MENU
Provincia / Citta

Provincia / Citta

Il silenzio di Shanghai in quarantena in attesa che il virus svanisca

La testimonianza dei co-fondatori dello studio Gwa di consulenza legale e tributaria che operano nella capitale finanziaria della Cina dal 2004, assistendo soprattutto le aziende italiane. L'impegno della business community italiana per mantenere attivi i servizi essenziali alle imprese

17/02/2020

Tecnologia italiana per gli ascensori inclinati dell'Acropoli di Atene

L’ascensore panoramico inclinato sarà realizzato su misura da Maspero, l’azienda comasca specializzata nella fornitura chiavi in mano di impianti di elevazione speciali. La messa in servizio è prevista per maggio 2020. La fornitura prevede, oltre alla progettazione alla realizzazione dell’opera, l’installazione e la manutenzione con 6 anni di garanzia

13/02/2020

Turismo, crescono i timori degli albergatori per le disdette cinesi

Allarme di Turismo e Ricettività (Confesercenti). Soltanto a febbraio erano attesi nel capoluogo lombardo e in provincia 40 mila presenza di turisti cinesi, che al contrario si stanno azzerando. Nel 2018, complessivamente oltre 476 mila visitatori d'oltre Muraglia hanno visitato la capitalel ombarda

10/02/2020

Stress test per la Cina alla riapertura lunedì delle attività produttive

A Shanghai restano invece chiuse tutte le scuole fino a fine febbraio e c'è attesa per come verranno affrontati i disagi, imposti dalle norme per la prevenzione dei contagi. La posizione della Cina nella supply chain globale alimenta i rischi di blocchi o rallentamenti nelle produzioni di base e nei trasporti. Gli allarmi di Hyundai e di Fca già a corto di rifornimenti

07/02/2020

Crescono i timori a Shanghai per le relazioni italo-cinesi

L'amministrazione della capitale economica emana norme draconiane per limitare i contagi, mentre circolano voci su un possibile slittamento al 17 febbraio dell'attività economica per favorire il rientro ordinato di operai e impiegati dal resto della Cina. L’atteggiamento in Italia verso la popolazione cinese o verso italiani che sono rientrati dalla Cina stigmatizzato sui social cinesi

04/02/2020

Le forze in campo della Cina nella battaglia contro il virus

Tante le misure messe in campo finora dal governo cinese per frenare la diffusione del virus. Nei villaggi funzionari di base e medici forniscono agli abitanti locali informazioni sui comportamenti da adottare per proteggersi dal virus. Numerosi i provvedimenti anche nelle aree urbane, come a Pechino, Shanghai e Wenzhou.

03/02/2020

Coronavirus, i centri visti italiani chiusi fino al 10 febbraio

L'ambasciata a Pechino raccomanda inoltre di evitare tutti i viaggi nella provincia dell’Hubei e non esclude che le autorità locali continuino ad adottare misure di contenimento simili a quelle adottate nell'Hubei anche per aree limitrofe a Wuhan, per facilitare l’azione di contenimento del virus

30/01/2020

Cina, gli expat in ferie forzate si interrogano sulle mosse opportune

Mentre il governo rimanda al 3 febbraio la ripresa delle attività dopo il Capodanno, a Shanghai, Suzhou e a Wuxi le amministrazioni locali allungano la chiusura fino al giorno 8 febbraio e lo stesso fa la provincia del Fujan. Nel Guangdong e altre province del sud rimane ancora la non obbligatorietà per la chiusura con l’opzione di riaprire. Rinviata la Fiera del Marmo di marzo

29/01/2020

Virus, a Shanghai e Suzhou ferma l'attività delle imprese fino al 9 febbraio

A Pechino il governo ha deciso di posticipare la ripresa nelle scuole e nelle università al 3 febbraio per limitare i rischi legati alla diffusione dell'epidemia. Nella capitale finanziaria molte delle aziende tecnologiche e industriali, tra cui Tencent, la megapiattaforma di e-commerce, hanno sollecitato i dipendenti a lavorare da casa fino al 9 febbraio

28/01/2020

Allarme Cina, la Fiavet sconsiglia tutti i viaggi fai da te

Sono 200mila gli italiani ogni anno in Cina. "Siamo in stretto contatto con le autorità cinesi e gli operatori turistici cinesi. No al fai da te, spesso non si pensa a stipulare una polizza sanitaria”. Le indicazioni della presidente Jelenic

27/01/2020

Mattarella in Cina per chiudere l'anno della cultura e del turismo

Il viaggio del presidente della Repubblica al termine degli eventi in programma per celebrare i 50 anni di relazioni diplomatiche tra i due paesi insieme all'apertura di una grande mostra su Caravaggio. Il programma illustrato alla riunione annuale dei soci della Camera di commercio italiana a Shanghai dal console generale Michele Cecchi, ospiti due delegate cinesi dell'amministrazione

24/01/2020

Fondazione Prada rilancia gli spazi di Rong zhai a Shanghai

Dal 10 marzo nella residenza storica del 1918 restaurata dalla maison e riaperta nell’ottobre del 2017 ospiterà un'opera di Alex Da Corte, 20 grandi cubi video a retroproiezione che combinano video, musica e architettura, ricchi di riferimenti ad artisti visivi d’avanguardia, a scrittori sperimentali, a cantanti pop, a personalità del mondo dello spettacolo e a personaggi dei cartoni animati

23/01/2020

Milano e Roma, arte e fashion per celebrare il Capodanno del Topo

Nella capitale lombarda, Montenapoleone district ha in programma una serie di iniziative dedicate ai turisti cinesi a partire dal 24 gennaio fino a 9 febbraio. A Roma l’Associazione di via Condotti e l’Ambasciata cinese in Italia, dal 20 gennaio al 2 febbraio il focus sull’arte prevede nelle boutique di via Condotti una mostra fotografica sui siti cinesi patrimonio dell’Unesco

16/01/2020

In mostra all'aeroporto di Guangzhou 60 anni di made in Italy

L'iniziativa del consolato generale italiano a Canton inaugurerà, il 17 gennaio prossimo, l'anno della della cultura e del turismo italo-cinese, la mostra resterà aperta per tre mesi nel terminal 2, quello domestico, di uno dei più affollati aeroporti cinesi. L'iniziativa ideata da Galgano e Tota Associati sta facendo il giro del mondo

07/01/2020

Ratti e il Poli Torino protagonisti alla Bi-City di Shenzhen

E l’evento di architettura più visitato al mondo. La sezione Eyes of the City curata dal professore del MIT Carlo Ratti , dal politecnico di Torino e dalla University of Technology, mira a coinvolgere un pubblico globale in un confronto critico sull'impatto dell'IA e delle nuove tecnologie sulle città

26/12/2019




Chiudi finestra
Accedi