MENU
Industria

Industria

Si gioca sul Dragone la crescita della filiera del legno d'altagamma

La Repubblica popolare è la seconda destinazione per i prodotti di legno e arredo del Made in Italy. Per sostenere e allargare questa quota di mercato, Intesa SanPaolo ha messo a disposizione un plafond da 1 miliardo per sostenere innovazione e processo di economia circolare

04/04/2019

Gima TT (gruppo Ima) guarda alle sigarette globali

La China National Tobacco è intenzionata a costruire una maggiore presenza internazionale e a introdurre prodotti di nuova generazione nel mercato domestico. Un possibile volano per l'azienda bolognese entrata nel mercato della Repubblica popolare a luglio del 2018 con un intesa per fornire linee di confenzionamento alla Shanghai Tobacco Machinery

04/04/2019

Brembo inaugura il polo integrato 4.0 di Nanchino

L'impianto, frutto di un investimento di 100 milioni di euro,fornirà pinze in alluminio e fuselli agli stabilimento dei clienti europei, asiatici e statunitensi che producono in Cina. Il nuovo stabilimento garantirà oltre due milioni di pezzi l'anno. Bombassei: in cinque anni il mercato cinese potrebbe diventare il primo per la

03/04/2019

Clabo fa vendite record in Asia e punta su nuove aperture

L'azienda marchigiana leader mondiale nelle vetrine e banchi surgelati per pasticcerie, bar e hotel, settore in cui è leader, sta partecipando con successo a Hotelex, la fiera di settore in corso a Shanghai. Nel primo trimestre gli ordini sono cresciuti del 37%, grazie anche al mercato Usa. In Cina opera con una propria controllata che serve anche i mercati asiatici

03/04/2019

Fondazione Italia-Cina, nasce l'Osservatorio sull'innovazione

Il centro servirà a tastare il polso dei progressi tecnologici nella Repubblica popolare. Opportunità per le imprese italiane nel campo della componentistica per l'auto elettrica, delle materie plastiche, dei nuovi materiali e della tecnologia per il fashion. I temi al centro dell'Innovation and Development Summit tenuto a Nanchino

02/04/2019

Esautomotion raddoppia in Cina grazie alla fabbrica 4.0

Il gruppo di Carpi leader mondiale nei computer e sistemi da applicare alla macchine utensili per la piega e il taglio di qualsiasi materiale sta consolidando la penetrazione nella manifattura del Dragone. Il fatturato della fabbrica cinese, circa 5 milioni di euro, è raddoppiato in un anno. Ora la strategia anti-ciclica è di puntare al mercato nel segmento low-end user

29/03/2019

La Smart diventa elettrica e si produrrà tutta in Cina

Accordo tra Daimler e Zhejiang Geely Holding Group che fa seguito all'acquisizione del 10% del colosso tedesco da parte del presidente proprietario di Geely, Li Shufu, l'imprenditore che anni fa ha rilevato anche il marchio Volvo, rilanciandolo a livello globale. La nuova Smart full green debutterà nel mercato cinese nel 2022

28/03/2019

Oltre 7 miliardi gli investimenti delle aziende italiane in Cina

A tanto ammontavano allo scorso giugno gli investimenti in oltre 5.300 progetti. La Camera di Commercio italiana in Cina, a cui aderiscono 500 aziende, sostiene che il clima tra gli operatori è positivo e che guardano con fiducia all'evoluzione del mercato. Il caso di Alcantara, produttore di tessuti per l'industria del lusso nei settori fashion e automotive

26/03/2019

Per Dba in arrivo nuove commesse dai paesi Bri

Francesco De Bettin, presidente della società di ingegneria veneta, quotata all'Aim, annuncia l'arrivo di nuove commesse da Georgia, Egitto e Kazakistan, i tre paesi al centro degli incontri b2b al Business forum italo-cinese che si sta svolgendo a palazzo Barberini a Roma. «Sullo sviluppo della Bri abbiamo puntato il nostro piano strategico» ha rivelato De Bettin a Milano Finanza

22/03/2019

Ansaldo, oltre mezzo miliardo di contratti con Shanghai Electric

Oltre cinquanta ordini di turbine nel mondo sono stati generati dall'alleanza tra l'azienda genovese guidata da Giuseppe Zampini e uno dei maggiori geuppu dell'energia cinesi. La collaborazione tocca non solo il grande mercato del Dragone, ma anche paesi al centro della strategia Belt & Road, tra cui Serbia, Pakistan e Russia,

22/03/2019

Ferretti (yacht) studia l’approdo in borsa dopo il ritorno all'utile

Sul tavolo il progetto di ipo del gruppo degli yacht di lusso, probabilmente a Milano, di proprietà del gruppo Weichai che non esclude nuove acquisizioni in Italia. Il presidente Tan Xuguang intanto è stato insignito del Premio Leonardo, dedicato agli investitori esteri nel Made in Italy

20/03/2019

Cdp farà da garante dei nuovi rapporti tra Italia e Cina

Nel corso del Business Forum italo-cinese ci saranno accordi propedeutici all'emissione di Panda bond da parte della spa del Tesoro. La raccolta delle obbligazioni in yuan servirà a finanziare lo sviluppo delle imprese italiane nella Repubblica popolare. Centrale la presenza di State Grid nell'azionariato di Cdp Reti, società che controlla Terna e Snam

20/03/2019

Cina, cede ancora l'auto tradizionale ma sale l'elettrico

Nei primi due mesi il mercato è sceso di quasi il 15% su base annua, mentre le vendite di new electric vehicle, ancora una frazione minima del totale, sono quasi raddoppiate. I tedeschi di Vw e Bmw rilanciano nel Dragone, puntando su un prossimo boom dell'elettrico e Wolfsburg apre una nuova fabbrica elettronica, la Mobile Online Services Intelligent

20/03/2019

Parte da Xian la nuova città della moda ispirata dall'Italia

Il progetto, 1,3 miliardi di investimenti per costruire un distretto fashion di 18 chilometri quadrati dove le imprese italiane potranno avere un ingresso privilegiato, è stato presentato oggi a Milano dalla Fondazione Italia-Cina e Xian Hi-tech. L'iniziativa assume particolare significatoperchè si inserisce nel contesto della Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta in cui proprio la città di Xi'an ha ricoperto il ruolo fondamentale di congiunzione con l'Occidente.

18/03/2019

Suning vuole investire in brand italiani premium da vendere in Cina

Moda, design e i beni di largo consumo del segmento premium sono nel mirino del gruppo cinese che ha acquisito l'Inter e che ha annunciato di aver stanziato 1,3 miliardi di euro da spendere nei prossimi tre anni per una campagna acquisti con cui rifornire la piattaforma e-commerce e soprattutto le centinaia di punti vendita che aprirà nel Dragone

15/03/2019




Chiudi finestra
Accedi