MENU
Industria

La mini-elettrica cinese dovrebbe fare raddoppiare il mercato

Lo prevede il primo costruttore al mondo di batterie, la giapponese Nidec, sulla base del fatto che le elettriche cinesi a basso costo, circa 4.500 dollari, creeranno una domanda aggiuntiva tra chi finora non poteva permettersi un'auto. Il mercato dovrebbe passare da 90 milioni di auto a 200 milioni in breve tempo


22/04/2021 17:53

di Pier Paolo Albricci - Class Editori

settimanale
La mini elettrica della jv sino americana, SAIC-GM-Wuling

La domanda globale di automobili potrebbe più che raddoppiare, con l'arrivo di veicoli elettrici a basso costo in Cina. L'ha affermato oggi, secondo quanto riferisce Nikkei Asia, il presidente e amministratore delegato di Nidec, il principale produttore mondiale di motori elettrici, Jun Seki.

«Le auto elettriche creeranno una domanda iniziale da 100 a 200 milioni», ha affermato Seki, una cifra che potrebbe più che raddoppiare l'attuale domanda di 90 milioni di autoveicoli.

In particolare, ha spiegato Seki, l'avvento le mini auto elettriche SAIC-GM-Wuling in Cina, che hanno un costo inferiore ai 4.500 dollari, ha creato «una forte domanda tra le persone che precedentemente non si potevano permettere un'auto».

Il presidente del consiglio d'amministrazione di Nidec, Shigenobu Nagamori, ha concordato, sottolineando che saranno proprio «le piccole auto a guidare la crescita del mercato delle auto elettriche».

Nidec ha visto le sue vendite salire i suoi utili operativi a 160 miliardi di yen (1,48 miliardi di dollari), con iun incremento dle 47 per cento nell'anno fiscale concluso a marzo. Le vendite sono salite del 5,4 per cento a 1.618 miliardi di yen (circa 15 miliardi di dollari).

Per il 2021, Nidec si attende un utile operativo di 180 miliardi di yen (1,66 miliardi di dollari), con un incremento del 12 per cento sull'anno precedente, e vendite per 1.700 miliardi di yen (15,7 miliardi di dollari). Nidec produce motori elettrici per automobili, elettrodomestici, computer. L'80 per cento delle sue entrate sono generate all'estero. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi