MENU
Azienda Finanza

Azienda Finanza

I creditori chiedono la liquidazione delle immobiliari cinesi in crisi

Dopo Evergrande, a fine gennaio, all'Alta Corte di Hong Kong è arrivata una seconda richiesta di liquidazione che riguarda Country Garden, per il mancato rimborso di un prestito di 188 milioni di euro. La società è indebitata per oltre 33 miliardi di euro e da ottobre era già insolvente

28/02/2024

Cina, Jack Ma punta a rilanciarsi acquistando il Credit Suisse

La fintech Ant che fa capo al miliardario cinese avrebbe offerto, secondo fonti americane, oltre 2 miliardi di yuan per rilevare la banca svizzera, ora nell'orbita di UBS, che è costretta a vendere perché ha già attività analoghe in Cina. Le autorità di Pechino sembrano però orientate a preferire la vendita a un investitore non cinese

26/02/2024

L'ex presidente della Bank of China accusato di avere preso tangenti

Liu Lange Nominato è stato vice-presidente della BOC nel 2018, e ne è diventato presidente nel 2019. È stato anche capo del partito nella banca di proprietà dello stato. In precedenza, era stato presidente della Exim Bank dal 2015, dopo aver ricoperto il ruolo di vicepresidente per otto anni. In precedenza aveva lavorato per la banca centrale cinese per più di un decennio

21/02/2024

Ancora fuga di capitali dalla Cina, lo conferma la banca centrale

Dal picco del 2021, l'investimento in azioni da parte di operatori internazionali è diminuito del 30%. Nel 2023 il flusso di capitali in uscita è stato del 13%, ma una parte si è riconvertito sul mercato obbligazionario. Le vendite in borsa sono continuate anche quest'anno, per circa 2 miliardi di dollari secondo Bloomberg

21/02/2024

La Pboc abbassa il tasso a medio termine per aiutare l'immobiliare

È stato invece lasciato invariato il tasso a un anno, al 3,45%. È la prima volta che viene tagliato il tasso a 5 anni da quando è stato scelto come riferimento per l'intero sistema bancario. Ma gli analisti sono scettici sul fatto che la mossa possa imprimere una vera svolta nella ripresa dell'economia. Si guarda piuttosto all'andamento dei consumi dopo le vacanze di capodanno

20/02/2024

Le banche cinesi stanno pompando miliardi di yuan nell'immobiliare

Sono coinvolte China Construction Bank, Bank of China, China Everbright Bank, Agricultural Bank of China e la Industrial and Commercial Bank of China che stanno finanziando progetti residenziali pre-venduti per consentirne il completamento

14/02/2024

Eccezionale afflusso di investimenti sulle borse cinesi

La cifra record di 19,8 miliardi di dollari è stata investita da parte di fondi d'investimento nella settimana chiusa il 7 febbraio. La cifra rappresentava la quasi totalità (20,8 miliardi di dollari, il massimo storico) di liquidità riversata nelle azioni dei paesi emergenti

13/02/2024

Oltre 3 miliardi di dollari americani alla Cina per finanziare lo sviluppo dell'IA

I soldi sono quelli raccolti dalle principali società di venture capital degli Stati Uniti, tra cui Qualcomm Ventures e Sequoia Capital, e investiti in alcuni dei protagonisti del business globale tra cui Bythedance, il creatore di TikTok, che ha ricevuto oltre 1 miliardo di dollari. Un altro miliardo è finito a finanziare i produttori di microchip tra cui quelli utilizzati da Huawei, messa al bando negli Usa

09/02/2024

L'uomo forte di Pechino alla guida delle Borse per ridare fiducia al mercato

Wu Qing è stato nominato a capo della China Securities Regulatory Commission (Csrc), l'autorità di regolamentazione del mercato locale. Soprannominato il «macellaio dei broker» per il giro di vite normativo attuato nei confronti dei trader nella metà degli anni 2000, Wu è un veterano del comparto bancario

08/02/2024

Hong Kong, income privilegiato per la Cina, poche tasse niente Iva

Le vendite di beni italiani a Hong Kong sono state trainate dalla moda di fascia alta, dall’elettronica e dai prodotti alimentari, mentre gli scambi di servizi tra Hong Kong e Italia hanno raggiunto 1,075 miliardi di dollari

07/02/2024

Evergrande, i creditori esteri avranno un basso tasso di recupero

Il 26% del debito, oltre 300 miliardi di dollari, accumulato dal gruppo immobiliare cinese in default è offshore. Secondo uno studio dell'agenzia di rating americana i tassi di recupero sono in media pari a 2,8% nei casi di default offshore che coinvolgono sviluppatori cinesi. Il tasso di recupero sui default onshore per lo stesso tipo di emittente è dell'8,3%.

01/02/2024

L'agenzia dei cambi cinese conferma la fuga di capitali nel 2023, oltre 68 miliardi

Secondo i dati SAFE si è verificato un notevole deflusso di fondi riguardanti investimenti diretti, come quelli per la costruzione di fabbriche. L'ultima volta che gli investimenti diretti hanno registrato deflussi netti di fondi è stato nel 2016. Parte del fenomeno potrebbe essere generato dai grandi gruppi cinesi che aprono società all'estero per espandersi sul mercato globale

25/01/2024

La Pboc allarga i cordoni del credito per sostenere la crescita

La banca centrale cinese ha ridotto il coefficiente di riserva obbligatoria delle banche di 50 punti base a partire dal 5 febbraio, fornendo al contempo 1.000 miliardi di yuan di capitale a lungo termine per cercare di stimolare la crescita dell'economia mondiale. le autorità di Pechino starebbe pensando anche a un massiccio intervento per sostenere il mercato azionario in crisi

24/01/2024

Più investimenti in Cina dei fondi sovrani dei paesi del Medioriente

Bahrein, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti hanno investito più di 2,3 miliardi di dollari nella Grande Cina nel 2023, rispetto a circa 100 milioni di dollari nel 2022. E il trend dovrebbe continuare quest'anno. Particolarmente interessante per loro sono i settori della transizione energetica e delle auto elettriche

15/01/2024

Generali acquisisce l'intero ramo danni nella jv cinese con Cnpc

Il Leone ha acquistato il 51% del gruppo di Pechino da China National Petroleum Corporation per un corrispettivo di circa 99 milioni di euro. La joint venture era stata creata nel 2009, sulla base della collaborazione già esistente nel ramo Vita. Il portafoglio premi è ancora piccolo ma le potenzialità di crescita sono rilevanti

11/01/2024




Chiudi finestra
Accedi