Il colosso farmaceutico anglo-svedese sta valutando la possibilità di scorporare e quotare la divisione separata a Hong Kong. Il mercato cinese è molto interessante per le aziende farmaceutiche perché la popolazione invecchia e il governo sta accelerando il processo di regolamentazione dei farmaci innovativi.
La multinazionale americana dei chip ha annunciato un investimento da 600 milioni di dollari in una nuova fabbrica nello Shaanxi, in cordata con un gruppo taiwanese. Sta trattando anche un secondo investimento miliardario in India
Le vendite di veicoli elettrici sono cresciute del 55%, secondo l'associazione dei produttori, mentre il mercato nel suo complesso ha segnato un + 30% su base annua con 1,7 milioni di unità consegnate. Nei primi 5 mesi di quest'anno la crescita complessiva è stata del 4% e del 40% quella di auto elettriche
È il concorrente americano di Tesla creato dall'ex capo ingegnere dell'azienda di Elon Musk. Ha costruito una berlina di lusso che dovrebbe avere un'autonomia di 800 chilometri. La prima mossa sarà importare l'auto nell'ex Repubblica popolare
Il governo italiano ha incontrato Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo, e Andrea Casaluci, capo delle operations, per capire se l'azionista di maggioranza relativa, la cinese Sinochem, sta cercando di rafforzare la sua influenza sul gruppo di pneumatici, icona dell'industria italiana
Secondo l'Aiea, il Dragone è responsabile del 55% della nuova capacità di produzione a livello globale di energia eolica e fotovoltaica, che quest'anno e il prossimo dovrebbero più che raddoppiare fino a mille gigawatt. In Europa la nuova capacità da rinnovabili ha fatto risparmiare in due anni circa 100 miliardi di euro sulla bolletta energetica
Lo indica l'ufficio nazionale di statistica rilevando il dato del pmi che è in discesa per il secondo mese consecutivo. Anche i nuovi ordini destinati all'export e le importazioni hanno registrato una nuova contrazione. Il terziario, invece, ha continuato ad espandersi per il quinto mese consecutivo
Ma il C919 della Comac da 164 passeggeri si avvale ancora di una parte delle componentistica occidentale. Il volo inaugurale da Shanghai a Pechino della China Eastern Airlines. Ne verranno prodotti 150 esemplari all'anno
L’assemblea degli azionisti dove la cinese Weichai ha la maggioranza assoluta ha approvato il progetto di procedere a quotare le azioni, già trattate a Hong Kong, anche sulla borsa di Milano. Dalla cessione al pubblico di una parte del suo pacchetto Weichai potrebbe incassare 300 milioni di euro
Sulle trattative in corso tra il gruppo cinese Midea e i Wallenberg, azionisti di maggioranza del gruppo che produce elettrodomestici soprattutto in Italia in 5 stabilimenti, si è inserita anche la multinazionale coreana. Che agli occhi dei venditori avrebbe il vantaggio di una maggiore solidità finanziaria
Secondo quanto riporta Yicai, la società del gruppo Enel che si occupa di ricariche elettriche adotterà un modello "made in China ed esportare all'estero"
Il gruppo ha presentato un novità per ognuno dei quattro marchi che fanno parte del gruppo: Piaggio, Vespa, Aprilia e Moto Guzzi
La fabbrica sorgerà in Veneto, in provincia di Padova, e le batterie che verranno prodotte entro la fine di quest'anno serviranno allo stoccaggio di energia ottenuta da fonti rinnovabili. Energy è per ora l'unica azienda italiana a realizzare internamente sia il sistema di accumulo energetico sia le batterie di stoccaggio
Nel primo trimestre c'è stata una contrazione dei flussi commerciali, ha rilevato l'Istat, determinata soprattutto dai mercati extra-europei, con le forti eccezioni dei tre grandi. Oltre 7 miliardi il saldo positivo della bilancia commerciale contro il leggero rosso di un anno fa
L'accordo è stato firmato dal numero uno della multinazionale italo-francese il 10 maggio durante una visita in Cina. Chery sbarcherà in Europa a partire dalla fine del 2023 con due suv Omoda5, anche elettrico, e Jeacoo7. Tra i mercati d'esordio ci sarà quello italiano