L'imprenditore veneto, che ha alle spalle il successo della Nice, vuole insediare la società specializzata nella costruzione di vetrate per le navi e nel refitting nei nuovi hub cantieristici del Dragone. Il boom del mercato delle crociere in Estremo Oriente sta portando colossali ordini alla filiera dell'industria italiana specializzata nel navale. Il successo di Somec è uno degli esempi eclatanti
La società emiliana produttrice di apparecchiature medicali fa parte del gruppo ospedaliero GVM , fondato e diretto da Ettore Sansavini, 630 milioni di fatturato, 35 strutture ospedaliere e poliambulatoriali in gestione e una forte specializzazione nella gestione efficiente delle strutture, il vero know how del gruppo. Le grandi potenzialità nel mercato del Dragone
Per le imprese italiane dell'oil&gas, del mobile, nelle costruzione, nella lavorazione del cuoio si stanno aprendo molte opportunità secondo l'Ice de Il Cairo. Intanto partono le gare per realizzare infrastrutture civili. Il paese è uno dei più integrati nella strategia Bri e un centinaio di aziende manifatturiere cinesi progettano di investirvi ancora 2,5 miliardi di dollari
Questi accordi, oltre all'investitura di Trieste come terminal della Belt & Road in Italia e a intese sull'e-commerce, farebbero da cornice alla firma del Memorandum tra Italia e Cina in discussione tra i due governi per l'ingresso di Roma nella Bri. Pechino sarebbe pronta a collaborare anche con il piano Juncker sul finanziamento della grandi infrastrutture e sui trasporti trans-europei
Lo ha dichiarato a Class Editori-Milano Finanza, Piero Benvenuti, presidente dell'Agenzia spaziale italiana, che ha sottolineato le opportunità per le aziende italiane nella collaborazione con il Dragone. La tecnologia occidentale, e italiana in particolare, sarà essenziale alla Cina per raggiungere gli obiettivi del programma Made in China 2025
L'obiettivo è arrivare a un miliardo di fatturato entro il 2022 in Estremo Oriente e India. Nel 2018 il fatturato è cresciuto nell'area del 18%. Il gruppo fiorentino ha l'obiettivo di fare registrare in classe 1, la più rilevante per l’autorità regolatoria cinese, la Sabarubicina, che combatte un particolare tipo di tumore al polmone. Cresce l'attività anche in India
La società della famiglia Bombassei ha chiuso l'anno con ricavi in crescita del 7,2% a 2,6 miliardi. Il mercato cinese pesa per circa l'11% del totale. I nuovi poli produttivi, incluso quello di Nanchino, già in produzione e che sarà inaugurato a breve stanno raggiungendo la piena produttività. Il cda propone all'assemblea la modifica del diritto di voto.
La fine delle festività per il Capodanno lunare rappresenta per le aziende un periodo di difficoltà nella ricerca di personale. L'innovazione tecnologica sta ulteriormente condizionando il mercato delll'occupazione. I giovani preferiscono fare consegne a domicilio. Per le pmi diventa più complicato trovare blue collars sia per il trattamento salariale sia per la gestione della vita privata
Il presidente di Honor, brand di Huawei, spiega i trend alla base del boom di vendite. Gli schermi pieghevoli modificheranno l’immagine di smartphone, tablet e pc. Ma intelligenza artificiale e internet delle cose trasformeranno abitudini e intere industrie
L'azienda emiliana, leader mondiale nei sistemi di alimentazione a metano e gpl, fornirà al costruttore americano l'equipaggiamento per 2mila vetture all'anno per 5 anni. Il mercato indiano prevede una crescita consistente in questo segmento che poggia su un'infrastruttura di rifornimento con oltre 1400 stazioni di servizio. All'inizio di febbraio la società molta attiva anche in Cina aveva firmato un accordo analogo in Brasile
Nei primi tre trimestri del 2018, gli scambi Cina-Sicilia sono stati pari a 180 milioni di euro e 154 milioni le esportazioni, con un incremento superiore al 212% . I settori trainanti sono: articoli farmaceutici e chimico-medicinali e botanici, componenti elettronici, articoli d'arredamento, marmo e prodotti alimentari.
La società di Jesi quotata all'Aim, leader mondiale nelle vetrine e mobili refrigerati per il food e arredamenti per bar, pasticcerie, caffetterie, sta entrando nei mercati di Vietnam, Thailandia, Cambogia, Filippine e Singapore grazie a un accordo con Starbucks. I prodotti escono dallo stabilimento di Qingdao nello Shandong, acquisito nel 2017. In gennaio la crescita del fatturato è stata a doppia cifra
La società di Arezzo, fondata nel 1979 da Luciano Conti e Daniele Secciani, è una delle realtà all'avanguardia nei processi di miniaturizzazione dei computer che avranno sempre più impiego nell'era dei dispositivi interconnessi e della realtà aumentata. L'operazione è stata resa possibile dall'intervento nel capitale del fondo Fii Tech Growth, promosso da Cassa Depositi Prestit
Focus sull'India, dove il gruppo di Pontedera lancerà un tre ruote completamente elettrico e nuove motorizzazioni con uno sguardo alla tutela dell'ambiente. Nel 2018 ricavi netti pari a 1,3 miliardi di euro (+4,3% anno su anno, +8,2% a cambi costanti), ebitda margin al 14,5%, ai massimo dall'ipo nel 2006, utile netto di 36,1 milioni di euro. Il board propone un dividendo di 9 centesimi
Il gruppo cinese di megaoutlets fondato da Vito Xu, oltre 1,7 miliardi di asset, teme che la chiusura domenicale dei grandi magazzini prospettata dal disegno di legge Di Maio, colpisca almeno il 30% delle vendite di queste strutture con effetti sull'intera catena del valore