Mentre Tesla è costretta a ritirare dal mercato cinese oltre 1 milione di auto per potenziali rischi alla sicurezza, la casa tedesca segna in aprile un aumento record. È la terza volta che le autorità di Pechino costringono la marca americana a ritirare auto dal mercato per possibili guasti
Il gruppo fashion guidato da Andrea Guerra ha messo a segno una crescita del 22% nell'area Asia Pacifico e del 55% in Giappone, mentre l'Europa sale del 27% e le Americhe deludono. Il fatturato totale nel trimestre supera il miliardo di euro. Salgono gli investimenti
Sarà ampliato il sito di Nanchino. Assieme a Polonia e Messico, la Repubblica popolare è al centro del rafforzamento della capacità produttiva
Nell'elettrico il produttore cinese è quello che ha guadagnato la maggior quota di mercato ma i giapponesi restano saldamente in testa alla classifica delle marche più vendute davanti a Vw e Hyundai-Kia. Sorpresa dal mercato indiano che cresce del 24% in piena controtendenza con il mercato globale e diventa il terzo mercato del mondo, davanti al Giappone
La società vicentina guidata dai fratelli Nardi ha recentemente siglato un accordo con Hududgazta'minot JSC, società dell'Uzbekistan che ha ricevuto il mandato per attuare un progetto di modernizzazione e ricostruzione del sistema di distribuzione del gas. L'accordo prevede la realizzazione di quasi 5.500 stazioni smart per la regolazione e il controllo del gas
Sviluppato in collaborazione con l’attrice e modella sudcoreana Ko So-young, il nuovo store è ispirato nei colori e nei decori alla collezione Oriente Italiano. Il brand che fa parte del gruppo Kering (Pinault) è guidato dal ceo Alain Prost
Crescita molto più contenuta, invece, in Emea, +15%, e nelle Americhe, +8%, ma nel complesso il fatturato sale del 17% nel trimestre a 152 milioni. Attesa per la licenza perpetua con Estée Lauder per Tom Ford eyewear
Le consegne di auto prodotte dalla casa di Maranello sono cresciute del 39% sullo stesso periodo del 2022, che aveva già fatto segnare numeri eccezionali. La Repubblica Popolare insieme a Taiwan si conferma il mercato più dinamico a livello globale. Arretra invece del 14% il costruttore tedesco
La casa guidata da Carlos Tavares registra un aumento del 14% dei ricavi. Lo stock complessivo di veicoli nuovi è di 1,302 milioni di unità al 31 marzo 2023
Accelerano, invece, i dati di marzo per quanto riguarda la crescita delle vendite al dettaglio, che ha sfiorato i massimi da due anni a questa parte: ma la base di computo è considerata “bassa” dagli economisti, che rimangono cauti sulla sostenibilità del trend
Progettato e costruito dalla Blue Engineering, controllata dal colosso cinese Crcc, è modulare e può raggiungere i 64 metri per le zone ad alto traffico con una capienza fino a 500 persone. La carica delle batterie è wireless, grazie a bobine nel manto stradale
La società ha investito nel sito 35 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva di tecnopolimeri e rafforzare la presenza in Asia. Il gruppo ha chiuso il 2022 con un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro, un ebitda margin intorno al 10%, ma la produzione in calo causa la guerra in Ucraina
Nel primo trimestre dell'anno in Cina le vendite di veicoli elettrici e ibridi plug-in sono aumentate del 22%, mentre quelle di veicoli con motore a combustione interna sono diminuite di una percentuale simile
In particolare, Stamicarbon, la società direttamente posseduta da Nextchem Holding, che si occupa di innovazione e tecnologie dell'azoto, si è aggiudicata contratti di licenza, progettazione dei processi e fornitura di equipment per un impianto di urea ultra-low-energy nella provincia di Jiangxi, in Cina.
La casa di lusso tedesca ha consegnato 21.365 auto nel Paese asiatico, con una crescita del 21% grazie a una forte domanda post-pandemia di Covid. I veicoli venduti nel mondo nei primi tre mesi del 2023 superano quota 80 mila