione della soluzione in 13 stabilimenti in 10 Paesi: Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Francia, Portogallo, Spagna, Messico, Cina, Regno Unito, Usa. Il completamento del progetto impegna l'azienda per l'intero 2023 con un rilascio previsto su un totale di 57 stabilimenti
L'eventuale volontà di non rinnovarlo sarebbe dovuta arrivare sei mesi prima della scadenza, ma nessuno dei due azionisti si è avvalso di tale facoltà
Il gruppo cinese, leader mondiale nella produzione di batterie per l'automotive, vuole affiancare agli stabilimenti di produzione nel Vecchio Continente delle stazioni di recupero dei materiali, come già accade in Cina. Intanto ha annunciato una nuova batteria che a parità di potenza con i modelli esistenti pesa la metà. Potrà essere usata anche sugli aerei
Secondo l'Aiea, il Dragone è responsabile del 55% della nuova capacità di produzione a livello globale di energia eolica e fotovoltaica, che quest'anno e il prossimo dovrebbero più che raddoppiare fino a mille gigawatt. In Europa la nuova capacità da rinnovabili ha fatto risparmiare in due anni circa 100 miliardi di euro sulla bolletta energetica