Il gruppo automobilistico cinese precisa di non essere interessato a espandere il proprio portafoglio. L'acquisto di asset quali Iveco, Alfa Romeo o Maserati avrebbe permesso l'accesso a nuovi mercati e portato alla nascita di un polo dell'alta gamma con Lotus
Il principale operatore cinese nel mercato dei tubi ha rilevato il business europeo nell'ottone, 540 milioni di euro di giro d'affari con 15 milioni di ebitda, dal gruppo guidato da Vincenzo Manes, che si è recentemente rafforzato nel rame. L'operazione ha un valore di 119 milioni di euro, 7,5 volte l'ebitda
Per la prima volta un’azienda tessile dell’ex Celeste Impero apre una sede nel distretto piemontese, dove produrrà tessuti con fili di gamma alta. Xinao è tra i leader mondiali nel settore della filatura laniera di filati finissimi e fini, nato nel 1991 e quotato alla Borsa di Shanghai dal 2014
La multinazionale cinese ha già vinto contratti per lo sviluppo del nuovo standard in 30 paesi. Intanto nel suo mercato domestico, le amministrazioni locali a partire dalle due più importanti, dimensionalmente, Pechino e Chongqing, stanno varando i piani di implementazione delle reti locali e si preparano al lancio delle primi applicazioni commerciali
Lo scorso anno ha messo a segno un balzo del 170%, grazie a un mix di innovazione tecnologica, funzionalità avanzate e un rapporto prezzo/qualità interessante. Italia, Germania e Francia sono i mercati dove il prodotto, leader di mercato in Cina, si è affermato di più E adesso rilancia con il suo nuovo top di gamma, il modello View20
Terry Gou, fondatore e numero uno della multinazionale taiwanese, sarebbe in partenza per New Delhi per predisporre un upgrade della fabbrica indiana del suo gruppo dove trasferire una parte della produzione dei cellulari Apple di nuova generazione ora fabbricata a Shenzhen. Lo riferiscono fonti americane, spiegando la mossa con il timore di Apple che le tensioni finanziarie tra Pechino e Washington possano danneggiare i suoi interessi
Il piano strategico per lo sviluppo e innovazione prevede che entro il 2020, i veicoli intelligenti equivarranno al 50% dei nuovi autoveicoli, e la copertura della rete vehicle-to-everything (V2X) raggiungerà il 90 % nelle grandi città e autostrade.
Si riaccende la battaglia per la maggioranza della squadra di calcio emiliana. La società Link ha sottoscritto per 7 milioni di euro l'aumento di capitale per il 30% del club, più un ulteriore quota del 30% della quale ritiene essere stata ingiustamente privata. Pertanto è pronta ad andare per vie legali contro Nuovo Inizio, il gruppo di imprenditori che aveva rilanciato i gialloblu
Secondo le stime di Euler Hermes nel 2019 ci sarà un incremento del 20%. Pesa la scontro commerciale con gli Usa, ma anche la propensione delle amministrazione pubbliche a fare ricorso alle procedure per ripulire il sistema delle imprese di Stato dalle "aziende zombie"
Nonostante il partner storico di Fca in Cina sia Gac, la società fondata dal magnate Li Shufu sarebbe interessata, secondo fonti di mercato, ad Alfa Romeo e Maserati per creare un polo del lusso globale con Volvo e Lotus. Si scalda il gioco delle alleanze sui mercati europei dell'auto dopo l’intesa Volkswagen-Ford.
Aumento di capitale da 9 milioni di euro per la controllata a Hong Kong. Le nuove risorse sosterranno il programma di investimenti 2019-2023 e l'espansione in Oriente
Il finanziamento è destinato allo sviluppo di progetti nelle energie rinnovabili in Brasile. La linea di credito si inserisce nell’ambito dell’accordo quadro non vincolante firmato a Pechino il 20 gennaio 2016.
In preparazione altri 160 mezzi. L’accordo prevede, inoltre, la realizzazione in Cina di un centro di addestramento autorizzato e la creazione di un centro per la personalizzazione e installazione di equipaggiamenti di missione
Sulla base di questo accordo, Yoox Net-a-Porter, controllata italiana di Richemont, e Alibaba lanceranno una joint venture con la creazione di due applicazioni per supporti mobili, Net-a-porter e Mr Porter, destinate ai consumatori cinesi
La commessa per la prima turbina Gt36 consolida la collaborazione strategica del gruppo con Shanghai Electric