MENU
Provincia / Citta

Provincia / Citta

A Suzhou le imprese italiane incontrano cinesi, coreani e giap

Nella Xiangchen Economic & Technological Developement Zone della Venezia d'Oriente, c'è il più importante cluster manifatturiero di made in Italy in Cina, grazie alla presenza di 170 aziende. Qui si è svolta il 18 dicembre scorso la terza edizione del Suzhou Business Forum organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Cina di Shanghai

23/12/2019

Il polo formativo European Education porta l’offerta in Cina

Inaugura a Shanghai l’hub destinato alla formazione di futuri executive attraverso corsi creati da università di fashion and design management. European education offre l’opportunità di studiare, oltre che in Cina, anche in Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Le lezioni sono normalmente tenute in inglese, ma il progetto offre la presenza di mediatori culturali che traducono, decodificano e aiutano gli studenti a comprendere tutti i concetti

19/12/2019

Shanghai centro finanziario? Ci sono ostacoli normativi

Nonostante negli ultimi anni siano stati rimossi alcuni limiti alle quote di partecipazione degli investitori stranieri nelle società di servizi finanziari, le banche europee continuano a fronteggiare alcune barriere che di fatto rendono più complicato il loro lavoro. Gli ostacoli normativi rappresentano un limite per lo sviluppo del business per l’85% degli intervistati

17/12/2019

Canton, il Consolato d'Italia batte tutti sul rilascio del visto

Con 36 ore di media dalla richiesta è il più veloce fra i paesi membri dell'Unione Europea. Quest'anno ha già trattato oltre 90 mila richieste di visto che sono in continuo aumento. Così la console Lucia Pasqualini ha voluto un nuovo centro visti, inaugurato lunedì. Molti cinesi si stanno già preparando a visitare l'Italia nel 2020 , l'anno della cultura e del turismo italo-cinese

17/12/2019

Shanghai centro finanziario, l'obiettivo 2020 rischia di slittare

Secondo un sondaggio della Camera di commercio Ue in Cina, la non convertibilità dello yuan e il controllo di capitali sono i due ostacoli alle ambizioni globali della metropoli. Negli anni però si sono registrati progressi, anche se occorrono ancora sforzi

13/12/2019

L'Hanban riconosce la Cattolica "Istituto Confucio dell'anno"

Nel decimo anniversario della sua fondazione, l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica ha ricevuto il premio in considerazione della sua vasta attività per la diffusione della lingua cinese, con circa 300 iscritti ai corsi di lingua e 1.000 esami di certificazione linguistica all’anno.

10/12/2019

Tra mobili e lusso la creatività italiana conquista Shanghai

La quarta edizione del Salone del Mobile e la seconda di Montenapoleone Gala Night hanno monopolizzato per giorni l'attenzione di pubblico, giornalisti, bloggers, designer nell'Jing an District di Shanghai e nella vecchia sede della Camera di Commercio ristrutturata a lusso. In questo contesto è stato festeggiato anche il 40° del gemellaggio tra Milano e la capitale cinese degli affari

25/11/2019

Itaway, a Wuhan un intero villaggio per le pmi del made in Italy

L’Italian Village sorgerà al centro di Greenland City, un mega-progetto che prevede l’edificazione di una città-satellite su un’area di 5,6 chilometri quadrati, ispirata a modelli architettonici europei. Il capoluogo della provincia dello Hubei, conta più di 10 milioni di abitanti e rappresenta un hub fondamentale dell’intera Cina centrale

20/11/2019

Shanghai, successo di Italia Design Icons che punta alle smart city

Si è chiusa ieri la kermesse dedicata ai marchi italiani che stanno facendo la storia del gusto e delle costruzioni. Hanno partecipato 14 dei più conosciuti brand, da Ansaldo Breda, ad Ariston, Casappa, Comau Robotics, Costa Crociere Asia, Ducati, FAAM, Fincantieri, IGuzzini, Itema, Maserati, Pirelli, Poltrona Frau e Targetti. Tra i visitatori Romano Prodi e Ivan Scalfarotto

18/11/2019

L'hi tech italiano si presenta agli investitori della Greater Bay Area

Centocinquanta incontri tra una decina di imprese e investitori e imprenditori cinesi sono in corso tra Shenzhen e Hong Kong su iniziativa di Intesa Sanpaolo Innovation Center, Elite di Borsa Italiana e Nuo Capital. I settori interessati sono quelli del software, le biotecnologie, smart cities ma anche consumer goods. Gli incontri si concluderanno domani

14/11/2019

Medici cinesi a lezione di sanità a Torino, Roma e Napoli

Sicurezza del paziente e uso corretto dei medicinali al centro di uno scambio scientifico nel capoluogo piemontese che è diventato un punto di riferimento per gli specialisti asiatici. Nell'ottobre del 2018 la Città della salute di Torino aveva firmato un accordo per l’implementazione di progetti di formazione ZongTong Culture Media Shanghai

13/11/2019

Il Ciie di Shanghai ha rilanciato le sfide sulle Nuove Vie della Seta

Con 7 miliardi di dollari di transazioni, il 23% in più della prima edizione, e oltre un milione di visitatori si è conclusa la seconda edizione della Fiera delle importazioni in Cina, testimone dell'apertura del Dragone ai mercati globali. Una lezione anche per le aziende italiane che hanno partecipato con una folta rappresentanza: tante opportunità ma anche concorrenza crescente a tutti i livelli

12/11/2019

La Campania a Xi'an firma accordi per le hi-tech zones

Il primo riguarda l'incubatore Campania NewSteel, nato dalla collaborazione tra Città della Scienza e Federico II, con la Hi-Tech Industrial Development Zone della città, capitale della regione dello Shaanxi. La delegazione regionale guidata dall'assessore Fascione ha sondato le possibilità di lavoro congiunto in particolare nel settore aerospaziale e per le startup

06/11/2019

Xi Jinping inaugura il Ciie, partecipazione record dell'Italia

Con 160 aziende e 6300 mq di esposizione l'Italia è uno dei paesi più presenti, come ha ricordato il ministro degli esteri Di Maio che ha donato al presidente cinese, incontrato brevemente, una maglia della nazionale azzurra. A margine CCCC ha firmato un accordo con il Porto di Trieste. Mattarella sarà in Cina l'anno prossimo per il cinquantenario del parternariato Italia-Cina

05/11/2019

Bene per le imprese l'Import Expo, ma chiedono più contratti

Otto aziende su dieci, già presenti lo scorso anno, parteciperanno anche alla seconda edizione della Ciee. Secondo un sondaggio della Camera di commercio Ue chiedono però risultati tangibili e che i contratti trovino attuazione. L'appuntamento è considerato una leva per promuovere aperture nel Paese.

04/11/2019




Chiudi finestra
Accedi