Bank of China ha inoltre nominato il banchiere Marco Mazzucchelli (ex Julius Baer e Rbs) nel board della controllata Bank of China Europe.
L’intesa, che coinvolge anche Simeste e il Fondo Italiano d'investimento, vuole rafforzare le relazioni economiche, commerciali e industriali tra Italia e Malaysia, sia sostenendo le aziende italiane interessate a espandere il proprio business nella regione dell’Asean, sia favorendo l'ingresso e la presenza del fondo sovrano malese Khazanah e delle sue controllate nel mercato italiano
Il patto parasociale tra Silk Road Fund e China National Tire & Rubber Corporation, denominato "Amended and Restated Acting-in-concert Agreement", che conteneva pattuizioni riguardanti il gruppo della Bicocca, è scaduto lo scorso 29 settembre
Wan Lin, ceo del competitor globale di Amazon, annuncia anche un ambizioso programma per raggiungere l'obiettivo di consegne globali in 5 giorni lavorativi, migliorando gli standard del settore del 30%. La sua rete raggiunge 200 paesi nel mondo
Il NIF può investire nei 23 Paesi membri del Patto Atlantico (NATO) fra cui l’Italia, puntando sugli investimenti nella fase iniziale con importi iniziali fino a 15 milioni di euro per aiutare a crescere i cosiddetti «innovatori della tecnologia profonda», dall’AI alla tecnologica quantistica a quella ipersonica, a spazio ed energia verde
La ripresa dell'economia del Dragone sarebbe solida, secondo la People Bank of China, e quindi non richiederebbe aiuti da parte del governo centrale. Ma l'indebolimento dello yuan rispetto al dollaro sembra segnalare una situazione diversa da quella ufficiale
Lo spazio espositivo di 242 metri quadrati, curato congiuntamente dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing e dalla Camera di Commercio Italiana in Cina, ospita al suo interno 11 tra le realtà imprenditoriali attive in Cina maggiormente rappresentative dell’elevato livello tecnologico dell’industria italiana.
Zhongzhi Enterprise Group sta affrontando una crisi di liquidità per avere investito troppo nel settore immobiliare e sarà probabilmente costretto a ristrutturare il debito. Due anni fa la morte improvvisa del fondatore e numero uno operativo Xie Zhikun ha aperto un periodo di incertezza
La spesa pubblica è fuori controllo (con un servizio sanitario insufficiente) e il governo centrale è allarmato dalla crescita dei debiti negli enti locali, che secondo Goldman Sachs ammontano a circa 13 trilioni di dollari americani. Mentre la crisi immobiliare presenta il conto: 100 milioni di appartamenti vuoti
A partire dal 4 settembre i titoli dello sviluppatore immobiliare cinese e della controllata Country Garden Services Holdings saranno sostituiti dalla farmaceutica Sinopharm e da Trip.com. Le due immobiliari sono tecnicamente in default
Ma la mossa della banca centrale, guidata dal governatore Yi Gang, è stata ancora limitata e gli analisti si aspettano provvedimenti più consistenti, soprattutto per arginare la crisi del settore immobiliare
Alla crisi dell'immobiliare in Cina si aggiunge il pessimo dato sulle vendite di nuove case, con un crollo del 33% a/a. Nella prima metà dell'anno la holding immobiliare ha perso 7,6 miliardi dollari, con debiti saliti a 180 miliardi di dollari. Da inizio anno l'azione ha perso il 70% e le obbligazioni valgono 1 centesimo per dollaro
Consumi in rallentamento, soprattutto tra i giovani, concorrenza interna dell'altro marchio del food Usa, KFC, stanno spingendo gli attuali proprietari, gli americani di Carlyle e i cinesi di Citic a cercare nuovi investitori. Ma i sondaggi tra i ricchi dei paesi del Golfo non sollevano entusiasmo
La società finanziaria guidata da Alessandra Ricci e controllata dal Tesoro ha avviato un'operazione di push strategy garantendo un consorzio di banche ad aprire una linea di credito di 200 milioni di dollari a favore del gruppo vietnamita impegnato nella transizione energetica del paese
Altri due nomi in quota cinese. Si tratta dell'ex ambasciatore a Pechino, Alberto Bradanini e di Marisa Pappalardo