In calo anche Hong Kong (-6%) e Giappone (-12%). Gli Stati Uniti sono diminuiti dell1% e anche i mercati europei sono stati perlopiù deludenti. Bene invece gli Emirati Arabi a +1% e il Qatar +55%
Nei primi tre mesi, ottobre-dicembre 2024, i passeggeri che ne hanno usufruito sono stati oltre 10mila con un coefficiente di riempimento dell'aereo dell'82%, secondo dati della Save, il gestore dello scalo intercontinentale Marco Polo. Il volo è utilizzato soprattutto dai turisti ma anche il business sta diventando una componente significativa
Utilizzando i colori distintivi, nero, rosso e giallo, legati all'animale dello Zodiaco cinese che rappresenta anche saggezza, trasformazione e intuizione, i creativi dei brand del lusso si sono cimentati sul tema. Creando scarpe, borse, cinture, immagini per la tavola, vini pregiati, orologi e perfino una Vespa
La capitale finanziaria Shanghai ha registrato oltre 6,7 milioni di viaggi turistici in entrata nel 2024, con un aumento dell'84% rispetto all'anno precedente, in parte grazie all'allentamento delle politiche sui visti del Paese. La Cina ha stabilito accordi completi di esenzione reciproca dal visto con 25 Paesi, e ha attuato accordi di esenzione dal visto per il transito con 54 Paesi
L'accordo firmato dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha sancito il quadro regolatorio per fare partire i collegamenti che sono già in preparazione tra gli aeroporti di Bergamo-Orio al Serio e Ulaanbaatar, la capitale. Gli scambi commerciali bilaterali sono ancora limitati, con l'import di cachemere in primo piano, ma le potenzialità per esportare sono interessanti
Intanto gli analisti della banca d'investimento americana Stifel vedono rosa per il settore del lusso già nel primo semestre di quest'anno e puntano sui brand italiani di Prada e Cucinelli, insieme a Hermes e Richemont. La previsione è di una crescita organica del settore lusso del 7% all'anno fino almeno al 2028
Il consulente finanziario ha rilevato dal socio minoritario Paolo Berlusconi l'intera quota della società che si occupa della vendita delle auto elettriche cinesi nella penisola. Intanto Vw stringe una nuova alleanza con il costruttore cinese Xpeng. Costruiranno una rete di 20 mila stazioni di ricarica ultra veloce per veicoli elettrici in Cina
Il settore dell'aviazione civile cinese si prepara a gestire il numero record di 90 milioni di passeggeri durante la prossima stagione del Festival di Primavera, che durerà 40 giorni dal 14 gennaio al 22 febbraio, comprendendo anche le feste del capodanno. Per i viaggi internazionali predominano le mete asiatiche
Prezzi da 18mila a 37mila euro per le auto del costruttore cinese equipaggiate con gli impianti a gpl di Landi Renzo che in Italia sono distribuite in una quarantina di concessionari, al raddoppio entro il 2025. Il distributore, China Car Company, punta forse alle flotte aziendali
La nuova struttura è affidata a Matteo Cicero, in Cina dal 2016, dopo aver lavorato in KPMG e Société Générale. In corso hanno l'assistenza in un'acquisizione di una società tecnologica. Grazie alla presenza dello studio in diverse nazioni europee ed extraeuropee, il China desk offre un’assistenza legale mirata sia in Europa che in Cina
Il dato in ragione d'anno è stato del 3%, contro una previsione degli economisti del 4,6%. Deludenti le vendite al dettaglio nelle aree urbane, mentre i ricavi della ristorazione crescono più della media. Pechino vara un piano per incentivare il rinnovo della grande distribuzione, supermercati e centri commerciali
Questo l'obiettivo del nuovo Centro di ricerca sino-italiano sul patrimonio culturale che è stato inaugurato la scorsa settimana a Pechino, nell'ambito di un accordo quadro tra la Beijing Union University (BUU) e l'Università Roma Tre
Promosso dagli Shenzhen Institutes of Advanced Technology (SIAT) e dall'Istituto di farmacologia traslazionale del CNR, si concentrerà sulla valutazione dell'immunotossicità di sostanze naturali e artificiali e dei loro relativi meccanismi patogeni o tossici, e lo sviluppo di farmaci immunomodulatori
Il gruppo tecnologico fondato e diretto da Pony Ma nel terzo trimestre dell'anno ha visto aumentare gli utili del 47%, mentre il fatturato è cresciuto dell'8%, nonostante la crisi dei consumi. Una delle ragioni è secondo il ceo l'implementazione dell'AI negli applicativi, che giocherà un ruolo sempre maggiore
La Agnelli Chair, il cui primo titolare sarà Romano Prodi, è stata voluta dalla Fondazione Agnelli e dall'associazione ToChina Hub dell'Università di Torino. Sarà operativa dalla prossima primavera grazie a un investimento di 2,5 milioni di euro della Fondazione intitolata all'ex presidente della Fiat